Celeron "Cedar Mill": in arrivo nel secondo trimestre

Celeron Cedar Mill: in arrivo nel secondo trimestre

Durante il secondo trimestre dell'anno saranno disponibili altri processori a 65 nanometri, tra qui nuove versioni di CPU Pentium

di pubblicata il , alle 14:37 nel canale Processori
 

Intel è ormai sul punto di ultimare la realizzazione della prossima serie di processori a 65 nanometri di processo produttivo, ovvero Pentium 4 Cedar Mill e Celeron Cedar Mill. Tali processori sono previsti per il secondo trimestre del 2006, ed in particolare i nuovi processori Celeron saranno disponibili in due versioni: Celeron D 352, a 3,2GHz di frequenza operativa, e Celeron D 356, a 3,33GHz di frequenza operativa.

I nuovi processori Celeron sono basati su core Cedar Mill e sono provvisti di 512 KB di memoria cache di secondo livello, a differenza dei 256 KB degli attuali modelli Celeron D. Tali processori sono caratterizzati da frequenza di bus di 533MHz e supportano le istruzioni EM64T.

I processori Pentium 4 basati su core Cedar Mill saranno disponibili inizialmente solo alla frequenza di 3,8GHz (modello Pentium 4 671) e saranno caratterizzati dalle tecnologie VT di virtualizzazione e Extended SpeedStep per la gestione energetica.

Nel corso del secondo trimestre Intel dovrebbe inoltre rilasciare il processore Pentium D 960, un modello dual core con frequenza di 3,6GHz.

Fonte: Clubic

32 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - info
The_Kane19 Gennaio 2006, 15:00 #1
In pratica è un Northwood risistemato...
e.cera19 Gennaio 2006, 15:16 #2
interessante il celerone co 512K... se esce pure socket 478 però
velociraptor6819 Gennaio 2006, 15:18 #3
Pentium di qua, Pentium di là, ma non si era detto che Intel aveva deciso di abolire la parola Pentium dalla nomenclatura dei suoi processori? :-)
Dreadnought19 Gennaio 2006, 15:44 #4
Originariamente inviato da: The_Kane
In pratica è un Northwood risistemato...

Perchè northwood?
E' un cedar mill (prescott a 65nm) con metà cache disabilitata, dovrebbe avere i 64bit.
Luca6919 Gennaio 2006, 15:44 #5
Gli manca solo il bus a 800 in dual channel e poi é il Northwood in tutto e per tutto!
zani8319 Gennaio 2006, 15:46 #6
infatti....ancora netburst...non sarebbe ora di finirla?
hanno cominciato se non ricordo male col willamet che era a 0.18 micro
ma con che chip metteranno la tecnologia Pentium M anche nei desktop?
Dreadnought19 Gennaio 2006, 15:48 #7
Con Merom e Woodcrest mi pare, successori del pentium-M, alla fine del 2006.
OverClocK79®19 Gennaio 2006, 15:51 #8
Originariamente inviato da: The_Kane]In pratica è
[QUOTE=Luca69]Gli manca solo il bus a 800 in dual channel e poi é il Northwood in tutto e per tutto


non ha nulla a che vedere con il NW se non la cache L2 da 512K
HT ancora assente
unica nota positiva
la cache aumentata (ma con latenze non di certo da NW) e i 0.065

diciamo che ora iniziano ad essere interessanti
già i Celly D 256 non si comportavano male.
speriamo che i consumi restino abbastanza ridotti.

BYEZZZZZZZZZZZZZ
The_Kane19 Gennaio 2006, 16:19 #9
E' per questo che ho detto "risistemato", alcune modifiche, ma direi che esclusi i 65 nanometri e i 64 bit è molto più simile a un Northwood che a un Prescott o a un Cedar Mill. Che mi riferissi alla versione 512k lvl 2 mi pare ovvio, Northwood (Pentium, non Celeron) con 256k di cache li devo ancora vedere. Da far notare inoltre, che non tutti i Northwood hanno l'HT ne tanto meno il fsb a 800MHz. Oltretutto gli Intel non hanno il controller di memoria integrato come gli AMD -> il supporto dual channel e tutto ciò che riguarda la ram è gestito dal chipset, in comunicazione con la cpu tramite l'fsb (basta vedere i pentium m, su notebook col chipset 855 niente dual channel, si portano su una scheda madre con i875 ed ecco che magicamente c'è il dual).
zuLunis19 Gennaio 2006, 16:22 #10
un cell da 3,3ghz è molto interessante.. sta a vedere il prezzo.

Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".

La discussione è consultabile anche qui, sul forum.
 
^