Per la seconda metà del 2014 le CPU Intel Haswell-E, con memoria DDR4

Nel secondo trimestre vedremo al debutto la nuova serie di processori Haswell di Intel abbinati a socket 1150 LGA; a seguire, nel Q3, sarà la volta delle CPU Haswell-E abbinate a memoria DDR4
di Paolo Corsini pubblicata il 05 Marzo 2014, alle 08:41 nel canale ProcessoriIntel
Il debutto dei processori Intel della serie Core noti con il nome in codice di Haswell Refresh è atteso nel corso del secondo trimestre dell'anno. Come segnalato in questa notizia, le nuove CPU porteranno in dote un incremento delle frequenze di clock pari a 100 MHz tanto per il valore di default come per la massima frequenza via tecnologia Turbo Boost.
Una data di lancio indicativa per i processori Haswell Refresh è quella del 14 Aprile, stando ad alcuni documenti interni di Intel pubblicati dal sito VR-Zone. Poco meno di 1 mese dopo, l'11 Maggio, debutteranno anche i nuovi chipset della serie 9 con i modelli H97 e X97 abbinati a questi processori. Rimane ovviamente sempre possibile abbinare le CPU Haswell Refresh alle schede madri socket 1150 LGA già presenti in commercio, basate su chipset Intel della serie 8.
Confermato il debutto nel corso del terzo trimestre 2014 per i processori Haswell-E, nome in codice che identifica la prossima generazione di piattaforma Intel destinata a sistemi desktop top di gamma che andrà a sostituire le soluzioni Ivy Bridge-E attualmente in commercio.
Ricordiamo che i processori Haswell-E saranno i primi a venir abbinati a memorie DDR4: questo porterà ad un cambio di piattaforma, con i nuovi chipset Intel X99 e schede madri aggiornate che saranno richieste per l'abbinamento con queste CPU. Non conosciamo i prezzi di queste piattaforme ma è presumibile che, in virtù della necessità di procedere all'acquisto di memoria, scheda madre e processore, la diffusione iniziale resterà più ridotta rispetto a quanto non sia in genere una piattaforma di fascia enthusiast come questa.
21 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infoche volendo guardare non è nemmeno molto un TICK; i lcambio di controller non è una cosa da poco.
Guarda che per la serie E c'è il cambio architettura.... da SB-IB si passa a Haswell, il controller DDR 4 è il cambiamento meno importante visto che le memorie sono da un pezzo che non fanno la differenza.
su un pc desktop sicuramente non fanno la differenza ma qui parliamo di cpu per workstation e server dove l'aumento di banda fa molto la differenza sia in ambiente singolo che multi socket.
Su un desktop le differenze sono minime non perche la banda superiore non serve ma perche i software che sui utilizzano normalmente sono gestiti bene dalle cache di primo secondo e trerzo livello con algoritmi di prefech sofisticati ecc. Su un server dove la cpu gestisce decine o cetinaia di macchine virtuali in quel caso la banda della memoria non basterebbe mai e li le cache per quanto efficienti sono comunque piccole per getire mole di dati cosi estese.
hanno maggiori performance maggiore densita di memoria a parita di form factor e tutto questo a consumi minori quindi cosa ch'e di sbagliato nel proggredire in tutti campi?
Su un desktop le differenze sono minime non perche la banda superiore non serve ma perche i software che sui utilizzano normalmente sono gestiti bene dalle cache di primo secondo e trerzo livello con algoritmi di prefech sofisticati ecc. Su un server dove la cpu gestisce decine o cetinaia di macchine virtuali in quel caso la banda della memoria non basterebbe mai e li le cache per quanto efficienti sono comunque piccole per getire mole di dati cosi estese.
Un server dedicato alla gestione di macchine virtuali però credo utilizzerebbe cpu xeon, anche per una questione di consumi. Haswell-E sono più da workstation no? Comunque penso che lo stesso discorso possa valere pe applicativi che fanno un elevato uso di cpu e ram.
Infatti per ora sono implementate solo per CPU di fascia Enthusiast, quindi costose e per chi vuole il massimo delle performance disponibili sul mercato. Ovvio che per l'utente comune il rapporto prestazioni/prezzo è pessimo per ora, ma come sempre se una cosa non la si introduce mai sul mercato diventa difficile innovare
ma scherzi? l'ennesimo cambio di chipset per intel (cit.)
Per quanto io sia molto interessato a questi nuovi sistemi enthusiast, aspetterò Broadwell e le CPU 8 core, visto che anche questi Haswell-E saranno limitati a 4 core. Lunga vita al 3930k
Si va be, da IB ad Haswell si è visto lo stesso passaggio da SB a IB.... le novita ci sono state solo lato VGA e consumi; il TICK-TOCK ora è diventato un mischione, sperando che arrivi un vero TOCK con Skylake.
La serie E nasce con il mercato professionale e li la memoria fa/fara la differenza.
dopo 3 anni direi che il socket possono anche cambiarlo
ma cosa stai dicendo ? con Haswell E arriveranno gli 8 core e NON dovrebbero proprio esserci i 4 core.
Link ad immagine (click per visualizzarla)
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".