NUC (Next Unit of Computing), il micro PC secondo Intel

NUC (Next Unit of Computing), il micro PC secondo Intel

Emergono in rete alcune immagini, oltre a qualche informazione, su un progetto Intel definito NUC, Next Unit of Computing, un mini PC ben più potente delle soluzioni a cui siamo abituati

di pubblicata il , alle 09:42 nel canale Sistemi
Intel
 
41 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - info
coschizza03 Maggio 2012, 08:48 #31
Originariamente inviato da: lucusta
b percio' del tutto assimilabili alle prestazioni di un AMD E-450; scarse ma sufficenti ai 3/4 dell'utenza.
e' per questo che credo che sia un sistema con CPU saldata...


penso che nemmeno una cpu depotenziata sia meno di 2 volte piu veloce di un AMD E-450, questa cpu è relegata a un mercato diverso con prestazioni piu vicine a quelle di un atom. Basta vedere i vari benchmark per vedere che siamo su un livello diverso di prestazioni perche sono cpu nate per scopi diversi.
Donbabbeo03 Maggio 2012, 09:21 #32
Originariamente inviato da: francesko94
Beh assomiglia molto al Mac mini che di contro monta anche processori i7 dual da oltre 3ghz col turbo boost o quad core da 2ghz, grafica dedicata Amd serie 6000 con memoria ddr5, e due hard disk (oppure uno più masterizzatore) in un quadrato di 16 centimetri di lato con alimentatore integrato consumi ridotti silenziosità massima thunderbolt ecc ecc... E inoltre esistono da parecchio tempo, eredi del Mac cube.. Insomma dov'è la novità? Forse questi sono al di sotto dei 600€ del Mac mini base? C'è da dire che il Mac mini base ha un i5, non un i3 e che quest'anno anche questi verranno aggiornati agli ivy bridge con grafica Intel hd4000 e Amd serie 7000 si suppone...


Non ha nulla a che vedere con il mac mini, quello è un pc (e monta una mini-itx con form factor custom) questo è una pico-itx e serve ad utilizzi completamente differenti e con costi decisamente diversi, chi l'ha presentato parlava di prezzo molto più basso di un migliaio di dollari (dovrebbe stare sui 300 $ circa)

Comunque è un prototipo, la versione finale dovrebbe avere un numero ben più cospicuo di porte, avrà processore saldato, la versione finale esisterà anche con l'HD4000 e l'utilizzo principale sarà quello dei kiosk.
Baboo8503 Maggio 2012, 09:44 #33
Originariamente inviato da: Redazione di Hardware Upgrade
Stiamo parlando di soluzioni in stile Raspberry Pi, così come altri prodotti di nicchia che ogni tanto, negli anni, si affacciano nel mondo della tecnologia senza però riuscire a fare breccia nel settore consumer.


Sara' che costano una vagonata di soldi, non sono espandibili e con la velocita' con la quale diventano obsoleti non convengono in nessun caso?

Questi computer hanno senso di esistere solo a chi serve un muletto oppure quando troveranno il modo di farli lavorare in parallelo, ovvero: ne compro uno, se mi servira' piu' potenza ne compro un altro e lavorano insieme, se in futuro avro' ancora bisogno di piu' potenza ne compro un altro.......un po' come una specie di puzzle.
WarSide03 Maggio 2012, 09:49 #34
Originariamente inviato da: Baboo85
Sara' che costano una vagonata di soldi, non sono espandibili e con la velocita' con la quale diventano obsoleti non convengono in nessun caso?

Questi computer hanno senso di esistere solo a chi serve un muletto oppure quando troveranno il modo di farli lavorare in parallelo, ovvero: ne compro uno, se mi servira' piu' potenza ne compro un altro e lavorano insieme, se in futuro avro' ancora bisogno di piu' potenza ne compro un altro.......un po' come una specie di puzzle.


Spetta un paio di annetti ed, eventualmente con thunderbolt, quello che hai scritto sarà realtà
Baboo8503 Maggio 2012, 09:52 #35
Originariamente inviato da: WarSide
Spetta un paio di annetti ed, eventualmente con thunderbolt, quello che hai scritto sarà realtà


Ben venga, soprattutto nei notebook visto che si ostinano a non dare la possibilita' di fare upgrade (quando si potrebbe benissimo fare visto che ormai la maggiorparte delle GPU dedicate sono su slot MXM e basterebbe dare la possibilita' di cambiarle).
WarSide03 Maggio 2012, 09:58 #36
Originariamente inviato da: Baboo85
Ben venga, soprattutto nei notebook visto che si ostinano a non dare la possibilita' di fare upgrade (quando si potrebbe benissimo fare visto che ormai la maggiorparte delle GPU dedicate sono su slot MXM e basterebbe dare la possibilita' di cambiarle).


