NUC (Next Unit of Computing), il micro PC secondo Intel
Emergono in rete alcune immagini, oltre a qualche informazione, su un progetto Intel definito NUC, Next Unit of Computing, un mini PC ben più potente delle soluzioni a cui siamo abituati
di Alessandro Bordin pubblicata il 02 Maggio 2012, alle 09:42 nel canale SistemiIntel










Un mostro da MSI: QD-OLED WQHD a 500 Hz con AI Care e DisplayPort 2.1a
DJI Neo 2 in prova: il drone da 160 grammi guadagna il gimbal e molto altro
L'IA "seria" di Appian è diversa: inserita nei processi e rispetta dati e persone
LG UltraGear 37G800A: 37 pollici, 4K e 165 Hz a un prezzo davvero interessante
Stanco dei browser pieni di AI? Orion per Mac punta tutto su velocità e privacy
GeForce RTX 5000 custom in pericolo? NVIDIA avrebbe deciso di vendere solo die GPU senza memoria
Windows Update prende il posto di Microsoft Store e aggiorna anche le app
Segnali di crisi per il mercato Smart TV: il problema è la Cina
Lenovo LEGION e LOQ con NVIDIA GeForce RTX Serie 50: fino a 400 Euro di sconto su Amazon e Unieuro
Nuova Fiat 500 ibrida al debutto. Elkann: 'mercato non ancora pronto all'elettrico'
Ecco il primo PC da gaming basato su una CPU 100% cinese che compete con gli Intel Core 13000 e 14000
Grok può battere i campioni di League of Legends? Musk è curioso e lancia la sfida
DEEBOT T50 Max Pro Gen2 e X2 Omni ai minimi del Black Friday, prezzi ora ancora più bassi
Autoflight mostra il primo vertiporto galleggiante per eVTOL: CATL accelera la corsa ai taxi volanti sull'acqua
TCL QD-Mini LED e QLED da 65'' crollano ai minimi storici per il Black Friday, una arriva a 348€
Black Friday portatili gaming: Acer Nitro V 16 AI con RTX 5070 e Ryzen 7 a 1.349€, così si entra davvero nella next-gen
Nuova rimodulazione per WindTre: dal 10 dicembre aumentano prezzo e giga









41 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infoe' per questo che credo che sia un sistema con CPU saldata...
penso che nemmeno una cpu depotenziata sia meno di 2 volte piu veloce di un AMD E-450, questa cpu è relegata a un mercato diverso con prestazioni piu vicine a quelle di un atom. Basta vedere i vari benchmark per vedere che siamo su un livello diverso di prestazioni perche sono cpu nate per scopi diversi.
Non ha nulla a che vedere con il mac mini, quello è un pc (e monta una mini-itx con form factor custom) questo è una pico-itx e serve ad utilizzi completamente differenti e con costi decisamente diversi, chi l'ha presentato parlava di prezzo molto più basso di un migliaio di dollari (dovrebbe stare sui 300 $ circa)
Comunque è un prototipo, la versione finale dovrebbe avere un numero ben più cospicuo di porte, avrà processore saldato, la versione finale esisterà anche con l'HD4000 e l'utilizzo principale sarà quello dei kiosk.
Sara' che costano una vagonata di soldi, non sono espandibili e con la velocita' con la quale diventano obsoleti non convengono in nessun caso?
Questi computer hanno senso di esistere solo a chi serve un muletto oppure quando troveranno il modo di farli lavorare in parallelo, ovvero: ne compro uno, se mi servira' piu' potenza ne compro un altro e lavorano insieme, se in futuro avro' ancora bisogno di piu' potenza ne compro un altro.......un po' come una specie di puzzle.
Questi computer hanno senso di esistere solo a chi serve un muletto oppure quando troveranno il modo di farli lavorare in parallelo, ovvero: ne compro uno, se mi servira' piu' potenza ne compro un altro e lavorano insieme, se in futuro avro' ancora bisogno di piu' potenza ne compro un altro.......un po' come una specie di puzzle.
Spetta un paio di annetti ed, eventualmente con thunderbolt, quello che hai scritto sarà realtà
Ben venga, soprattutto nei notebook visto che si ostinano a non dare la possibilita' di fare upgrade (quando si potrebbe benissimo fare visto che ormai la maggiorparte delle GPU dedicate sono su slot MXM e basterebbe dare la possibilita' di cambiarle).
Per le gpu, che sono già su BUS PCIExpress, ci sono già soluzioni pronte per sfruttare le porte mpcie o expresscard, il problema è che queste porte sono pci ex 1x o, se va bene, pci ex 2.0 1x.
Thunderbolt è minimo 4x, se non 8x nelle prossime incarnazioni
A breve dovrebbero spuntare fuori i nuovi modelli ViDock che usano la thunderbolt. Per chi vuole risparmiare ci si può pure attrezzare in casa e si spende la metà
Thunderbolt è minimo 4x, se non 8x nelle prossime incarnazioni
A breve dovrebbero spuntare fuori i nuovi modelli ViDock che usano la thunderbolt. Per chi vuole risparmiare ci si può pure attrezzare in casa e si spende la metà
Cavolo, peccato non avere Thunderbolt (be' il mio notebook ha 2 anni), altrimenti la prendevo. Ci avevo gia' fatto un pensierino ma al momento non conveniva col solo Expresscard...
Io spero di riuscire a togliere di mezzo il fisso, che ho lì solo per quelle sporadiche volte in cui mi vien voglia di passare qualche oretta in multiplayer.
Con la sk video in un box del genere, potrei lasciare il box + dockingstation a casa e portarmi il note leggero dietro
C'è solo da sperare che i nuovi ultrabook/notebook con ivy montino di serie la thunderbolt
Con la sk video in un box del genere, potrei lasciare il box + dockingstation a casa e portarmi il note leggero dietro
C'è solo da sperare che i nuovi ultrabook/notebook con ivy montino di serie la thunderbolt
Io l'ho gia' fatto da un anno a questa parte, il fisso e' diventato un NAS e ormai vado di notebook, tra comodita', polvere, ecc.
L'unico problema e' che per il gaming e' un suicidio. E nelle console fisse finche' non danno pieno supporto a tastiera e mouse, non le prendo.
L'unico problema e' che per il gaming e' un suicidio. E nelle console fisse finche' non danno pieno supporto a tastiera e mouse, non le prendo.
Io ho un server che mi tiene su tutte le VM che uso per lo sviluppo e tutto lo storage, poi ho il fisso che mi fa da thin client + altre cose uso ufficio (quindi un portatile andrebbe benissimo). L'unico problema è la dannata scheda video.
Ci vorrebbe un ultrabook amd con la thunderbolt, ma ho la sensazione che non vedremo nb con trinity e thunderbolt
Comunque la soluzione NUC di intel è molto interessante, la vedo ottima per carputer, pc da incassare in cucina e, se risolvono il prob di vis del framerate con le integrate intel, anche per un htpc.
Se poi mi fanno anche un NUC con ram ecc, un celeron e 4-6 porticine sata, sarebbe un best buy pure per costruirsi un nas in casa
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".