NUC (Next Unit of Computing), il micro PC secondo Intel

Emergono in rete alcune immagini, oltre a qualche informazione, su un progetto Intel definito NUC, Next Unit of Computing, un mini PC ben più potente delle soluzioni a cui siamo abituati
di Alessandro Bordin pubblicata il 02 Maggio 2012, alle 09:42 nel canale SistemiIntel
Alcune informazioni riportate da Extremetech fanno pensare che presto potremo vedere alcune proposte Intel in termini di micro-computer. Stiamo parlando di soluzioni in stile Raspberry Pi, così come altri prodotti di nicchia che ogni tanto, negli anni, si affacciano nel mondo della tecnologia senza però riuscire a fare breccia nel settore consumer.
Intel sembra però credere nel progetto, che ha chiamato NUC (Next Unit of Computing). Le immagini parlano già chiaro sulle dimensioni del nuovo PC, integrante una scheda madre nel formato Pico-ITX 10x10cm. La novità per questa tipologia di prodotto sta nel fatto di poter integrare processori ben più potenti di quelli generalmente integrati in queste soluzioni: si parla infatti di Intel Core i3 e i5, nelle varianti Sandy Bridge e Ivy Bridge.
Sul fronte connettività e porte troviamo la wireless ormai disponibile ovunque, oltre all'integrazione di USB 3.0, Thunderbolt e HDMI. All'interno il design prevede l'utilizzo di memorie SO-DIMM, per giunta in due slot, oltre ad altri 2 slot con Interfaccia PCIe mini.
La grafica è ovviamente quella integrata Intel HD 3000, mentre il design prevede l'integrazione della CPU sul lato opposto a quello della circuiteria che si vede il figura, dove è alloggiato il socket con il sistema di dissipazione termica. Intel NUC potrebbe fare il suo debutto nella seconda metà dell'anno, sebbene rimangano aperte alcune domande come lo storage utilizzato, la definizione di specifici ambiti di utilizzo e via dicendo.
In commercio esistono già prodotti simili, come ad esempio quelli di VIA, che però si posizionano su un livello prestazionale nettamente inferiore. Vedremo quindi cosa succederà nei prossimi mesi, per capire soprattutto se questo progetto resterà nel cassetto o prenderà la forma di qualcosa di concreto.
41 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infoMa non è un po' un controsenso? Il target di un sistema di questo tipo dovrebbe essere il basso consumo e la silenziosità.
Un core i3 mi pare un motore un po' troppo potente.
Ma non è un po' un controsenso? Il target di un sistema di questo tipo dovrebbe essere il basso consumo e la silenziosità.
Un core i3 mi pare un motore un po' troppo potente.
magari saranno tipo a 800-1000Mhz e con 1MB di cache.. anche perchè quel affare non credo che riesca a dissipare più di 15-20W
strano che non ci hanno ficcato dentro il solito Atom..
Ma non è un po' un controsenso? Il target di un sistema di questo tipo dovrebbe essere il basso consumo e la silenziosità.
Un core i3 mi pare un motore un po' troppo potente.
beh adesso esistono già processori i3 Sandy Bridge con TDP da 35W o anche 17W per alcune soluzioni mobile. inoltre con ivy bridge si dovrebbe scendere ulteriormente nei consumi
strano che non ci hanno ficcato dentro il solito Atom..
esiste un core i3 da 1.4 GHz con 3MB di cache e grafica HD3000 da 17W di TDP, direi che è meglio di un atom (certo il prezzo però non è basso)... comunque considera che i dissipatori dei portatili normali dissipano tranquillamente 35W e quello in foto non mi sembra tanto più piccolo
si ma nei portatili solitamente c'e una pipeline in rame con all'estremità un piccolo radiatore sul quale soffia una ventolina.
in quel affare non credo
in quel affare non credo
scusa ma nella terza immagine si vede chiaramente qualcosa del genere, certo poi i materiali e le dimensioni non si possono capire anche perchè il dissipatore è coperto
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".