chiudi X

Turbo Mode anche per le GPU Intel integrate

Turbo Mode anche per le GPU Intel integrate

La tecnologia Turbo Mode farà il suo debutto con le future cpu Arrandale non solo per la componente CPU, ma anche per quella GPU integrata

di pubblicata il , alle 11:19 nel canale Processori
Intel
 

La tecnologia Turbo Mode è una delle novità architetturali più interessanti tra quelle implementate da Intel all'interno delle cpu basate su architettura Nehalem. Questa permette di incrementare dinamicamente la frequenza di clock del processore nel momento in cui sono utilizzati alcuni o tutti i core a disposizione, gestendo al meglio i margini a disposizione del processore in funzione del sistema di raffreddamento adottato e dell'alimentazione fornita dalla scheda madre.

Questa tipologia, stando alle informazioni anticipate da Fudzilla, dovrebbe venir implementata da Intel anche nei processori della famiglia Arrandale, evoluzione a 32 nanometri delle cpu Nehalem attesi al debutto nel corso del primo trimestre del prossimo anno. La sua implementazione tuttavia non interesserà la sola componente CPU ma anche quella GPU.

Le cpu Arrandale integreranno pertanto al proprio interno una componente CPU, costruita per l'appunto con tecnologia produttiva a 32 nanometri, di tipo dual core, dotata di supporto alle tecnologie Hyper-Threading e Turbo Mode. Alla stessa stregua la componente GPU, affiancata a quella CPU sullo stesso package ma costruita con tecnologia produttiva a 45 nanometri, opererà con frequenza di clock di 500 MHz ma potrà spingersi dinamicamente sino a 766 MHz grazie proprio a Turbo Mode.

I primi processori della serie Arrandale avranno TDP massimo dichiarato in 35 Watt, includendo in questo valore massimo anche quanto consumato dalla componente GPU integrata sullo stesso package.

29 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - info
demon7702 Settembre 2009, 11:27 #1
beh mi pare una cosa assolutamente logica se farlo non comporta particolari problemi..
supertigrotto02 Settembre 2009, 11:32 #2

le gpu integrate

saranno le solite gma intel o sarà qualcosa di simile a larrabee?
ragugo02 Settembre 2009, 11:37 #3
mi ricorda i pulsantini del turbo nei PC anni 80... a ben vedere si tratta di un freno e non di turbo!
Siccome scaldiamo troppo per darvi 766Mhz scaliamo a 500.
Ovviamente è una cosa molto sensata per i consumi (quindi l'ambiente e i $), però il nome è molto "MARKETING".

Pensate un po' se vi attira di più chiamarlo TURBO MODE oppure ENERGY SAVER... ma poi alla fine sono la stessa cosa :-D
Automator02 Settembre 2009, 11:45 #4
Originariamente inviato da: ragugo
mi ricorda i pulsantini del turbo nei PC anni 80... a ben vedere si tratta di un freno e non di turbo!
Siccome scaldiamo troppo per darvi 766Mhz scaliamo a 500.
Ovviamente è una cosa molto sensata per i consumi (quindi l'ambiente e i $), però il nome è molto "MARKETING".

Pensate un po' se vi attira di più chiamarlo TURBO MODE oppure ENERGY SAVER... ma poi alla fine sono la stessa cosa :-D


quotone
Zande02 Settembre 2009, 11:46 #5
Originariamente inviato da: ragugo
mi ricorda i pulsantini del turbo nei PC anni 80... a ben vedere si tratta di un freno e non di turbo!
Siccome scaldiamo troppo per darvi 766Mhz scaliamo a 500.
Ovviamente è una cosa molto sensata per i consumi (quindi l'ambiente e i $), però il nome è molto "MARKETING".

Pensate un po' se vi attira di più chiamarlo TURBO MODE oppure ENERGY SAVER... ma poi alla fine sono la stessa cosa :-D


ok, magari è marketing, ma a me fa nostalgia... mi ricordo i 386 e mi piace molto rivederlo all'alba del 2010
fpg_8702 Settembre 2009, 11:46 #6
sarà... ma i chipset Intel a 500 o a 766 risultano in ogni caso sempre sotto dimensionate x l'utilizzo fuori dagli uffici... basti vedere i netbook.
JackZR02 Settembre 2009, 11:51 #7
Con delle frequenze così basse sperò che queste CPU verranno usate in dei palmari e non in dei computer, se no sì che torniamo agli anni '80!

PS: ahh gli anni '80 quanto mi mancano!
devil_mcry02 Settembre 2009, 11:56 #8
ma il turbo degli anni 80 nn era solo per la retrocompatibilità?

cioe lo mettevano per far andare le applicazioni vecchie, nel senso le cpu erano pensate x andare a diciamo 100mhz, il pulsante turbo le faceva andare da specifica, ma alcuni programmi cosi impazzivano quindi rilasciando il turbo la cpu veniva downcloccata a 50 o 33mhz per rendere il pc retrocompatibile... io sapevo cosi
Zande02 Settembre 2009, 12:06 #9
si qualcosa del genere se non ricordo male sul mio portava il clock a 20... però il concetto è sempre un pulsante che fa accellerare o rallentare la macchina :P

Alla fine da turbo mi ricordo impazziva solo qualche applicazione realtime tipo alcuni arcade
Revan198802 Settembre 2009, 12:15 #10
scusate l'ignoranza ma sarà anche per le 945 gma montate sui netbook? ci saranno sostanziali miglioramenti? Grazie...

Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".

La discussione è consultabile anche qui, sul forum.
 
^