Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Off Topic > Discussioni Off Topic > Scuola, lavoro e diritto (forum chiuso)

Recensione Samsung Galaxy Z Fold7: un grande salto generazionale
Recensione Samsung Galaxy Z Fold7: un grande salto generazionale
Abbiamo provato per molti giorni il nuovo Z Fold7 di Samsung, un prodotto davvero interessante e costruito nei minimi dettagli. Rispetto al predecessore, cambiano parecchie cose, facendo un salto generazionale importante. Sarà lui il pieghevole di riferimento? Ecco la nostra recensione completa.
The Edge of Fate è Destiny 2.5. E questo è un problema
The Edge of Fate è Destiny 2.5. E questo è un problema
Bungie riesce a costruire una delle campagne più coinvolgenti della serie e introduce cambiamenti profondi al sistema di gioco, tra nuove stat e tier dell’equipaggiamento. Ma con risorse limitate e scelte discutibili, il vero salto evolutivo resta solo un’occasione mancata
Ryzen Threadripper 9980X e 9970X alla prova: AMD Zen 5 al massimo livello
Ryzen Threadripper 9980X e 9970X alla prova: AMD Zen 5 al massimo livello
AMD ha aggiornato l'offerta di CPU HEDT con i Ryzen Threadripper 9000 basati su architettura Zen 5. In questo articolo vediamo come si comportano i modelli con 64 e 32 core 9980X e 9970X. Venduti allo stesso prezzo dei predecessori e compatibili con il medesimo socket, le nuove proposte si candidano a essere ottimi compagni per chi è in cerca di potenza dei calcolo e tante linee PCI Express per workstation grafiche e destinate all'AI.
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 18-02-2010, 20:01   #1
anonimizzato
 
Messaggi: n/a
Visistare un sito oscurato è reato?

Come da titolo: consultare le pagine web di un sito per il quale è stato previsto l'oscuramento come thepiratebay.org è reato?

Non parlo ovviamente di scaricare materiale ma solo visitarne il sito.

Il quesito, che sembrerà ridicolo, nasce da questa discussione.

Un certo utente sostiene che visitare un sito oscurato è illegale in quanto comporta il reato di violazione di sigilli.

Non ho i mezzi giuridici per giudicare ma a me sembra una boiata epocale.

Vi prego fugate ogni mio dubbio.
  Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 18-02-2010, 20:18   #2
Dragan80
Senior Member
 
L'Avatar di Dragan80
 
Iscritto dal: Sep 2004
Città: Milano
Messaggi: 1535
"Questa é la più grande castroneria dopo Dumbo l'elefantino volante!" (cit.)

Questa battuta di Aldo (non ricordo in quale uscita di Aldo Giovanni e Giacomo) é la prima cosa che mi é venuta in mente leggendo il tuo post

Però non é il mio campo, per cui può darsi che la mia impressione sia sbagliata
__________________
leggere il punto 6 del regolamento, grazie
Dragan80 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 18-02-2010, 20:21   #3
nuovoUtente86
Senior Member
 
Iscritto dal: Mar 2007
Messaggi: 7863
Quote:
Originariamente inviato da Dragan80 Guarda i messaggi
"Questa é la più grande castroneria dopo Dumbo l'elefantino volante!" (cit.)

Questa battuta di Aldo (non ricordo in quale uscita di Aldo Giovanni e Giacomo) é la prima cosa che mi é venuta in mente leggendo il tuo post

Però non é il mio campo, per cui può darsi che la mia impressione sia sbagliata
bravo allora evita di fare battute.
nuovoUtente86 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 18-02-2010, 20:25   #4
anonimizzato
 
Messaggi: n/a
Non è nemmeno il mio campo ma la cosa mi pare incredibilmente ridicola.

Nello specifico il reato di violazione di sigilli
Quote:
Art. 349 Violazione di sigilli
Chiunque viola i sigilli, per disposizione della legge o per ordine dell'Autorita' apposti al fine di assicurare la conservazione o la identita' di una cosa, e' punito con la reclusione da sei mesi a tre anni e con la multa da lire duecentomila a due milioni. Se il colpevole e' colui che ha in custodia la cosa, la pena e' della reclusione da tre a cinque anni e della multa da lire seicentomila a sei milioni.
è chiaramente riferito all'alterazione della conservazione o della identità di una cosa, nel caso di un sito web questa cosa non è possibile.

Oltre a ciò dubito fortemente che la disposizione dell'oscuramento di un sito sia configurabile come "apposizione di sigilli" dato che non vi è possibilità di giurisdizione su server all'estero.
Quello che avviene è il bloccaggio dei dns o dell'ip come avvenuto con la baia pirata.

Non c'è un sequestro fisico dei server.
  Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 18-02-2010, 20:26   #5
nickyride
Member
 
L'Avatar di nickyride
 
Iscritto dal: Mar 2005
Messaggi: 220
Dai lo si capisce anche da qui:http://www.webnews.it/news/leggi/123...a-sha-da-fare/

Quote:
Dopo l'ultimo appello la situazione non cambia: gli ISP sono ora costretti a porre i propri sigilli virtuali, simbolici ed aggirabili.
Però non è escluso che in futuro si arrivi ad una normativa come quella paventata da nuovoUtente86, ma per adesso no, mi spiace.
__________________
FERMA IL TC
nickyride è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 18-02-2010, 20:30   #6
anonimizzato
 
Messaggi: n/a
Quote:
Originariamente inviato da nickyride Guarda i messaggi
Dai lo si capisce anche da qui:http://www.webnews.it/news/leggi/123...a-sha-da-fare/



Però non è escluso che in futuro si arrivi ad una normativa come quella paventata da nuovoUtente86, ma per adesso no, mi spiace.
Il fatto che siano indicati come simbolici è molto importante perchè può fare chiaramente differenza rispetto a quanto regolamentato dall'art. 349 del Codice Penale.