Per le gpu, che sono già su BUS PCIExpress, ci sono già soluzioni pronte per sfruttare le porte mpcie o expresscard, il problema è che queste porte sono pci ex 1x o, se va bene, pci ex 2.0 1x.

Thunderbolt è minimo 4x, se non 8x nelle prossime incarnazioni

A breve dovrebbero spuntare fuori i nuovi modelli ViDock che usano la thunderbolt. Per chi vuole risparmiare ci si può pure attrezzare in casa e si spende la metà
Baboo8503 Maggio 2012, 10:50 #37
Originariamente inviato da: WarSide
Per le gpu, che sono già su BUS PCIExpress, ci sono già soluzioni pronte per sfruttare le porte mpcie o expresscard, il problema è che queste porte sono pci ex 1x o, se va bene, pci ex 2.0 1x.

Thunderbolt è minimo 4x, se non 8x nelle prossime incarnazioni

A breve dovrebbero spuntare fuori i nuovi modelli ViDock che usano la thunderbolt. Per chi vuole risparmiare ci si può pure attrezzare in casa e si spende la metà


Cavolo, peccato non avere Thunderbolt (be' il mio notebook ha 2 anni), altrimenti la prendevo. Ci avevo gia' fatto un pensierino ma al momento non conveniva col solo Expresscard...
WarSide03 Maggio 2012, 10:54 #38
Originariamente inviato da: Baboo85
Cavolo, peccato non avere Thunderbolt (be' il mio notebook ha 2 anni), altrimenti la prendevo. Ci avevo gia' fatto un pensierino ma al momento non conveniva col solo Expresscard...


Io spero di riuscire a togliere di mezzo il fisso, che ho lì solo per quelle sporadiche volte in cui mi vien voglia di passare qualche oretta in multiplayer.

Con la sk video in un box del genere, potrei lasciare il box + dockingstation a casa e portarmi il note leggero dietro

C'è solo da sperare che i nuovi ultrabook/notebook con ivy montino di serie la thunderbolt
Baboo8503 Maggio 2012, 11:05 #39
Originariamente inviato da: WarSide
Io spero di riuscire a togliere di mezzo il fisso, che ho lì solo per quelle sporadiche volte in cui mi vien voglia di passare qualche oretta in multiplayer.

Con la sk video in un box del genere, potrei lasciare il box + dockingstation a casa e portarmi il note leggero dietro

C'è solo da sperare che i nuovi ultrabook/notebook con ivy montino di serie la thunderbolt


Io l'ho gia' fatto da un anno a questa parte, il fisso e' diventato un NAS e ormai vado di notebook, tra comodita', polvere, ecc.



L'unico problema e' che per il gaming e' un suicidio. E nelle console fisse finche' non danno pieno supporto a tastiera e mouse, non le prendo.
WarSide03 Maggio 2012, 11:11 #40
Originariamente inviato da: Baboo85
Io l'ho gia' fatto da un anno a questa parte, il fisso e' diventato un NAS e ormai vado di notebook, tra comodita', polvere, ecc.



L'unico problema e' che per il gaming e' un suicidio. E nelle console fisse finche' non danno pieno supporto a tastiera e mouse, non le prendo.


Io ho un server che mi tiene su tutte le VM che uso per lo sviluppo e tutto lo storage, poi ho il fisso che mi fa da thin client + altre cose uso ufficio (quindi un portatile andrebbe benissimo). L'unico problema è la dannata scheda video.

Ci vorrebbe un ultrabook amd con la thunderbolt, ma ho la sensazione che non vedremo nb con trinity e thunderbolt

Comunque la soluzione NUC di intel è molto interessante, la vedo ottima per carputer, pc da incassare in cucina e, se risolvono il prob di vis del framerate con le integrate intel, anche per un htpc.

Se poi mi fanno anche un NUC con ram ecc, un celeron e 4-6 porticine sata, sarebbe un best buy pure per costruirsi un nas in casa

Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".

La discussione è consultabile anche qui, sul forum.
 
^