Samsung: a Blu-Ray restano cinque anni di vita

Il colosso coreano è convinto che il formato di alta definizione non avrà una longevità pari a quella che ha saputo mostrare il formato DVD
di Andrea Bai pubblicata il 05 Settembre 2008, alle 13:57 nel canale MultimediaSamsung
"Credo che a Blu-Ray restino cinque anni di vita, di sicuro non glie ne darei dieci" sono le parole di Andy Griffiths, responsabile della divisione Consumer Electronics per Samsung. Griffiths vede quindi difficile che Blu-Ray possa ripercorrere il cammino compiuto dal formato DVD che, ad oggi, ha saputo tenere banco sul mercato per ben undici anni.
La dichiarazione può essere per certi versi sorprendente, dal momento che il produttore coreano è membro della Blu-Ray Disc Association (BDA), l'associazione che si occupa di sovraintendere a tutti i lavori di sviluppo attorno al formato Blu-Ray, e che la stessa BDA e altri suoi membri (come recentemente Sony) hanno più volte sostenuto la longevità di Blu-Ray.
Samsung, tuttavia, crede nella bontà del formato ed è convinta che l'eventuale "morte prematura" non sarà determinata da un insuccesso intrinseco o da questioni tencniche, ma semplicemente da una più rapida e capillare diffusione della distribuzione di contenuti in alta definizione tramite la rete.
Sebbene Blu-Ray sia uscito definitivamente vincitore dalla guerra dei formati all'inizio dell'anno, risolvendo così una situazione di stallo sul mercato, il prezzo dei riproduttori e dei film in alta definizione si mantiene ancora su livelli tali da non risultare appetibile per la maggior parte dei consumatori. La situazione dovrebbe comunque cambiare nel corso dei prossimi mesi, in particolare nel periodo delle festività natalizie, con i produttori che cercheranno di stimolare la domanda per questo tipo di prodotti.
80 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infosolo a me sembra [u]una alternativa[/u] al supporto fisico, che non ne determinerà certo la morte?
cpirei di più una minore longevità del supporto dovuto a limiti tecnici (cavolo ne so, tra 3 anni c'è il boom di pannelli con risoluzione 16k e i BR di oggi non saranno abbastanza capienti per tenere dentro più di 10 minuti di roba...)
e nelle aree periferiche sarà comunque peggio...
pure i videogames saranno scaricabili?
e chi ora fa collezione di dvd dopo che colleziona? chiavette usb?
in edicola poi cosa vendono?
Ma si rendono conto che, per distribuire contenuti inn rete in HD o addirittura FullHD, ci vogliono infrastrutture collaudate per reggere un tale flusso di dati?!?
Voglio vedere quanti di noi possono reggere i 12-16-18mbit/s necessari...
ovviamente, in quel momento, internet e qualsiasi altro programma devono rimanere chiusi....
Forse, in America, Giappone e altri paesi europei, la 40mbps è già una realtà (ma forse non per tutti)... ma qui da noi come in altri paesi, ce ne vorrà! e non sono solo 3 anni...
La rete ha il suo peso, questo è sicuro.. ma il supporto fisico conta!
E non morirà certo in 5 anni!!
tra 5 anni mi daranno il colore_a_caso-ray da 5 tera.. così posso ri-ri-ri-ri-ri-comprare il mio film preferito con defizione assurda! tanto assurda che se viene l'attore in carne d'ossa a casa mia gli devo dire "eh no! ti vedi meglio in tv!!!"
distribuire contenuti HD vi rete? con le adsl nostre?
Poi inquietanti le parole di Sony, "il laser Blu-Ray è il più piccolo che si può fare, questo sarà l'ultimo formato".
Certo, parlare di distribuzione digitale mi fa ridere. Non so voi, ma a me devono ancora fare l'upgrade a 7Mb di Alice.
solo a me sembra [u]una alternativa[/u] al supporto fisico, che non ne determinerà certo la morte?
cpirei di più una minore longevità del supporto dovuto a limiti tecnici (cavolo ne so, tra 3 anni c'è il boom di pannelli con risoluzione 16k e i BR di oggi non saranno abbastanza capienti per tenere dentro più di 10 minuti di roba...)
Ma si rendono conto che, per distribuire contenuti inn rete in HD o addirittura FullHD, ci vogliono infrastrutture collaudate per reggere un tale flusso di dati?!?
Voglio vedere quanti di noi possono reggere i 12-16-18mbit/s necessari...
ovviamente, in quel momento, internet e qualsiasi altro programma devono rimanere chiusi....
Forse, in America, Giappone e altri paesi europei, la 40mbps è già una realtà (ma forse non per tutti)... ma qui da noi come in altri paesi, ce ne vorrà! e non sono solo 3 anni...
Nn è assurda come cosa se pensiamo al fatto che nel mondo (tranne che in italia) la banda larga ha avuto un boom generale incredibile e in paesi come il giappone, la corea e gli Stati uniti le fibre ottiche sono alla portata di tutti mentre qui andiamo avanti con ADSL 4Mega per 20€ al mese ^^
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".