MSI presenta la propria linea di schede madri P55

MSI presenta la propria linea di schede madri P55

La società taiwanese, in corrispondenza dell'arrivo sul mercato di Lynnfield e del nuovo chipset P55, presenta in modo ufficiale la nuova gamma di schede madri

di pubblicata il , alle 08:47 nel canale Schede Madri e chipset
MSI
 

Quattro modelli per andare a supportare in modo completo Lynnfield, il processore introdotto nella giornata di ieri da Intel, e destinato alla fascia mainstream del mercato. Come oramai noto Lynnfield sarà commercializzato sia come Core i7 (i modelli della serie 800) sia come Core i5 (i modelli della serie 700), andando così a ricoprire diverse fasce del mercato.

Proprio in quest'ottica MSI ha sviluppato la propria gamma di schede madri, offrendo quattro modelli destinati, ognuno, a fasce di mercato differenti. Ecco, nelle tabelle sottostanti, i quattro nuovi modelli e le relative caratteristiche tecniche:

Gamma schede madri MSI

specifiche gamma MSI

Come è possibile notare in ogni nuovo modello il produttore ha deciso di inserire funzionalità quali OC Genie (che, attraverso un chip proprietario consente di overclockare la CPU attraverso la pressione di un semplice pulsante), DrMos e APS (sistemi per l'ottimizzazione del sistema di alimentazione della scheda madre) oltre a Winki il sistema operativo istant on sviluppato su Linux che permette di sfruttare anche una particolare funzionalità di recupero del sistema operativo principale. I prezzi per le prime tre schede mostrate in tabella dovrebbero variare dai 185 ai 103 euro, con il modello P55-CD53 posizionato a 130 euro.

Nel corso della presentazione abbiamo avuto la possibilità di fare quattro chiacchiere con Eric van Beurden, product marketing manager di MSI per l'Europa: i modelli sopra elencati rappresentano solo i primi modelli con cui MSI intende approcciare il mercato P55. Per il mese di Ottobre inoltrato sono infatti attese nuove soluzioni, tra cui un modello definito Big Bang, presumibilmente il top di gamma del produttore taiwanese. La soluzione, di cui qualche indiscrezione è già emersa diverso tempo fa in rete, sarà caratterizzata dalla presenza di un chip Lucid Hydra, sviluppato per riuscire a distribuire al meglio il lavoro in presenza di soluzioni multi-GPU.

Secondo quanto abbiamo avuto modo di approfondire inoltre Marvell avrebbe risolto i problemi che affliggevano il proprio controller SATA III: la produzione di massa del modello definitivo sarebbe quindi già stata avviata e le prime schede madri in grado di supportare il nuovo standard SATA arriveranno entro la fine di Ottobre.

61 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - info
Kuarl09 Settembre 2009, 09:42 #1
ma è così difficile avere schede madri con più slot pcie video che siano 16x elettrici? bah...
actarus_7709 Settembre 2009, 09:44 #2
Si ma mi sembrano un po' altini come prezzi. Una p55 con solo uno slot pci-ex x16 a 130 euro.
Minimo quella con due costerà 150. IMHO naturalmente. Non mi sembra di essere un barbone...
actarus_7709 Settembre 2009, 09:46 #3
Poi scusa come ha detto kuarl, ma perchè devo ricorrere a schede di fascia alta per avere due conessioni x16 elettriche. E' proprio una castratura forzata.... Sfacciatamente a fini di speculazione...
E' come se mi dessero una macchina turbo ma con la turbina limitata. Se non la voglio limitata devo pagare di più....
goldorak09 Settembre 2009, 09:49 #4
Originariamente inviato da: Kuarl
ma è così difficile avere schede madri con più slot pcie video che siano 16x elettrici? bah...


Con Lynnfield si (sia i3/i5 che i7).
La cpu mette a disposizione 16 linee pci-ex 2.0 quindi al massimo potrai disporre di 2 slot pci-ex video da 8x (elettrici) oppure 1 slot pci-ex 16x (elettrico).
Ma scordati per l'appunto 2 slot pci-ex 16x (elettrici) perche' non ci sono linee pci-ex a sufficienza.
Ringrazia Intel, vi ha dato il turbo boost (una feature essenzialmente inutile) e vi toglie invece feautures interessanti.
djmattm09 Settembre 2009, 10:03 #5
ma qua sembra che tutti abbiano un sli/xfire a casa........ Volete farvi un sli?? Prendete i7 920, volete una sola scheda video? Vi accattate l'i5 che tra l'altro va benissimo nei giochi, e il turbo non è affatto inutile
longhorn768009 Settembre 2009, 10:08 #6
Per avere 2x 16 linee PCI-e bisognera aspettare i chipset Nvidia e AMD (se li fara)!!!!!!
Intel si limita a sfruttare cio che e implementato nel processore!!!!
Iveri chipset enthusiast saranno quelli di altri produttori!!!!!
E poi non dimentichiamoci che per chi puospendere e avere SLI o xfire c'e la piattaforma lga 1366!!!!
actarus_7709 Settembre 2009, 10:12 #7
djmattin io ho una hd radeon 4830 overcloccata. Dimmi cosa ci vuole prenderne un'altra ad un prezzo di 50 euro e metterla in crossfire! Poco o niente e posso aumentarne le prestazioni...
Poi è una opzione che mi può essere utile in futuro....
longhorn768009 Settembre 2009, 10:16 #8
@actarus_77
Con la tua VGA anche facendo un xfire la differenza tra 2x8 linee o 2x16 linee e praticamente NULLA!!!!
len09 Settembre 2009, 10:17 #9
scusate la mia ignoranza, ma se mettessi una scheda grafica dual GPU nello slot pci-ex 16x, fuzionerebbe tranquillamente?
longhorn768009 Settembre 2009, 10:21 #10
@len
Si!!! Anche se la mettessi in uno slot 8x!!!!! lo SLI o Xfire e implementato sulla scheda!!!!

Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".

La discussione è consultabile anche qui, sul forum.
 
^