NUC (Next Unit of Computing), il micro PC secondo Intel
Emergono in rete alcune immagini, oltre a qualche informazione, su un progetto Intel definito NUC, Next Unit of Computing, un mini PC ben più potente delle soluzioni a cui siamo abituati
di Alessandro Bordin pubblicata il 02 Maggio 2012, alle 09:42 nel canale SistemiIntel










Polestar 3 Performance, test drive: comodità e potenza possono convivere
Qualcomm Snapdragon X2 Elite: l'architettura del SoC per i notebook del 2026
Recensione DJI Mini 5 Pro: il drone C0 ultra-leggero con sensore da 1 pollice
Elon Musk ammette: nessuna casa automobilistica vuole il Full Self-Driving di Tesla
Offerte Black Friday sui tablet Samsung Galaxy Tab A9 e A9+: ecco i migliori sconti da non perdere, a partire da 89€
AGCOM: oltre 7 milioni di chiamate mobili illecite bloccate ogni giorno con il nuovo filtro anti-spoofing
Solo sconti veri che meritano: tutti gli smartphone del Black Friday Amazon fra Xiaomi, Realme, Nothing, Honor, Pixel e iPhone
Tesla perde talenti chiave: Sunday Robotics attira gli ingegneri per il suo nuovo progetto, un robot domestico
MSI svela il primo Personal Supercomputer: disponibile in Italia EdgeXpert MS-C931
MOVA E40 Ultra Complete: al Black Friday la potenza dei top di gamma diventa ancor più accessibile
I data center attuali non sono sostenibili. Ecco come Lenovo immagina le infrastrutture del futuro
L'oracolo della crisi dei subprime contro NVIDIA: il confronto sulle pratiche contabili accende il dibattito
FX annuncia la serie TV di Far Cry in collaborazione con Ubisoft: sarà un prodotto antologico
Gigabyte MO27Q28G si aggiorna: migliore fedeltà visiva e più protezione per il pannello OLED
Black Friday 2025: i robot aspirapolvere più convenienti in assoluto, ordinati dal prezzo più basso al top di gamma
Lefant M3 a soli 300€ per il Black Friday: robot premium con 12.000 Pa e stazione tutto-in-uno al minimo storico
Altman e Ive confermano il primo hardware OpenAI: arriverà entro due anni









41 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infoNon è da escludere che il dissi di questo nuc possa avere la base in rame.
Ma non è un po' un controsenso? Il target di un sistema di questo tipo dovrebbe essere il basso consumo e la silenziosità.
Un core i3 mi pare un motore un po' troppo potente.
veramente io cerco da una vita una soluzioen del genere ad uso HTPC e server di conversione multimediale...
monti xbmc in questo coso e vai da favola!
altro che atom!
EDIT: Ma una porticina sata non c'è? mi sembra strano :|
Spero che AMD possa fornire un prodotto simile, lo vedrei molto bene con Trinity 17W.
monti xbmc in questo coso e vai da favola!
altro che atom!
In quel caso una mini-itx basta e avanza ed è già disponibile, se io prendo una scheda del genere è perchè voglio consumi estremamente bassi.
Considerando che la scheda con Atom D2800 consuma 8 W in idle (consumi reali, non su carta) da una scheda del genere vorrei sicuramente consumi più bassi, 5 W al massimo.
È Intel, quindi niente AMD. Ha pure grafica integrata HD3000 e niente PCI-E, altro che multimedialità, questo è per applicazioni semi-embedded tipo router/access point, già un NAS ce lo vedo male se le specifiche son quelle (niente SATA).
in un esemplare del genere va' bene un miniSATA, o meglio ancora un miniPCI-ex 1X rev3 (500MB/s), e probabilmente uno dei due connettori e' predisposto per quello, mentre l'altro per la wifi.
eSATA, forse.
di utilizzi se ne potrebbero fare a decine:
metti su uno dei due lati un tapped e diventa un mouse/PC.
attacco vesa su monitor con touch e divanta un allinone.
vai in vacanza e ti porti dietro il tuo PC, da attaccare a qualsiasi TV LCD.
il costo che ipotizzo e' sui 300 euro, versione bulk (senza ram e HDD, perche' la CPU mi sa' tanto che la saldano sopra).
per chi vuole AMD c'e' lo ZBOX NANO-AD11-E (con e450, ma li fanno anche con celeron e con via),
che ha 10.6 x 10.6 x 3.7CM, quindi, mettendo li mini case, credo che questo sia piu' o meno uguale.
dentro al nano ci stanno hdd da 2,5".
comunque un i3 downclockato o per portatili consuma un tubo e, per quello che deve fare, va benissimo.... certo che se volete farci video editing, giocare in FullHD con Mass Effect 3 o lavorarci col Cad allora magari non è il prodotto giusto...
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".