Codice malevolo via segnale DVB-T: hackerate anche le Smart TV
Un ricercatore di sicurezza ha dimostrato come sfruttare diverse vulnerabilità presenti sulle smart TV odierne e sui protocolli utilizzati per prendere il pieno controllo dei dispositivi
di Nino Grasso pubblicata il 03 Aprile 2017, alle 12:31 nel canale SicurezzaUna Smart TV è connessa ad internet e conosce parecchie informazioni del proprio fruitore, credenziali più o meno sensibili, i suoi gusti su Netflix. Due fattori che potrebbero facilmente catturare le attenzioni di utenti malintenzionati interessati a sfruttare aggressivamente queste informazioni. Secondo una nuova ricerca riportata da Ars Technica, tuttavia, pare che ci sia un modo per veicolare segnali contraffatti sul digitale terrestre (DVB-T) per prendere il possesso di queste informazioni da remoto, senza alcuna connessione internet o fisica fra i due dispositivi.
Il metodo è stato dimostrato all'interno di un proof-of-concept dal consulente di sicurezza Rafael Scheel il quale ha utilizzato attrezzatura a basso costo per integrare comandi malevoli all'interno di un segnale televisivo e trasmetterlo a diversi Smart TV contemporaneamente. Quando il segnale viene trasmesso è possibile guadagnare l'accesso ai dispositivi sfruttando due vulnerabilità di sicurezza documentate presenti su alcuni browser per smart TV. Nei test sono stati utilizzati due televisori di Samsung, ma ciò non significa che gli altri produttori siano immuni.
L'attacco in questione è stato sviluppato da Schell proprio sui modelli della multinazionale coreana, ma sarebbe comunque possibile attaccare anche i modelli della concorrenza con codice sviluppato ad-hoc, prendendo di mira altre vulnerabilità note presenti sui browser integrati: "Una volta che l'hacker ha il controllo del televisore può danneggiare il suo proprietario in diversi modi", ha dichiarato Scheel ad Ars Technica. "Fra i tanti, il TV potrebbe essere utilizzato per attaccare altri dispositivi nella rete domestica, o spiare l'utente con la webcam del TV e il suo microfono".
Nel proof-of-concept Scheel non solo è riuscito ad ottenere il controllo del televisore, gestendolo da remoto, ma è anche riuscito a mantenerlo dopo un riavvio e un reset. Sicuramente preoccupante anche il fatto che Scheel non ha avuto bisogno di avere alcun contatto fisico con gli strumenti presi di mira nell'hack e tutte le operazioni possono essere tranquillamente svolte da remoto. La ricerca ha il fine di sensibilizzare il mercato su un problema che sta crescendo notevolmente negli ultimi periodi con la rivoluzione IoT, tuttavia i bug coinvolti pare non siano stati sfruttati attivamente.
"La ricerca è significativa perché i televisori sono utilizzati da categorie di utenti molto più variegate rispetto ai PC", ha dichiarato il ricercatore di sicurezza Yossef Oren alla fonte. "La gente che utilizza i televisori potrebbe non avere le competenze necessarie in fatto di sicurezza, non è abituata a ricevere avvisi di sicurezza sui propri televisori e solitamente non sa di dover installare aggiornamenti di sicurezza". Basta però davvero poco per mettere a rischio la sicurezza e la privacy di chi usa con superficialità il proprio televisore o qualsiasi altro elettrodomestico smart.










Recensione DJI Mini 5 Pro: il drone C0 ultra-leggero con sensore da 1 pollice
ASUS Expertbook PM3: il notebook robusto per le aziende
Test ride con Gowow Ori: elettrico e off-road vanno incredibilmente d'accordo
Obbligati ad acquistare una scheda madre per ottenere la RAM: la follia che si diffonde a Taiwan
GTA VI su PC? La data non c'è, ma secondo l'azienda madre di Rockstar il futuro è dominato dal PC
Monopattini elettrici, a un anno dal decreto non si sa nulla di targa e assicurazione (e casco)
Tesla Robotaxi, autista di sicurezza si addormenta al volante. Segnalati nuovi incidenti
Samsung Galaxy S26: svelate le combinazioni di RAM e storage di tutti e tre i modelli
Microsoft Ignite: arriva Edge for Business, il primo browser con IA pensato per le aziende
OPPO e Lamine Yamal uniscono sport e tecnologia nel progetto “The New Generation”
Microsoft, NVIDIA e Anthropic siglano una nuova mega partnership sull'AI. Decine di miliardi in campo
SpaceX potrebbe comunicare alla NASA ritardi nello sviluppo di Starship e posticipare l'allunaggio al 2028
Scoperte cavità sotterranee scavate dall'acqua su Marte: nuovi obiettivi per cercare la vita
OnePlus anticipa l'arrivo di due nuovi prodotti inediti in Italia
DJI lancia Osmo Action 6: la prima action cam del produttore con apertura variabile
NASA: conferenza stampa sulla cometa interstellare 3I/ATLAS domani sera (non aspettatevi gli alieni)
Ex CEO di TSMC passa a Intel: aperta un'indagine per furto di segreti aziendali









21 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infoC'erano anche le smart lampadine.
Però generare un segnale dvbt corrotto non credo sia poi facile
Si scopre un buco, per legge deve essere tappato.
E se hanno troppi costi che si decidessero a fare un os unico e a inviare update unici come per windows.
Ps. E mi riferisco anche a quello sfrittellamento di vs android obsolete.
La prima parte del messaggio è più che sufficiente
Internet è e sempre sarà una pattumiera dal punto di vista della sicurezza, meno cose stanno connesse e meglio è
A me basterebbe che per legge sia obbligatorio offrire una versione "non connessa", ormai è diventato impossibile trovare una TV decente che non sia "smart"
Ma tranne qualche fondo di magazzino son praticamente tutte smart...
L'unica cosa che si può fare è staccare il cavo di rete
@gd350turbo
Poi occorre metterlo in etere a potenza sufficiente e trovare il modo attraverso il quale il televisore possa agganciarsi e sintonizzarsi a quel segnale DVB-T senza intervento dell`utente per caricarsi dentro il codice malevolo.Però generare un segnale dvbt corrotto non credo sia poi facile
In realtà è molto più facile che non via rete... prima di tutto non devi appunto accedere alla rete, ma puoi utilizzare un trasmettiore portatile e fare un attacco mirato ad una singola antenna.
Si scopre un buco, per legge deve essere tappato.
E se hanno troppi costi che si decidessero a fare un os unico e a inviare update unici come per windows.
Ps. E mi riferisco anche a quello sfrittellamento di vs android obsolete.
Quelle con versioni datate e snellite di Android sono più facilmente bersagliabili... chi usa OS proprietari è un pelo più tranquillo, ma giusto un pelo... Se devi investire ti concentri sulla platea più vasta e redditizia. Spendere risorse per dedicarsi a singole piattaforme, a meno che non ci sia un interesse specifico, non è molto redditizio.
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".