Compatibilità tra chipset nForce 3 e Vista

Un aggiornamento driver potrebbe risolvere i problemi di compatibilità esistenti tra schede madri nForce 3, schede video Radeon e Windows Vista
di Paolo Corsini pubblicata il 13 Febbraio 2007, alle 12:27 nel canale Schede Madri e chipsetWindowsRadeonMicrosoftAMD
Nei giorni scorsi abbiamo segnalato, con questa notizia, come sussistano problemi di compatibilità tra alcuni sistemi basati su chipset NVIDIA nForce 3 e le schede video AMD Radeon, una volta che viene utilizzato il nuovo sistema operativo Microsoft Windows Vista.
Nel momento in cui si cerca di caricare il driver AGP il sistema potrebbe generare un errore, indicato come "code 43", tale da non permettere di sfruttare appieno la scheda video. Questa, infatti, resterebbe vincolata alla modalità PCI, senza alcun tipo di accelerazione per applicazioni 3D.
Sembra al momento attuale che il problema possa verificarsi in particolare su sistemi nForce 3 dotati di processore Athlon 64 X2, quindi con architettura Dual Core, lasciando quindi margini di corretto funzionamento ai sistemi con processori single core.
NVIDIA non fornisce supporto ufficiale al proprio chipset nForce 3 in abbinamento al nuovo sistema operativo Microsoft; ciò nonostante la base di utenti dotati di piattaforme AGP 8x basate su questo chipset è numerosa, elemento da non trascurare in alcun modo.
Per voce di Bryan Del Rizzo, PR manager di NVIDIA per tutto quello che riguarda le piattaforme chipset, il produttore americano ha anticipato l'intenzione di rilasciare un set di driver aggiornato che di fatto risolva questi problemi di compatibilità tra il driver AGP e le piattaforme nForce 3 con sistema operativo Windows Vista. Nonostante NVIDIA non fornisca supporto uffficiale a Vista ai chipset nForce 2 e nForce 3, queste piattaforme possono funzionare con tale sistema operativo utilizzando i driver forniti direttamente da Microsoft. L'unica eccezione è rappresentata dal controller storage, le cui funzionalità Raid non sono supportate e presumibilmente mai lo saranno per alcuni noti problemi di Windows Vista nella gesione delle periferiche ATAPI.
Fonte: Techreport.
76 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infoMALEDETTI...un sistema basato su nForce 2...tiene sempre tranquillamente testa ai sistemi attuali...certo senza troppe pretese..
Ho un sistema che comunque attualmente è a livello dell'attuale fascia media..se non un pelo sopra per alcuni aspetti...e poi come CPU no ho un Athlon XP 2600+, ho un XP-M @ 2600 Mhz effettivi...ricordo che l'Athlon XP 3200+ è a 2200 Mhz..
Insomma sistema che avanza per far andare vista, sia a livello di CPU, sk video e ram che sono 2 GB in dual channel...
Poi di vista non me ne frega tanto, non passerò a vista tra meno di un anno, anzi spero di non passarci, ho già un sistema Win/Linux e sto facendo pia piano il passaggio...
Però abbandonare milioni di clienti che hanno gli "ottimi" chip nforce 2 e nforce 3 perchè non sono capaci di fare driver o non hanno voglia ASD...
Per il resto è come dire Via non ha fatto più i driver per win XP per le vecchie piattaforme per P3 e Athlon sotto per sistemi attorno ad un Ghz...invece ci sono milioni di sistemi con Win XP, con un P3 1 Ghz o inferiore, con 512 MB di ram..ed IMHO per un ufficio dove devi fare contabilità e scrivere lettere/navigare ti assicuro che è già tanto...
MALEDETTI...un sistema basato su nForce 2...tiene sempre tranquillamente testa ai sistemi attuali...certo senza troppe pretese..
Ho un sistema che comunque attualmente è a livello dell'attuale fascia media..se non un pelo sopra per alcuni aspetti...e poi come CPU no ho un Athlon XP 2600+, ho un XP-M @ 2600 Mhz effettivi...ricordo che l'Athlon XP 3200+ è a 2200 Mhz..
Insomma sistema che avanza per far andare vista, sia a livello di CPU, sk video e ram che sono 2 GB in dual channel...
Poi di vista non me ne frega tanto, non passerò a vista tra meno di un anno, anzi spero di non passarci, ho già un sistema Win/Linux e sto facendo pia piano il passaggio...
Però abbandonare milioni di clienti che hanno gli "ottimi" chip nforce 2 e nforce 3 perchè non sono capaci di fare driver o non hanno voglia ASD...
Per il resto è come dire Via non ha fatto più i driver per win XP per le vecchie piattaforme per P3 e Athlon sotto per sistemi attorno ad un Ghz...invece ci sono milioni di sistemi con Win XP, con un P3 1 Ghz o inferiore, con 512 MB di ram..ed IMHO per un ufficio dove devi fare contabilità e scrivere lettere/navigare ti assicuro che è già tanto...
Vieni vieni, siamo già in tanti ad aver abandonato Win, ma uno in più fa sempre piacere. Alla lunga noi DIFENTA PATRONI TI MONDO JA!
Io cmq giusto per dirti, ho dovuto mettere una partizione win su una nf2 (la Abit a7n ) e non c'è verso di farle digerire la scheda di rete integrata (winxp sp2). Sotto linux funzia tutto alla grande
Dovessi cambiare sistema, passero a Via oppure direttamente ad Intel.
Perchè i driver "girano intorno" ai problemi che son di natura anche hardware. Fare questo costa money e non fa vendere (nel senso che è già stato venduto) e quindi non ne hanno voglia. Però devono stare attenti, perchè cliente inca**ato probabile cliente perso!
Come si fa a dire -Rimane scoperto il supporto RAID e Del Rizzo afferma: "conosciamo i problemi di Vista con alcuni dispositivi ATAPI"-?
Perchè i loro driver Eide son mai andati bene su XP?
Ho come la senzazione che sperano di far dimenticare, che uno cambi la scheda madre come la scheda video, un bel upgrade e via...
Ho un NF3 Ultra con X2 4400+ 2GB Ram X1950Pro.
Non vedo xke dovrei aggiornare il mio sistema se stranquillamente va con tutto.
I vecchi drivers NF3 nn sono stati aggiornati da una vita. Uso NF3(AGP)/NF4(il resto) drivers sul mio sistema e va benissimo.
La scheda e vecchia di 1 anno o +. Sono molto deluso
radeon 9800 pro 128 mb agp ) creavano un combinazione letale
l'accellerazione HW, questo perchè il sistema non riusciva a risalire all'epertura della scheda video, siccome non ho trovato soluzione alcuna ( anche se avevo
intuito che il problema era un qualche cavolo di incompatibilità o mal implementazione HW ), alle fine ho agito e mi sono modificato i moduli del kernel
da solo ( meno male che faccio il programmatore di mestiere
una specie di guida :
http://forum.ubuntu-it.org/index.ph...g84374#msg84374
ma ke vergogna......
.........nvidia si sta mostrando parecchio menefreghista......la mia MoBo nuova di pacca (am2nf3-vsta) è certificata per vista.......ma solo grazie ai driver microsoft.....fosse per nvidia, potrei stare fresco......
certo che sono troppo furbi per i miei gusti, ci vogliono fare passare a chipset maggiori, che quindi non supportano AGP......... questa MoBo l'ho presa apposta proprio perchè l'unica ad avere AGP su socket AM2!!!! non mollo facilmente la mia vetusta fx5200
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".