Panda Software stila la classifica 2006 dei malware più curiosi

Curiosa e simpatica l'iniziativa di Panda Software che ogni anno stila la classifica dei malware più curiosi che sono stati individuati nel corso dell'anno
di Marco Giuliani pubblicata il 21 Dicembre 2006, alle 13:59 nel canale Sicurezza
Panda Software ha pubblicato la lista dei malware più
curiosi del 2006, un modo carino per sorridere qualche minuto su un
pericolo che tutti i giorni mette in crisi milioni di utenti causando
da semplici fastidi a danni seri per aziende o enti pubblici.
Tra i premi assegnati da Panda Software è possibile citare:
- Il più moralista. Questo titolo va allo spyware Zcodec che, tra le sue azioni, monitora l’accesso degli utenti a pagine web dal contenuto pornografico, per determinare la frequenza delle visite ed inviare messaggi pubblicitari personalizzati ai navigatori. Forse il suo autore aveva semplicemente tendenze voyeuristiche!
- Il peggior candidato. Il worm Eliles.A invia curriculum vitae ovunque, anche sui cellulari degli utenti. Sembrerebbe che non abbia molta fiducia nelle proprie capacità professionali.
- Il più sensazionale. Titoli straordinari sono sempre d’impatto ed ora vengono utilizzati anche dai virus. La palma d’oro va a Nuwar.A che annuncia l’inizio della Terza Guerra Mondiale.
- Il più tenace. Si dice che ogni cosa buona arrivi a una fine. È ovvio che i creatori dei worm Spamta non l’abbiano mai sentito dire, altrimenti non avrebbero inviato ondate di varianti praticamente identiche.
- Il più competitivo. Una volta lo spyware Popuper, installato su un computer, esegue una versione pirata di un’applicazione antivirus conosciuta. Lontano dal fare un favore all’utente, Popuper cerca di eliminare ogni possibile rivale dal PC. Sembra che la lotta per la supremazia abbia raggiunto anche il mondo delle minacce di Internet.
- Il più diligente. In generale, i messaggi phishing hanno lo scopo di recuperare dati confidenziali come numeri di carte di credito o dettagli di accesso per il furto di denaro. Non è il caso di BarcPhish.HTML, che raccoglie informazioni quali date di scadenza, CVV (Card Verification Value), cognomi, codici di ingresso, numeri di conti, etc. nessun dubbio che il suo autore stesse pensando “meglio tanto che niente…”.
- Il più curioso. In questo caso, non è stata una scelta difficile. WebMic.A è un codice in grado di registrare suoni ed immagini utilizzando un microfono ed una webcam connessa al computer. Si tratta di un ospite non raccomandabile da tenere sul PC.
- Il più giocherellone. Nedro.B è un worm che sembra annoiarsi dopo aver colpito un computer. Forse è per questo che decide di cambiare le icone, bloccare l’accesso a vari tool, nascondere le estensioni dei file, cancellare opzioni dal menu Start… e provocare disordine. Ciò potrebbe intrattenere qualcuno, ma non di certo l’utente.
- Il più casto. I codici maligni diffusi attraverso le reti P2P usano nomi di file seducenti con connotazioni pornografiche per invogliare gli utenti a scaricarli volontariamente. Tra gli oltre 37 mila differenti termini utilizzati da FormShared.A, nessuno faceva riferimento al sesso. È quasi un record.
- Il più arcaico. Pare che esistano ancora autori di virus “retrò”. Chiunque abbia creato il worm DarkFloppy.A sembra non abbia mai sentito parlare di e-mail, instant messaging o sistemi P2P. La sua diffusione avviene, infatti, con… floppy disk. Speravano di creare un epidemia massiccia?
- Il più promiscuo. Il titolo va, senza dubbio, a Gatt.A che infetta ogni piattaforma sulla quale si esegue: Windows, Linux, etc..
- Il più perfido. SafetyBar offre apparentemente informazioni di sicurezza e download di anti-spyware. Una volta scaricati, questi programmi avvisano gli utenti che il computer è stato colpito da minacce inesistenti.
Fonte: Panda Software
Tra i premi assegnati da Panda Software è possibile citare:
- Il più moralista. Questo titolo va allo spyware Zcodec che, tra le sue azioni, monitora l’accesso degli utenti a pagine web dal contenuto pornografico, per determinare la frequenza delle visite ed inviare messaggi pubblicitari personalizzati ai navigatori. Forse il suo autore aveva semplicemente tendenze voyeuristiche!
