Per la seconda metà del 2014 le CPU Intel Haswell-E, con memoria DDR4

Per la seconda metà del 2014 le CPU Intel Haswell-E, con memoria DDR4

Nel secondo trimestre vedremo al debutto la nuova serie di processori Haswell di Intel abbinati a socket 1150 LGA; a seguire, nel Q3, sarเ la volta delle CPU Haswell-E abbinate a memoria DDR4

di pubblicata il , alle 08:41 nel canale Processori
Intel
 
21 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - info
PaulGuru05 Marzo 2014, 10:11 #11
Originariamente inviato da: coschizza
hanno maggiori performance maggiore densita di memoria a parita di form factor e tutto questo a consumi minori quindi cosa ch'e di sbagliato nel proggredire in tutti campi?

Non è sbagliato progredire ma questa è una progressione o almeno solo per metà.
Densità ed efficienza è tutto merito del PP, non di certo delle DDR4 in sè, PP che potrebbero usare tranquillamente per sfornare le DDR attuali.

Per le prestazioni invece aumentano la frequenza è vero ma aumenta pure il tempo di accesso solo che non lo dicono, quindi sti aumenti di frequenza servono solo a scopo di marketing, poi bè certo fra ottimizzazioni da parte del chipset / controller il miglioramento ci sarà ........ il classico 2-3% a generazione.

Tanto vale mantenere le attuali invariate e produrle con il PP successivo e basta, così si smorzano i prezzi, danno moduli più capienti, scaldano meno e via, senza bisogno di cambiare scheda madre nè CPU e senza rivendere la minestra riscaldata a prezzo pompato.
calabar05 Marzo 2014, 10:23 #12
Alla fine le DDR4 faranno molto comodo ad AMD con le sue APU, che sono parecchio affamate di banda passante.
Quindi prima Intel le adotta, prima vengono prodotte in volumi, prima calano di prezzo, prima avrà senso per AMD decidere di adottarle anch'essa.

@AceGranger
Beh il cambio d'architettura è comunque una dato inequivocabile, al di la delle differenze percepite (Haswell non ha migliorato di molto le prestazioni di picco, ma il rapporto task/W se non sbaglio è migliorato considerevolmente).

@fukka75
Haswell-E limitati a 4 core? Ma se già gli attuali IB-E arrivano a 6 core?
O forse ti riferivi ai processori con prezzi "umani"?

@PaulGuru
Le latenze sono direttamente legate alla frequenza, dato che si misurano in cicli di clock.
Quindi il fatto che aumenti il numero di cicli di clock non significa che aumenti la latenza, dato che il clock è superiore.

In ogni caso, con le cache attuali, la latenza della ram conta sempre meno (entro certi limiti ovviamente), mentre sono più comuni i casi in cui serve banda passante (per non parlare degli altri vantaggi come densità e consumi).

Oltretutto, stai facendo un errore parlando di processo produttivo. Sia DDR3 che DDR4 verranno prodotte con i processi produttivi presenti al momento, non ci sarà un processo privilegiato per le DDR4.
Flying Tiger05 Marzo 2014, 10:25 #13
Da utente dell' attuale X79 più che altro sono curioso di vedere quanto sarà l' incremento delle prestazioni complessive di questa nuova soluzione considerando appunto le DDR4 e quant' altro dal momento che l' investimento economico necessario per passare a questa soluzione è indubbiamente molto consistente considerato che occorre cambiare praticamente tutto e a mio avviso questa operazione deve essere giustificata.

Fermo restando ovviamente il discorso della tecnologia nuova con tutto ciò che ne consegue a livello affidabilità , ecc.... .

Avatar005 Marzo 2014, 10:26 #14
Originariamente inviato da: fukka75
ma scherzi? l'ennesimo cambio di chipset per intel (cit.)
Per quanto io sia molto interessato a questi nuovi sistemi enthusiast, aspetterò Broadwell e le CPU 8 core, visto che anche questi Haswell-E saranno limitati a 4 core. Lunga vita al 3930k


Broadwell per desktop si fermerà a 4 core.
L' octacore per la fascia mainstream non lo vedremo a breve.
Forse con cannonlake nel 2017 ?
PaulGuru05 Marzo 2014, 10:33 #15
Originariamente inviato da: calabar
@PaulGuru
Le latenze sono direttamente legate alla frequenza, dato che si misurano in cicli di clock.
Quindi il fatto che aumenti il numero di cicli di clock non significa che aumenti la latenza, dato che il clock è superiore.

Calabar sei sicuro di ciò ?
Io sapevo che interagiva con i cicli clock del controller della CPU.

Per il discorso PP, se ne useranno uno più affinato è comunque migliore e ad esso si devono quel tipo di migliorie, potrebbero usarlo per produrre le DDR attuali.

Originariamente inviato da: Avatar0
Broadwell per desktop si fermerà a 4 core.
L' octacore per la fascia mainstream non lo vedremo a breve.
Forse con cannonlake nel 2017 ?

