USB 3.0: al via i test per la certificazione

L'USB Implementers Forum annuncia l'avvio della fase di test per l'assegnazione del marchio SuperSpeed USB
di Andrea Bai pubblicata il 02 Settembre 2009, alle 12:04 nel canale PerifericheL'USB Implementers Forum (di seguito USB-IF) ha annunciato nel corso della giornata di ieri l'avvio del programma di conformità e certificazione per il nuovo standard USB 3.0. Il programma permette ai produttori di ottenere la certificazione per autorizzare l'uso del logo SuperSpeed USB sui propri prodotti, per assicurare ai consumatori la piena conformità alle specifiche USB 3.0.
USB 3.0, conosciuto anche con il nome di SuperSpeed USB, introduce importanti migliorie agli standard precedenti per ciò che concerne le prestazioni e l'efficienza energetica, oltre ad offrire piena retrocompatibilità con tutti i dispositivi e i sistemi provvisti di tecnologia USB. SuperSpeed USB mette a disposizione dell'utente una velocità di trasferimento fino a 10 volte superiore ad USB 2.0, arrivando pertanto ad un transfer rate di 4,8 gigabit al secondo.
Jeff Ravencraft, USB-IF presidente, ha dichiarato: "Quando i consumatori vedono il logo SuperSpeed USB, avranno la sicurezza di retrocompatibilità con le attuali soluzioni USB 2.0 e mettono a disposizione tutte le migliorie di velocità ed efficienza che SuperSpeed USB offre, e la semplicità d'uso che gli utenti si aspettano di avere dall'USB".
I vari test che sono parte del programma di certificazione sono stati sviluppati presso il SuperSpeed USB Platform Interoperability Lab (PIL), le cui attività sono state avviate nel Marzo 2009; i test saranno inizialmente condotti presso il PIL ed in un secondo momento vi potrà essere l'occasione di condurre i medesimi test presso workshop e agli Independent Test Lab, simillmente a quanto avvenuto con i test per Hi-Speed USB (USB 2.0).
Tutti gli interessati possono registrare i propri prodotti per il testing compilando il modulo presente sul sito web dell'USB Implementers Forum.
35 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infoIo aspetto SATA3 e USB3 integrato nel chipset prima di fare un qualunque acquisto, visto che grosse necessità di upgrade non le ho...
http://www.oneopensource.it/12/06/2...ortare-lusb-30/
Più che altro sogno una mobo senza COM, LPT, IDE, Floppy e PS/2 e PCI. Solo USB ed eSATA fuori e SATA e PCIe dentro.
A meno di essere costretto non ne comprerò più finché non sarò accontentato
Solo allora cambierò pc (che durerà anni).
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".