- Il peggior candidato. Il worm Eliles.A invia curriculum vitae ovunque, anche sui cellulari degli utenti. Sembrerebbe che non abbia molta fiducia nelle proprie capacità professionali.
- Il più sensazionale. Titoli straordinari sono sempre d’impatto ed ora vengono utilizzati anche dai virus. La palma d’oro va a Nuwar.A che annuncia l’inizio della Terza Guerra Mondiale.
- Il più tenace. Si dice che ogni cosa buona arrivi a una fine. È ovvio che i creatori dei worm Spamta non l’abbiano mai sentito dire, altrimenti non avrebbero inviato ondate di varianti praticamente identiche.
- Il più competitivo. Una volta lo spyware Popuper, installato su un computer, esegue una versione pirata di un’applicazione antivirus conosciuta. Lontano dal fare un favore all’utente, Popuper cerca di eliminare ogni possibile rivale dal PC. Sembra che la lotta per la supremazia abbia raggiunto anche il mondo delle minacce di Internet.
- Il più diligente. In generale, i messaggi phishing hanno lo scopo di recuperare dati confidenziali come numeri di carte di credito o dettagli di accesso per il furto di denaro. Non è il caso di BarcPhish.HTML, che raccoglie informazioni quali date di scadenza, CVV (Card Verification Value), cognomi, codici di ingresso, numeri di conti, etc. nessun dubbio che il suo autore stesse pensando “meglio tanto che niente…”.
- Il più curioso. In questo caso, non è stata una scelta difficile. WebMic.A è un codice in grado di registrare suoni ed immagini utilizzando un microfono ed una webcam connessa al computer. Si tratta di un ospite non raccomandabile da tenere sul PC.
- Il più giocherellone. Nedro.B è un worm che sembra annoiarsi dopo aver colpito un computer. Forse è per questo che decide di cambiare le icone, bloccare l’accesso a vari tool, nascondere le estensioni dei file, cancellare opzioni dal menu Start… e provocare disordine. Ciò potrebbe intrattenere qualcuno, ma non di certo l’utente.
- Il più casto. I codici maligni diffusi attraverso le reti P2P usano nomi di file seducenti con connotazioni pornografiche per invogliare gli utenti a scaricarli volontariamente. Tra gli oltre 37 mila differenti termini utilizzati da FormShared.A, nessuno faceva riferimento al sesso. È quasi un record.
- Il più arcaico. Pare che esistano ancora autori di virus “retrò”. Chiunque abbia creato il worm DarkFloppy.A sembra non abbia mai sentito parlare di e-mail, instant messaging o sistemi P2P. La sua diffusione avviene, infatti, con… floppy disk. Speravano di creare un epidemia massiccia?
- Il più promiscuo. Il titolo va, senza dubbio, a Gatt.A che infetta ogni piattaforma sulla quale si esegue: Windows, Linux, etc..
- Il più perfido. SafetyBar offre apparentemente informazioni di sicurezza e download di anti-spyware. Una volta scaricati, questi programmi avvisano gli utenti che il computer è stato colpito da minacce inesistenti.
Fonte: Panda Software
21 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infoin particolare sono proprio curioso di sapere che danni puo' fare ad una macchina *nix
PANDA:
http://www.pandasoftware.com/virus_...&sind=0
Dice chiaramente che Gatt.A può infettare solo computer Windows, mentre il componente IDA si trova anche in altre piattaforme.
Curiosa e simpatica l'iniziativa di Panda Software che ogni anno stila la classifica dei malware più
[SIZE=1]
Non hanno proprio niente da fare alla Panda Software...[/SIZE]
1° premio
Il più costoso : Norton Antivirus, costa parecchi euri e riesce a impallarti il PC in pochi minuti!!!1issimo premio
Il piu' pesante: Windows XP, che dopo aver preso possesso dell'host lo costringe a scaricarsi il detentore del "Piu' costoso": Norton Antivirus, costa parecchi euri e riesce a impallarti il PC in pochi minuti!!!Il worm Micion.A cambia le icone del desktop con le immagini delle più note pornostar, compreso ovviamente lo sfondo, redireziona la home page di IE verso il sito Penthouse.com, cambia tutti i suoni di sistema con spezzoni audio tratti dai migliori film interpretati da Jessica Rizzo, infine se rileva un'utenza femminile crea decine di false email riguardanti una ipotetica amante del marito, e viceversa.
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".