Intel Core 2 Duo E8700 prossimo al debutto

Appare in commercio la cpu Intel Core 2 Duo dal clock di 3,5 GHz, la più alta frequenza di default raggiunta per questa serie di cpu
di Paolo Corsini pubblicata il 18 Maggio 2009, alle 10:16 nel canale ProcessoriIntel
62 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infoE' invece utilissimo per chi cerca il MASSIMO delle prestazioni senza overcloccare, ad esempio in ambito professionale NON SI PUO' overcloccare, e le prestazioni della CPU possono velocizzare il lavoro.
Prestazioni che nessun Quad (tranne forse l'i7 Extreme da 800 Euro) ti può dare sulle applicazioni single-thread, ovvero quasi tutte quelle attualmente esistenti.
E' invece utilissimo per chi cerca il MASSIMO delle prestazioni senza overcloccare, ad esempio in ambito professionale NON SI PUO' overcloccare, e le prestazioni della CPU possono velocizzare il lavoro.
Prestazioni che nessun Quad (tranne forse l'i7 Extreme da 800 Euro) ti può dare sulle applicazioni single-thread, ovvero quasi tutte quelle attualmente esistenti.
oddio la maggior parte delle mie applicazioni cpu-consuming (sono simulazioni ed analisi fem) scalano benissimo su un octa core, in ambito profesionale l'overclocking è pratica sconosciuta ma le applicazioni ad uso professionale sono molto spesso ottimizzate per il multicore, almeno quelle in cui l'uso della cpu è notevole)
No ti sbagli di grosso, la maggior parte delle applicazioni ad uso professionale , come ad esempio la modellazione CAD, sono squisitamente single-threaded, al massimo sfruttano parzialmente e solo in certi momenti un secondo core, e non si prospetta neanche per il futuro prossimo un cambiamento. E la potenza della CPU a volte serve moltissimo. Con certi progetti +potenza CPU hai, +velocemente finisci il lavoro.
Solo le simulazioni ad elementi finiti FEM possono essere parallelizzate, ed è quello che fai tu, ma tutto il resto non si parallelizza. Da tenere conto però che con certi programmi di analisi FEM, per parallelizzare su 2 CPU devi avere 2 licenze, per parallelizzare su 8 CPU, 8 licenze, e ogni licenza costa di decine di migliaia di Euro, quindi l'unico modo per velocizzare il calcolo senza comprare un'altra licenza del software è avere una CPU con il singolo core +veloce.
Per questo in moltissimi ambiti quello che conta è ancora la potenza del singolo core, e non il loro numero.
Solo le simulazioni ad elementi finiti FEM possono essere parallelizzate, ed è quello che fai tu, ma tutto il resto non si parallelizza. Da tenere conto però che con certi programmi di analisi FEM, per parallelizzare su 2 CPU devi avere 2 licenze, per parallelizzare su 8 CPU, 8 licenze, e ogni licenza costa di decine di migliaia di Euro, quindi l'unico modo per velocizzare il calcolo senza comprare un'altra licenza del software è avere una CPU con il singolo core +veloce.
Per questo in moltissimi ambiti quello che conta è ancora la potenza del singolo core, e non il loro numero.
sarà dipendente dai diversi ambiti di lavoro (ma mai avevo pensato al cad come ad un'operazione cpu consuming) a parte nei cad tridimensionali ma li ho sempre visto soluzioni opengl accelerate tramite vga, riguardo le licenze dei programmi, spesso si vendono a socket vero, ed in quel caso sono molto meglio i quad
E' invece utilissimo per chi cerca il MASSIMO delle prestazioni senza overcloccare, ad esempio in ambito professionale NON SI PUO' overcloccare, e le prestazioni della CPU possono velocizzare il lavoro.
Prestazioni che nessun Quad (tranne forse l'i7 Extreme da 800 Euro) ti può dare sulle applicazioni single-thread, ovvero quasi tutte quelle attualmente esistenti.
è inutile perchè costa troppo per una differenza di prestazioni quasi nulla... l'e8600 andrà a costare all'incirca 60/70€ meno o anche di più, e da 3.33ghz a 3.5ghz non è una spesa giustificata perchè non la recuperi.
potresti notare un miglioramento da un e8200 (2.66ghz) a un e8600 (3.33) pensando a un aumento di prezzo di 50/60€. li sarebbe giustificato. ma non per 0.17 ghz!
potresti notare un miglioramento da un e8200 (2.66ghz) a un e8600 (3.33) pensando a un aumento di prezzo di 50/60€. li sarebbe giustificato. ma non per 0.17 ghz!
Tu hai scritto.. Quindi si avra un abbassamento di prezzo dei processori prodotti prima.. Non si avrebbe questo abbassamento se processori nuovi non escono.. Quindi non è inutile anzi.. Ben vengano.. Poi non serve mica acquistarlo.. Ma forse uno aspetta qualche giorno che esce e riesce a comperare un E8500 al prezzo dell' E8400 oppure l'E8400 a 20 euri in mendo da investire su memorie o VGA.. secondo me è positivo..
A tanti (per non dire la stragrande maggioranza) una cpu quad non serve a nulla.
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".