Nehalem al debutto nel Q4 2008

Atteso tra circa 1 anno il debutto ufficiale delle prime cpu Intel basate su nuova architettura, destinata a prendere il posto delle soluzioni Core 2 Duo e Core 2 Quad
di Paolo Corsini pubblicata il 23 Ottobre 2007, alle 11:34 nel canale ProcessoriIntel
Il debutto delle prime cpu della famiglia Nehalem, nome in codice che indica la prossima generazione di processori Intel destinati a prendere il posto delle soluzioni Core 2 Duo e Core 2 Quad, è atteso non prima del quarto trimestre 2008, stando alle informazioni preliminari che stanno emergendo in questi giorni riportate dal sito TCmagazine a questo indirizzo.
In occasione del proprio Developer Forum Fall 2007, tenutosi nel mese di Settembre a San Francisco, Intel aveva anticipato l'intenzione di presentare le proprie soluzioni Nehalem nel corso della seconda metà del 2008, e questo aveva fatto pensare ad un lancio nel corso del terzo trimestre che andasse a sovrapporsi, con 2 anni di distanza, a quanto fatto in precedenza con le prime cpu Core 2 Duo.
All'IDF Intel ha anticipato alcune informazioni generali sui processori Nehalem; in particolare debutteranno versioni dual core e quad core con architettura monolitica, pertanto i processori quad core satanno composti da un die unico e non da due die dual core affiancati tra di loro. Si prevede anche il debutto di versioni octa core di questi processori, presumibilmente ottenuti affiancando due die quad core sullo stesso package, ma per queste cpu il lancio non è previsto prima di inizio 2009.
I processori Nehalem verranno sviluppati da Intel per tutti i segmenti di mercato, in modo molto simile a quanto avvenuto in precedenza con i processori della serie Core 2 Duo, prevedendo quindi versioni per sistemi notebook, desktop e server. Basati su tecnologia produttiva a 45 nanometri, la stessa utilizzata da Intel per le cpu della famiglia Penryn, i processori Nehalem introdurranno una architettura completamente differente da quella delle soluzioni Core 2 disponibili ora sul mercato.
Tra le principali novità segnaliamo l'integrazione del memory controller all'interno del die del processore, componente che nelle architetture Intel è sempre rimasto nel north bridge del chipset, oltre alla tecnologia Quick Path Interconnect per la interconnessione tra processore e i restanti componenti montati sulla scheda madre.
50 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - info...e brava Amd!!
ancora calati abbastanza da renderli superflui :-(
Le cpu della famiglia Nehalem avranno il controller della memoria integrato, oggi invece integrato nei chipset.
Ammesso che sia mantenuto il socket 775, dobbiamo aspettarci che i vari P35, X38 e X48 non saranno compatibili con i processori Nehalem e già sulla strada dell'obsolescenza (per modo di dire...) ?
...e brava Amd!!
che senso ha questa frase?
Le cpu della famiglia Nehalem avranno il controller della memoria integrato, oggi invece integrato nei chipset.
Ammesso che sia mantenuto il socket 775, dobbiamo aspettarci che i vari P35, X38 e X48 non saranno compatibili con i processori Nehalem e già sulla strada dell'obsolescenza (per modo di dire...) ?
esattamente
Semmai Penryn
Aspettiamo i Phenom 9x00 e FX
che senso ha ?.....te lo spiego subito:
se Amd avesse già diffuso i phenom (dando per buone le eccezionali prestazioni), Intel nn aspetterebbe 1 anno per mettere in commercio i primi nehalem: vuoi la prova?
i dualcore i core2Duo e i Penryl si son susseguiti in tempi brevissimi all'Intel, e avrebbe continuato con lo stesso ritmo verso i Nehalem
....invece, visto che dall'altra parte c'è silenzio totale.... Intel si chiede (giustamente) perchè metterlo ora?, saturiamo il mercato con i nostri processori (i MIGLIORI, fanboy a parte) e poi, alla prima mossa "decente" di Amd, sforniamo i nehalem
...ecco perchè...senza concorrenza nn c'è più fretta
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".