Basta passare da Mainstream a Enthusiast e passa la paura, mantenere 4 cores fino ad ora va bene ma se Broadwell non offrirà vantaggi tangibili non varrà più la pena rimanere fermi ancora e non parlo solo sul numero di cores ma anche per il livello prestazionale in generale.
fukka7505 Marzo 2014, 10:41 #16

Ho fatto casino fra Haswell-E e Haswell-Refresh
Scusate, brutta nottata
calabar05 Marzo 2014, 11:02 #17
@PaulGuru
Certamente.
Pensaci: se il numero di cicli aumenta, ma ogni secondo hai un numero di cicli superiore (= frequenza maggiore della memoria), il tempo impiegato non è necessariamente superiore.

Per esempio prendiamo due memorie (uso numeri piccoli e semplifico):
- 1 KHz (1000 cicli al secondo), con latenza di 10 cicli.
. Ogni operazione richiederà 1/100 di secondo, ossia 1/1000 * 10
- 2 KHz (2000 cicli al secondo), con latenza di 16 cicli.
. Ogni operazione richiederà di 1/125 di secondo, ossia 1/2000 * 16
In questo esempio quindi la seconda memoria, nonostante il timing più alto (14 cicli) ha una latenza inferiore alla prima (1/125 di secondo, un tempo più piccolo di 1/100 di secondo impiegato dalla prima memoria).

Per quanto riguarda il processo produttivo, ricorda che le DDR3, anche con l'uscita delle DDR4 su Haswell-E, saranno ben lontane dall'essere abbandonate.
Quindi le DDR3 verranno ancora prodotte, e in grandi volumi, contemporaneamente alle DDR4, inizialmente in volumi ridotti.
Quindi, presumibilmente, verranno utilizzati gli stessi processi produttivi per entrambi, per lo meno in questo periodo di sovrapposizione.
qboy05 Marzo 2014, 11:17 #18
non so quanto possa aver fatto bene ad intel superare in questa maniera AMD sia illegalmente che legalmente
PaulGuru05 Marzo 2014, 12:53 #19
Originariamente inviato da: calabar
@PaulGuru
Certamente.
Pensaci: se il numero di cicli aumenta, ma ogni secondo hai un numero di cicli superiore (= frequenza maggiore della memoria), il tempo impiegato non è necessariamente superiore.

Per esempio prendiamo due memorie (uso numeri piccoli e semplifico):
- 1 KHz (1000 cicli al secondo), con latenza di 10 cicli.
. Ogni operazione richiederà 1/100 di secondo, ossia 1/1000 * 10
- 2 KHz (2000 cicli al secondo), con latenza di 16 cicli.
. Ogni operazione richiederà di 1/125 di secondo, ossia 1/2000 * 16
In questo esempio quindi la seconda memoria, nonostante il timing più alto (14 cicli) ha una latenza inferiore alla prima (1/125 di secondo, un tempo più piccolo di 1/100 di secondo impiegato dalla prima memoria).

Per quanto riguarda il processo produttivo, ricorda che le DDR3, anche con l'uscita delle DDR4 su Haswell-E, saranno ben lontane dall'essere abbandonate.
Quindi le DDR3 verranno ancora prodotte, e in grandi volumi, contemporaneamente alle DDR4, inizialmente in volumi ridotti.
Quindi, presumibilmente, verranno utilizzati gli stessi processi produttivi per entrambi, per lo meno in questo periodo di sovrapposizione.

E la frequenza del controller allora in che modo agisce ?
Littlesnitch05 Marzo 2014, 13:44 #20
Originariamente inviato da: cino1
Un server dedicato alla gestione di macchine virtuali però credo utilizzerebbe cpu xeon, anche per una questione di consumi. Haswell-E sono più da workstation no? Comunque penso che lo stesso discorso possa valere pe applicativi che fanno un elevato uso di cpu e ram.


Haswell-E sono per smanettoni con 4 VGA che vivono per il numerato del 3DMark e piccoli professionisti che magari non vogliono spendere (io sono contro questa pratica) per uno Xeon, le WS si fanno con gli Xeon, così come i server.

Originariamente inviato da: AceGranger
Si va be, da IB ad Haswell si è visto lo stesso passaggio da SB a IB.... le novita ci sono state solo lato VGA e consumi; il TICK-TOCK ora è diventato un mischione, sperando che arrivi un vero TOCK con Skylake.

La serie E nasce con il mercato professionale e li la memoria fa/fara la differenza.



dopo 3 anni direi che il socket possono anche cambiarlo




Dai su non confondiamo le cose, IB è un evoluzione dell'architettura SB, mentre Haswell è un'architettura nuova, certo ha preso molto da SB (punto di partenza) ma sono differenti.
Per il socket, poco importa possono anche tenerlo tanto la mobo la devi cambiare comunque viste le differenze architetturali e le DDR4.

Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".

La discussione è consultabile anche qui, sul forum.
 
^