Processore Intel Sandy Bridge-E in vendita su Ebay

Appare online un engineering sample di processore Sandy Bridge-E, dotato di architettura a 8 core con frequenza di clock di 1,6 GHz
di Paolo Corsini pubblicata il 05 Maggio 2011, alle 14:27 nel canale ProcessoriIntel
Volete essere tra i primi ad avere tra le mani un processore Intel della serie Sandy Bridge-E, compatibile con piattaforme socket LGA 2011 e dotato di architettura a 8 core? Grazie a questa asta su Ebay questo è possibile, a condizione ovviamente di avere a disposizione una scheda madre adeguata e una buona cifra da investire.
Un engineering sample di questo processore, con frequenza di clock di 1,6 GHz, moltiplicatore sbloccato e tecnologia Turbo Boost disabilitata, è infatti apparso in asta online ad un prezzo di 1.359,99 dollari USA. Si tratta di un sample di pre-produzione, destinato all'utilizzo in testing interno e non alla vendita, con frequenza di clock che è inferiore a quella che ritroveremo nelle versioni destinate alla commercializzazione.
Tecnicamente gli engineering sample vengono forniti da Intel in uso e non venduti, tantomeno omaggiati; l'azienda può richiederne la restituzione in qualsiasi momento, cosa poco compatibile con la vendita su ebay. Ciò nonostante non è infrequente trovare in vendita degli engineering sample online.
Il debutto di questi processori è previsto nel corso del quarto trimestre 2011, in abbinamento a nuove schede madri socket LGA 2011 dotate di chipset Intel X79; il posizionamento sarà quello nel segmento top di gamma del mercato, andando a prendere il posto precedentemente occupato dalle soluzioni Core i7-900 della famiglia Extreme Edition.
Tra le principali novità segnaliamo l'implementazione di controller memoria DDR3 di tipo quad channel, oltre a quello PCI Express che precedentemente era stato integrato da Intel all'interno del chipset X58. Non mancheranno ovviamente tutte le innovazioni architetturali introdotte da Intel con le CPU della famiglia Sandy Bridge.
I processori Intel della serie Sandy Bridge-E per sistemi desktop sono previsti solo in versione a 6 core, stando alle informazioni attualmente disponibili provenienti dalle roadmap interne di Intel. E' quindi ipotizzabile che questo sia un engineering sample di versione destinata alle soluzioni server, appartenente quindi alla famiglia Xeon, che con le piattaforme desktop condivide il socket di connessione.
24 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infoNon c'è qualcosa di sbagliato in sta frase??? :-)
Speriamo i prezzi siano "abbordabili"...vorrei sostituire il mio q6600 nei prossimi mesi...
Che mostro.. Non vedo l'ora escano questi nuovi processori per rifarmi il pc
p.s. non sono serissimo
p.p.s. ma quindi come primi proci a fine dell'anno escono gli 8 o i 6 core?
LOL
Oziosa curiosita': i processori rilasciati nel prossimo anno, avranno socket LGA2012???
p.s. non sono serissimo
p.p.s. ma quindi come primi proci a fine dell'anno escono gli 8 o i 6 core?
con che mobo lo testano?
comunque per desk solo 6 core per ora
Che mostro.. Non vedo l'ora escano questi nuovi processori per rifarmi il pc
mi sa che gli octa saranno solo xeon e non penso che i bios delle mobo desktop li riconoscano...
comunque per desk solo 6 core per ora
mi sa che gli octa saranno solo xeon e non penso che i bios delle mobo desktop li riconoscano...
Si infatti.. Però sarebbe interessante poter utilizzare una cpu del genere..
"detto anke socket" Maya (o porta jella) per i più superstiziosi...
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".