Nvidia GT212, ecco le specifiche

Emergono i dettagli circa la prossima generazione di GPU che il colosso americano immetterà più avanti nel corso del 2009, caratterizzato da un processo produttivo a 40nm
di Gabriele Burgazzi pubblicata il 05 Gennaio 2009, alle 14:09 nel canale Schede VideoNVIDIA
È Hardware-info a riportare le prime specifiche della prossima scheda video ammiraglia di Nvidia, GT212, una GPU destinata alla fascia alta del mercato, che si presenta come naturale sostituta di GT200, attualmente impiegata su GTX260 e 280.
Modello |
GT200 |
GT200b |
GT212 |
Processo Produttivo |
65nm |
55nm |
40nm |
Dimensioni del chip |
576 mm² |
470 mm² |
300 mm² |
Numero di transistor |
1,4mil |
1,4mil |
1,8mil |
Numero di shader |
240 |
240 |
384 |
TMU |
80 |
80 |
96 |
Interfaccia di memoria |
512bit |
512bit |
256bit |
Tipo di memoria |
GDDR3 |
GDDR3 |
GDDR5 |
Data di lancio |
Q2/2008 |
Q4/2008 |
Q2/2009 |
Secondo le informazioni riportate, il numero degli stream processor aumenterà da 240 a 384, così come quello dei TMU (Texture mapping unit), da 80 a 96. Con questa nuova scheda Nvidia potrebbe introdurre la terza generazione di struttura per il rendering, adottando 12 TPC (Texture/Processor Cluster) composti da quattro SM (Streaming multiprocessor) e 8 TMU (Texture mapping unit), il che confermerebbe le specifiche riportate: 12*4*8=384 stream processor totali.
A livello architetturale il numero degli stream processor crescerà quindi di un consistente 60%, mentre le TMU solo di un 20%.
L'interfaccia di memoria sarà portata da 512 a 256bit, così come ATI con RV770: GT212 sfrutterà GDDR5, ovviando la riduzione del bus di memoria. Il nuovo processo produttivo a 40nm, inoltre, consentirà non solo di sviluppare un die in grado di consumare meno ma in grado di ospitare 1,8 miliardi di transistor, contro gli 1,4 di GT200.
125 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infogià... il bus a 512 bit lo vedo come un mostro troppo costoso e con pochi vantaggi prestazionali... stanno facendo qualche passettino indietro, bene così, la gpu a 40nm dovrebbe essere comunque potentissima
se le frequenze saranno altine potrebbe andare il doppio di una attuale gtx280
per il bus se proprio 256bit saranno pochi facciamo 384 e non se ne parla più, anche per supportare 1.5gb di ram, perchè con 256 penso che fai o 1 o 2 gb, non penso siano possibili vie di mezzo
attualmente come scheda di "parcheggio" ci vedo bene una 4850 o una 4870...
ah una cosa importante... sarà dx11 spero
ma veramente se questo fosse vero cambierebbe ben poco, Nvidia continua a preferire chip monolitici ipercomplessi, le ridotte dimensioni sarebbero solo frutto del processo produttivo ulteriormente affinato e non di una diminuzione della complessità...salvo per quanto riguarda la circuiteria adibita al bus verso le memorie..evidentemente i costi delle GDDR5 si stanno abbassando rendendo svantaggioso l'uso delle "vecchie" GDDR3 unite ad un bus molto ampio.
non puo andare il doppio di una soluzione singola, non hanno doppiato numericamente ne SP ne TMU
io invece credo sarà l'ultima scheda dx 10 prima di GT300
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".