Processore Core i7 a 10 core? E' la stessa Intel a confermarlo

La prossima generazione di processori Intel della famiglia Broadwell-E, soluzioni che verranno abbinate a schede madri dotate di chipset Intel X99 e destinate a posizionarsi quali proposte top di gamma nel settore desktop, debutterà sul mercato nel corso del secondo trimestre 2016. Di queste CPU sono emerse varie informazioni nel corso degli ultimi mesi, tutte indiscrezioni non confermate ufficialmente da Intel per quanto particolarmente attendibili considerando la storia del debutto delle CPU Intel degli ultimi anni.
Una conferma ufficiale sul modello Core i7-6950X, quella che sarà la versione top di gamma al debutto, arriva direttamente da Intel che sul proprio sito web ha menzionato questo processore indicandone alcune delle caratteristiche tecniche base all'interno delle note di un software per le proprie soluzioni.
Core i7-6950X Extreme Edition, questo il nome usato per indicare questa CPU: Intel indica frequenza di clock che raggiunge i 3,5 GHz quale picco via tecnologia Turbo Boost e quantitativo di cache di 25 Mbytes. Sapendo che questi processori condividono l'architettura alla base con i processori Xeon E5-2600 v4 presentati da Intel la scorsa settimana se ne ricava un numero di core pari a 10, in virtù proprio del quantitativo di cache integrata.
Tale valore rappresenta un record per i processori Intel destinati a sistemi desktop ma non di certo un picco assoluto; alcune versioni di processore Xeon E5-2600 v4 mettono infatti a disposizione ben 22 core, abbinati a tecnologia HyperThreading così da poter gestire sino ad un totale di 44 threads per socket.
E' difficile pensare ad una applicazione desktop tipica che possa beneficiare in misura significativa di ben 10 core integrati in un singolo processore; d'altro canto il trend di evoluzione dei processori desktop top di gamma si muove nella direzione di rendere disponibili a parità di consumo un numero maggiore di core, e non di incrementarne eccessivamente la frequenza di clock che non si può più spingere oltre certi valori senza un impatto negativo troppo forte sui consumi.
34 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infoPer carità bellissimo e potentissimo.. ma per giocare, come già detto nella news, serve a poco. Quattro cores sono più che sufficienti, 10 manco li sfrutti.
Se invece hai esigenze lavorative, spendere per spendere, tantovale prendere direttamente lo xeon.
Vero.
Ma il mio discorso non è una critica all'idea in generale di prendere degli xeon e farne cpu enthusiast.. ma in questo caso la cosa comincia a stridere un po'.. perchè al di fuori del mondo strettamente lavorativo non saprei come impiegarli 10 cores.
[SPOILER]sì lo so, sto sognando
Per carità bellissimo e potentissimo.. ma per giocare, come già detto nella news, serve a poco. Quattro cores sono più che sufficienti, 10 manco li sfrutti.
Se invece hai esigenze lavorative, spendere per spendere, tantovale prendere direttamente lo xeon.
ma anche no, visto che a parita di potenza si va a spendere il doppio con l'aggravante dei soldi in piu per le ECC, inutili in svariati ambiti.
spendere per spendere, la cifra che butto per uno Xeon la investo meglio in altro hardware.
molti PC da gioco infatti escono con gli i5 proprio perche' non sfruttano i core!
ah si, su quello non ci piove.
Che software usi per la conversione in H265?
Non hai modo di sfruttare la GPU?
spendere per spendere, la cifra che butto per uno Xeon la investo meglio in altro hardware.
Azz. Differenza così marcata? (non ho guardato, sono andato a naso)..
Beh allora a sto punto per parecchi professionisti conviene questo piuttosto che lo xeon!
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".