G45: grafica integrata DirectX 10 per Intel

La prossima generazione di chipset integrati di Intel, attesa a metà 2008, permetterà di ottenere nuovi livelli prestazionali con applciazioni anche DirectX 10
di Paolo Corsini pubblicata il 23 Ottobre 2007, alle 12:02 nel canale Schede Madri e chipsetIntel
Lo scorso 10 Ottobre Intel ha ufficialmente presentato il proprio nuovo chipset top di gamma per sistemi Socket 775 LGA: parliamo del modello X38 Express, chipset della famiglia Bearlake che andrà a venir utilizzato principalmente in abbinamento a processori Core 2 Duo e Core 2 Quad di fascia alta.
Intel tuttavia continua a investire in ricerca nelle proprie soluzioni entry level per processori Core 2 Duo, dotate di sottosistema video integrato e capaci pertanto di bilanciare al meglio prestazioni con applicazioni di produttività personale e dimensioni compatte del sistema.
Del resto, analizzando il mercato dei produttori di schede video Intel è al momento attuale quello più importante in termini di numero di chip video immessi sul mercato ogni anno, grazie proprio al vasto numero di schede madri dotate di chipset Intel con video integrato. Questo fenomeno è ancor più evidente pensando alla diffusione delle piattaforme notebook della famiglia Centrino, per la maggiore dotate proprio di chipset Intel con video integrato.
Nel corso del prossimo anno, in concomitanza con il debutto della serie di chipset attualmente indicata con il nome in codice di Eaglelake, Intel metterà a disposizione un nuovo sottosistema video integrato per i propri chipset, capace di prestazioni velocistiche sino a 3 volte superiori a quelle del modello GMA 3100 attualmente utilizzato da vari chipset in commercio. Dobbiamo sengalare in ogni caso come al momento attuale Intel abbia presentato il chip video GMA X3500, sul quale è basato il nuovo chipset G35 della famiglia Bearlake e sulla cui architettura è presumibile venga sviluppato il modello GMA X4500.
fonte: HKepc
Parliamo del modello GMA X4500, che verrà presumibilmente utilizzato da Intel all'interno dei chipset della serie G45. Di questa nuova architettura sappiamo che sarà dotata di supporto alle API DirectX 10 e allo Shader Model 10, oltre all'interfaccia DisplayPort per i monitor che nel corso dei prossimi mesi dovrebbe iniziare a diffondersi nel mercati. Tra le varie caratteristiche accessorie segnaliamo anche l'integrazione della circuiteria necessaria per la gestione della tecnologia HDCP. Intel dovrebbe presentare questa nuova famiglia di chipset integrati nel corso del secondo trimestre 2008, in abbinamento al south bridge ICH10, in previsione dell'abbinamento con i primi processori della serie Nehalem.
23 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infodipende dai bench
imprecisione...
" Di questa nuova architettura sappiamo che sarà dotata di supporto alle API DirectX 10 e allo Shader Model 10, "forse si intendeva Shader Model 4.0 come si vede dall'immagine.
???
forse
nell'altra news sempre di oggi si dice che nehalem verrà commercializzato nell'ultimo trimestre 2008 ... ma quando esce allora, Q2-2008 o q4-2008 ? ...
inoltre ... chip integrato in uscita tra 9 mesi (o anche 1 anno a seconda di quando esce veramente nehalem ), implementare direttamente le specifiche 10.1 no eh ? (lo so che tanto non va bene cmq per giocare etc. ma visto che tanto anche i chuip integrati vengono evoluti cmq xché questo apparente fare apposta a rimanere indietro in un chip che uscirà così tanto "in là" ?)
negli ultimi mesi poi c'era stata la news di un nuovo driver che abilitava le funzuionalità dx10 su non m ricrodo quale/i dei chip gma3xxx ... che significava ciò, se ora il primo chip grafico intel ad implementare dx10 sembra esere il futuro gmax4500 ?
Sono sicuro che i samsung 205BW/206BW e anche un modello da 19" che al momento non ricordo siano compatibili hdcp.
forse
nono è giusto
la intel sta pensando al fotorealismo
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".