NUC (Next Unit of Computing), il micro PC secondo Intel

Emergono in rete alcune immagini, oltre a qualche informazione, su un progetto Intel definito NUC, Next Unit of Computing, un mini PC ben più potente delle soluzioni a cui siamo abituati
di Alessandro Bordin pubblicata il 02 Maggio 2012, alle 09:42 nel canale SistemiIntel
41 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infoQuesto "coso" nasce gia' obsoleto.
Questo "coso" nasce gia' obsoleto.
ma sei sicuro di quello che hai scritto? un Raspberry PI ha una cpu con prestazioni nel range di un Pentium 2 a 300MHz di 12 anni fa e tu usi il termine "obsoleto" nel caso del sistema intel munito di tutte le ultime tecnologie.
Qualcosa mi sfugge
Questo "coso" nasce gia' obsoleto.
Il Raspberry PI è straosannato ma a livello IO fa pena, non ha neanche un NIC dedicato. Il suo utilizzo primario è identico a quello di Arduino, cioè prototipazione e apprendimento.
@locusta: senza SATA è castratissimo, sarebbe un perfetto NAS se potesse montare qualche disco in più, ma ovviamente non ci sarà il supporto perchè Intel non vuole cannibalizzarsi da sola.
Qualcosa mi sfugge
15, per l'esattezza
miniPCI-e, ci sono SSD dedicati per quel connettore.
Più tardi cercherò info maggiori a proposito di questa pico-itx.
350mila ordini per una azienda (RaspberryPi) che ha solo due rivenditori e non ha neppur possibilità di far marketing non mi sembra un mercato ristrettissimo eh..
Comunque con la potenza verranno anche gli utilizzi e l'utilità.
Questo "coso" nasce gia' obsoleto.
Pensi?
CIAWA
Dov'è la novità?
Beh assomiglia molto al Mac mini che di contro monta anche processori i7 dual da oltre 3ghz col turbo boost o quad core da 2ghz, grafica dedicata Amd serie 6000 con memoria ddr5, e due hard disk (oppure uno più masterizzatore) in un quadrato di 16 centimetri di lato con alimentatore integrato consumi ridotti silenziosità massima thunderbolt ecc ecc... E inoltre esistono da parecchio tempo, eredi del Mac cube.. Insomma dov'è la novità? Forse questi sono al di sotto dei 600€ del Mac mini base? C'è da dire che il Mac mini base ha un i5, non un i3 e che quest'anno anche questi verranno aggiornati agli ivy bridge con grafica Intel hd4000 e Amd serie 7000 si suppone...Forse è destinato a utilizzi che ignoro, magari tipo un PC potente in macchina dove dietro il cruscotto hai poco spazio.
quel "qualsiasi" e' logicamente limitato al TDP e alle esigenze di alimentazione, perche' se quel cosetto riesce a gestire piu' di 25A e' realmente grasso che cola!! con 25A siamo gia' oltre i 35W di assorbimento, e non mi sembra che su quella schedina possano essere sistemati piu' di 3 mosfet...
ergo il "qualsiasi" si limita a versioni depotenziate o entry livel, percio' del tutto assimilabili alle prestazioni di un AMD E-450; scarse ma sufficenti ai 3/4 dell'utenza.
e' per questo che credo che sia un sistema con CPU saldata...
farlo con un ATOM non sarebbe stato male e magari con tutti i SATA attivi, ma sarebbe stato chiedere troppo ad intel.
comunque lo Zbox mi intriga di piu'...
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".