Intel Core 2 Duo E8700 prossimo al debutto

Intel Core 2 Duo E8700 prossimo al debutto

Appare in commercio la cpu Intel Core 2 Duo dal clock di 3,5 GHz, la più alta frequenza di default raggiunta per questa serie di cpu

di pubblicata il , alle 10:16 nel canale Processori
Intel
 

Sembra ormai prossimo al debutto il processore Intel Core 2 Duo E8700, cpu con architettura dual core che raggiunge la ragguardevole frequenza di clock di 3,5 GHz grazie all'abbinamento tra moltiplicatore di frequenza 10,5x e frequenza di bus quad pumped di 1.333 MHz.

L'esistenza di questo processore è stata anticipata già lo scorso mese di Gennaio, ma sino ad ora non si è ancora materializzato presso i listini dei rivenditori. Del resto al momento attuale Intel non ha ancora inserito nel proprio listino prezzi ufficiale questo processore.

La cpu Core 2 Duo E8700 è apparsa a listino nei giorni scorsi sul sito cinese PCPop, a questo indirizzo, ad un prezzo equivalente a circa 256 dollari USA. Queste le cpu Intel Core 2 Duo, con architettura dual core, che il produttore americano rende attualmente disponibili sul mercato:

  • Core 2 Duo E8600: clock 3,33 GHz, cache L2 6 Mbytes; bus 1.333 MHz. Prezzo 266 dollari;
  • Core 2 Duo E8500: clock 3,16 GHz, cache L2 6 Mbytes; bus 1.333 MHz. Prezzo 183 dollari;
  • Core 2 Duo E8400: clock 3 GHz, cache L2 6 Mbytes; bus 1.333 MHz. Prezzo 163 dollari;
  • Core 2 Duo E7500: clock 2,93 GHz, cache L2 3 Mbytes; bus 1.333 MHz. Prezzo 133 dollari;
  • Core 2 Duo E7400: clock 2,8 GHz, cache L2 3 Mbytes; bus 1.333 MHz. Prezzo 113 dollari;
  • Core 2 Duo E7300: clock 2,66 GHz, cache L2 3 Mbytes; bus 1.333 MHz. Prezzo 113 dollari.

E' presumibile che la cpu Core 2 Duo E8700 andrà di fatto a prendere il posto del modello Core 2 Duo E8600 al costo di 266 dollari, con un conseguente riallineamento delle altre cpu della serie Core 2 Duo su valori di costo più contenuti.

62 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - info
!fazz18 Maggio 2009, 10:20 #1
praticamente senza scopo, costa troppo, l'unico vantaggio sarà il possibile riallineamento dell'e8400
nitro8918 Maggio 2009, 10:22 #2
Originariamente inviato da: !fazz
praticamente senza scopo, costa troppo, l'unico vantaggio sarà il possibile riallineamento dell'e8400


Almeno è pane per i denti degli ocker
leddlazarus18 Maggio 2009, 10:26 #3
sempre se manterranno le CPU piu' basse.

in genere introducono quelle + alte scalano i prezzi e fanno uscire di produzione quelle + basse. Cosi' uno è costretto a spendere sempre la stessa cifra anche se avrà CPU + potenti.
Ayreon18 Maggio 2009, 10:41 #4
Non credo che il prezzo di acquisto di questa CPU sia particolarmente invitante. Con cifre minori si può optare per soluzioni con 4 core ed avere così una più equilibrata potenza. Certo se poi interessa solo il game allora è un altro discorso (ma resta sempre una cpu a mio parere molto cara).
gianni187918 Maggio 2009, 10:42 #5
dopo E8600, un altro EE in arrivo

il 775 non muore mai
9joker618 Maggio 2009, 10:49 #6
@nitro

cioé non serve a niente... fare l'ocker non é un lavoro, è solo un divertimento molto molto costoso..
MadJackal18 Maggio 2009, 10:51 #7
Originariamente inviato da: Ratatosk
Mi sembra che AMD e Intel stiano un un po' esagerando con la segmentazione della lineup.

Con questa E8700 sarebbe forze il caso di cominciare ad eliminare E8400 ed E8600...


Concordo
dado200518 Maggio 2009, 11:00 #8
Corregetemi se sbaglio.

Mi sembra di cogliere una lieve imprecisione relativamente al valore della frequenza di bus dei Core 2 Duo E7X00:

non è 1333 MHz ma 1066 MHz.

REFERENCE:

http://www.cpu-world.com/CPUs/Core_...0571E7500).html
rollo8218 Maggio 2009, 11:09 #9
come è stato con l'e8600 il maggior vantaggio dell'e8700 sarà quello di far sparire l'e8400 a favore dell'e8500 e portare il prezzo dell'e8600 al prezzo dell'e8500, cioè un 10-20€ in più dell'e8400.

la cosa che invece nessuno ha scritto e che sarebbe l'unica interessante è se questo e8700 è sempre su step e0 o se per caso si basi su un ulteriore step (che però dubito). se fosse su uno step diverso allora avrebbe senso, magari ti sta a 5ghz in daily
Igor-B18 Maggio 2009, 11:15 #10
Beh, comunque l' E 8500 è un bel gingillo.
Si overclocka senza fatica a 3.8 Ghz e lavorandoci appena un po' (cone i giusti sistemi di raffreddamento), si superano i 4 Ghz.
Per un gaming pc è più che sufficiente direi.

Questo E 8700 con moltiplicatore 10.5 x (l'E 8500 mi sembra arrivi a 9.5 X) dovrebbe essere un bel giochino per gli smanettoni dell'ovelclocking.

Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".

La discussione è consultabile anche qui, sul forum.
 
^