Niente più Socket 939 per AMD: da ora solo AM2

Entro la fine dell'anno AMD interromperà la produzione di processori Socket 939 all'interno delle proprie fabbriche
di Paolo Corsini pubblicata il 18 Ottobre 2006, alle 08:52 nel canale ProcessoriAMD
Abbiamo segnalato con questa notizia, nella giornata di ieri, come AMD si appresti a praticare una consistente riduzione di prezzo dei processori Opteron serie singolo Socket, per piattaforme Socket 939. Alla base di questa decisione la progressiva e rapida uscita dal mercato dei processori Socket 939, di fatto sostituiti da quelli AM2 presentati nel corso dello scorso mese di Maggio.
In termini produttivi, AMD prevede che entro la fine dell'anno la totalità dei processori prodotti all'interno delle proprie fabbriche sarà del tipo Socket AM2, fatta eccezione per una quota residua del 5% in processori Socket 754. Non troveremo pertanto più traccia di processori Socket 939, che continueranno a restare disponibili sul mercato solo nella forma di scorte di magazzino.
La migrazione completa verso la piattaforma Socket AM2 avverrà, come segnala xbitlabs a questo indirizzo, anche attraverso l'introduzione sul mercato di nuovi processori desktop della linea Athlon 64 X2 per il segmento top di gamma del mercato.
La tabella seguente delinea le caratteristiche tecniche di questi futuri processori:
Processore |
Frequenza | Cache | Processo produttivo |
Core | TDP | Socket |
X2 6.000+ | 3 GHz | 2x1M | 90 nm | Windsor | 125 Watt | AM2 |
X2 5.600+ | 2,8 GHz | 2x1M | 90 nm | Windsor | 89 Watt | AM2 |
X2 5.400+ | 2,8 GHz | 2x512K | 90 nm | Windsor | 89 Watt | AM2 |
X2 5.200+ | 2,6 GHz | 2x1M | 90 nm | Windsor | 89 Watt | AM2 |
X2 5.000+ | 2,6 GHz | 2x512K | 90 nm | Windsor | 89 Watt | AM2 |
X2 5.000+ | 2,6 GHz | 2x512K | 65 nm | Brisbane | 76 Watt | AM2 |
X2 4.800+ | 2,5 GHz | 2x512K | 65 nm | Brisbane | 65 Watt | AM2 |
X2 4.400+ | 2,3 GHz | 2x512K | 65 nm | Brisbane | 65 Watt | AM2 |
X2 4.000+ | 2,1 GHz | 2x512K | 65 nm | Brisbane | 65 Watt | AM2 |
X2 3.800+ | 2 GHz | 2x512K | 90 nm | Windsor | 89 Watt | AM2 |
X2 3.600+ | 2 GHz | 2x256K | 90 nm | Windsor | 65 Watt | AM2 |
Con il modello Athlon 64 X2 6.000+ AMD per la prima volta raggiungerà, in soluzioni desktop, la frequenza di clock di 3 GHz, pur se a prezzo di un incremento del TDP sino a 125 Watt contro gli 89 Watt delle altre versioni di processore Athlon 64 X2.
79 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infonoooo
Ma non riesco a capire perchè buttino via i 939 ma tengano i 754??????Sta cosa non la capisco, è più facile che un possessore di 754 sia invogliato a cambiare tutto,(processore + scheda madre) piuttosto che uno che possiede un 939 (come me).
A me sarebbe interessato aggiornare solo il processore ma di sicuro non cambio tutto per almeno un anno.... così secondo me AMD perde una bella fetta di incassi.... anche perchè ora a farla da padroni sono i Core2 non gli AM2....
miiiii, che previsione!
delusion
Va beh le strategie commercialiche eliminano il socket vecchio ( io ho un 939 che scheggia da dio performante quanto quello nuovo).
Ma la delusione sta nel consumo del x2 6000+
ad overvoltare un processore per farlo arrivare piu in alto sono capace anche io salvo poi dover usare programmini che me lo declockkano perchè consumare da overclockkato quando navigo in internet è uno spreco di soldi pazzesco
Sono sempre stato un sostenitore di AMD, ma ultimamente sta facendo troppe caxxte per i miei gusti.
Quanto è durato il 939? 2 annetti o forse nemmeno quelli. Secondo me avrebbero dovuto fare un socket unico, aspettando magari ancora un attimo (tanto il Barton andava ancora alla grandissima) evitando perciò la continua sovrapposizione dei prodotti e l'infinta girandola dei socket.
E il nuovo AM2 non promette certo bene. Si fatica a vederlo nei negozi e già si parla del successore.
E dalla parte di Intel sembra che si stia sviluppando una situazione simile.
Per andrea80
Potrei sbagliarmi, ma non credo tu abbia ragione. Il socket 754, seppur superatissimo e ben poco appetibile (è da tempo che fanno i sempron per s939 e ora AM2) è molto diffuso specialmente nei PC aziendali, quelli comprati a grandi stock e quindi ha ancora una sua ragion d'essere.Sul discorso 393/AM2 la vedo diversamente: per contrastare Intel col suo speriamo momentaneo predominio prestazionale (signori ricordiamoci che parliamo di una superiorità relativa, in temini assoluti le CPU AMD sono altamente prestazionalie competitive, specialmente sui prezzi), AMD deve puntare sull'economicità e sulla scalabilità. Quindi non si possono permettere di portare avanti la produzione di una architettura basata sulle DDR400 quando ormai le DDR2 hanno fatto il sorpasso sul mercato. Tenere 2 linee produttive, ovvero AM2 e 939 fa lievitare i costi e pone il rischio di rimanenze invedute dei "vecchi". Concentrandosi sul nuovo socket si abbasano ulteriormente i costi e si possono investire risorse tolte al 939 nei nuovi progetti.......
Fondamentalmente comunque tra cpu 939 e AM2 cambia ben poco, quasi nulla.....
Chi ha un s939 o compra subito, sfruttando gli abbassamenti di prezzo, o cerca un'occasione su eBay o su canali alternativi, oppure attende: K8L è alle porte.........
Sapete i prezzi di questi processori?
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".