Microsoft acquista Teleo per entrare nel VoIP

Microsoft ha acquisito la società Teleo, un'azienda specializzata nella fornitura di servizi VoIP.
di Roberto Colombo pubblicata il 01 Settembre 2005, alle 14:39 nel canale ProgrammiMicrosoft
Microsoft ha acquisito Teleo, un provider di San Francisco che fornisce servizi VoIP consentendo chiamate da pc a rete fissa.
L'annuncio è stato fatto ad inizio settimana, più o meno contemporaneamente alla notizia secondo cui Google rilasciava Google Talk.
Nelle intenzioni di Microsoft vi sarebbe l'integrazione a breve termine dei servizi offerti da Teleo in MSN Messenger. In futuro anche Internet Explorer e Outlook saranno dotati di strumenti che consentiranno un rapido accesso ai servizi di Teleo.
Ovviamente Microsoft non vuole perdere i possibili introiti offerti dal nuovo business del VoIP, ma l'acquisizione di Teleo non è l'unica mossa fatta da Bill Gates verso la telefonia infatti con MSN Messenger 7.5 è stato attivato un accordo con Vodafone relativo all'interoperabilità dei servizi.
Fonte: Softpedia.com
L'annuncio è stato fatto ad inizio settimana, più o meno contemporaneamente alla notizia secondo cui Google rilasciava Google Talk.
Nelle intenzioni di Microsoft vi sarebbe l'integrazione a breve termine dei servizi offerti da Teleo in MSN Messenger. In futuro anche Internet Explorer e Outlook saranno dotati di strumenti che consentiranno un rapido accesso ai servizi di Teleo.
Ovviamente Microsoft non vuole perdere i possibili introiti offerti dal nuovo business del VoIP, ma l'acquisizione di Teleo non è l'unica mossa fatta da Bill Gates verso la telefonia infatti con MSN Messenger 7.5 è stato attivato un accordo con Vodafone relativo all'interoperabilità dei servizi.
Fonte: Softpedia.com
32 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infoeh...
La Microsoft deve avere sempre le mani in pasta dovunque!!!L'unica cosa che non ho provato sono le telefonate da pc a rete fissa con skype, soprattutto perchè non ho voglia di spendere soldi.
Da pc a pc gli altri programmi che ho provato sono un gradino sotto.
Anche due.
Vedremo come sarà il prodotto microsoft.
L'unica cosa che non ho provato sono le telefonate da pc a rete fissa con skype, soprattutto perchè non ho voglia di spendere soldi.
Da pc a pc gli altri programmi che ho provato sono un gradino sotto.
Anche due.
Vedremo come sarà il prodotto microsoft.
scusa ma allora di voip non hai provato una cippa!
ora c'è la moda di chiamare voip tutti i programmi vocali. ma che lol
allora era voip pure icq 5 anni fa quando ci facevo le "telefonate" da pc a pc! ma suvvia
il voip è quando chiami su rete fissa e basta, se chiami un'altro pc è la stessa cosa che si fa da sempre (vedi tutti i programmi vocali tipo ventrilo, teamspeak, teamsound, rogerwilco)
p.s.: così come google talk non ha niente di voip. le stessa funzione di "chiamata audio" c'è in msn che a sua volta c'era da millenni in netmeeting.
Ah, non è un messaggio promozionale... lol volevo solo manifestare il mio entusiasmo
ora c'è la moda di chiamare voip tutti i programmi vocali. ma che lol
allora era voip pure icq 5 anni fa quando ci facevo le "telefonate" da pc a pc! ma suvvia
il voip è quando chiami su rete fissa e basta, se chiami un'altro pc è la stessa cosa che si fa da sempre (vedi tutti i programmi vocali tipo ventrilo, teamspeak, teamsound, rogerwilco)
p.s.: così come google talk non ha niente di voip. le stessa funzione di "chiamata audio" c'è in msn che a sua volta c'era da millenni in netmeeting.
Sante parole
ora c'è la moda di chiamare voip tutti i programmi vocali. ma che lol
allora era voip pure icq 5 anni fa quando ci facevo le "telefonate" da pc a pc! ma suvvia
il voip è quando chiami su rete fissa e basta, se chiami un'altro pc è la stessa cosa che si fa da sempre (vedi tutti i programmi vocali tipo ventrilo, teamspeak, teamsound, rogerwilco)
p.s.: così come google talk non ha niente di voip. le stessa funzione di "chiamata audio" c'è in msn che a sua volta c'era da millenni in netmeeting.
Ma il concetto di Voip è voce via IP.
Non mi sembra che ICQ, Messenger, Yahoo...siano chissà che cosa...la differenza non c'è perchè per utilizzare il Voip sul telefono fisso hai comunque un apparecchio che assegna un indirizzo IP ai telefoni proprio come se fosse un PC.
Quindi non è vero che non ha provato niente, ma ha già provato tutto.
L'unica cosa che gli può mancare è il QoS ovvero la "garanzia" che i pacchetti voce arrivino con maggiore priorità rispetto agli altri. Alcuni router, modem sono dotati del QoS ma non tutti. Mentre i moderni dispositivi per il Voip si.
Comunque se hai Fastweb parli già via Voip.
Voice over Ip è un concetto vecchio ma si sa che qui in Italia soprattutto con mamma T-l-c-m l'innovazione sembra quasi una presa per il culo per chi è informato delle tecnologie adottate all'estero o nel campo aziendale.
Non vedo l'ora che prenda ancora più piede in modo da far tirare una linea dati e staccarmi definitivamente da T.
Comunque io non mi fiderei di Skype dato che ha un protocollo proprietario...preferisco software che si appoggiano al protocollo SIP che è aperto.
Perchè lo aggredisci così? Se ha provato Skype, che è un software di VoIP a tutto gli effetti (perchè, come dici tu, chiama da Internet su Rete Fissa grazie a SkypeOut) perchè dici che non ha provato nulla?
Tu cosa avresti provato allora?
allora era voip pure icq 5 anni fa quando ci facevo le "telefonate" da pc a pc! ma suvvia
Si esatto, ogni programma che usa un IP per indirizzare la voce fa parte della categoria VoIP
No no no e ancora no.
Ti sbagli se credi che VoIP sia solo verso rete fissa:
Questo testo lo puoi trovare qui:
http://it.wikipedia.org/wiki/Voip
Era VoIP anche un bel servizio (chi se lo ricorda?) di libero che, ormai 4 o 5 anni fa, ti permetteva di chiamare da PC a un fisso in Italia tramite un semplice programmino da scaricare dal loro sito.
E cmq il telefono come apparecchio ha sempre più aspetti e funzionalità integrate che lo fanno assomigliare ad un PC e di qui a poco scommetto, imho, che verrà completamente soppiantato da un bel PC cammuffato. Allora sarà sempre e solo VoIP fra PC e PC.
ora c'è la moda di chiamare voip tutti i programmi vocali.
Mi stavi dando dell'ignorante e hai finito col fare tu la figura dell'ignorante.
In ogni caso mi è capitato di telefonare da pc a fisso con Voipbuster, ma non l'ho citato perchè ritengo comunque skype superiore (come qualità dell'audio).
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".