Se un articolo di giornale parla di sigilli virtuali non è detto affatto che si tratti di "sigilli giudiziari".
  Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 18-02-2010, 20:32   #7
nuovoUtente86
Senior Member
 
Iscritto dal: Mar 2007
Messaggi: 7863
Quote:
Originariamente inviato da Sgurbat Guarda i messaggi
Non è nemmeno il mio campo ma la cosa mi pare incredibilmente ridicola.

Nello specifico il reato di violazione di sigilli


è chiaramente riferito all'alterazione della conservazione o della identità di una cosa, nel caso di un sito web questa cosa non è possibile.

Oltre a ciò dubito fortemente che la disposizione dell'oscuramento di un sito sia configurabile come "apposizione di sigilli" dato che non vi è possibilità di giurisdizione su server all'estero.
Quello che avviene è il bloccaggio dei dns o dell'ip come avvenuto con la baia pirata.

Non c'è un sequestro fisico dei server.
Si tratta di un' ordinanza di sequestro, limitata al territorio italiano, ed è per questo che viene espletato mediante l' oscuramento dei dns e il redirect all' avviso di sequestro.
Lo scopo del sequestro, che può essere letto in questo caso nell' ordinanza del primo agosto 2008, è quello di impedirne l' accesso al fine di evitare la reiterazione del reato dello scambio di materiale protetto.
Per altro in questi giorni è stato nuovamente intimato ai provider di limitare l' accesso alla piattaforma.
nuovoUtente86 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 18-02-2010, 20:34   #8
nuovoUtente86
Senior Member
 
Iscritto dal: Mar 2007
Messaggi: 7863
E' inutile stare a giochicchiare sulla parola sigillo (che altro non è un termine convenzionale per indicare un sequestro giudiziario) . Accedendo su tali piattaforme si viola una disposizione, vigente nel territorio italiano, dell' autorità giudiziaria.
nuovoUtente86 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 18-02-2010, 20:35   #9
nickyride
Member
 
L'Avatar di nickyride
 
Iscritto dal: Mar 2005
Messaggi: 220
Che poi voglio dire, nel penale (che non è il mio campo) l'interpretazione analogica non è consentita, quella estensiva sì, ma in questo caso non si potrebbe avere la funzione del sigillo che si ha per una cosa, ossia quella del rendere evidente il sequestro a tutti, quindi se io navigassi con tor o un proxy come mi renderei conto di aver violato il sigillo? Mi dispiace nuovoutente ma questa cosa non esiste, buona notte.
__________________
FERMA IL TC
nickyride è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 18-02-2010, 20:35   #10
anonimizzato
 
Messaggi: n/a
Quote:
Originariamente inviato da nuovoUtente86 Guarda i messaggi
Si tratta di un' ordinanza di sequestro, limitata al territorio italiano, ed è per questo che viene espletato mediante l' oscuramento dei dns e il redirect all' avviso di sequestro.
Lo scopo del sequestro, che può essere letto in questo caso nell' ordinanza del primo agosto 2008, è quello di impedirne l' accesso al fine di evitare la reiterazione del reato dello scambio di materiale protetto.
Per altro in questi giorni è stato nuovamente intimato ai provider di limitare l' accesso alla piattaforma.
Ovvero il reato si configura nel momento di scambio (scaricamento) di materiale coperto da copyright e non nella mera consultazione delle pagine.

Ad oggi non vi è alcun tipo di norma che preveda sanzione per il cittadino X che si limita a visionare il sito senza eseguire il download di materiale protetto.
  Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 18-02-2010, 20:37   #11
nuovoUtente86
Senior Member
 
Iscritto dal: Mar 2007
Messaggi: 7863
Quote:
Originariamente inviato da Sgurbat Guarda i messaggi
Ovvero il reato si configura nel momento di scambio (scaricamento) di materiale coperto da copyright e non nella mera consultazione delle pagine.

Ad oggi non vi è alcun tipo di norma che preveda sanzione per il cittadino X che si limita a visionare il sito senza eseguire il download di materiale protetto.
ti avevo fatto una domanda, sulla quale hai abilmente sorvolato:
limitatamente al territorio italiano, il sito è sotto sequestro o meno?
nuovoUtente86 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 18-02-2010, 20:40   #12
anonimizzato
 
Messaggi: n/a
Quote:
Originariamente inviato da nuovoUtente86 Guarda i messaggi
ti avevo fatto una domanda, sulla quale hai abilmente sorvolato:
limitatamente al territorio italiano, il sito è sotto sequestro o meno?
Si ... quindi?

Quindi nulla perchè non si configura il reato di violazione di sigilli di cui all'art. 349

N.B.
Non ho sorvolato, ti ho detto che eravamo OT nell'altra discussione e quindi di spostarci di qua mi pareva di essere stato chiaro.
  Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 18-02-2010, 20:43   #13
nuovoUtente86
Senior Member
 
Iscritto dal: Mar 2007
Messaggi: 7863
Quote:
Originariamente inviato da nickyride Guarda i messaggi
Che poi voglio dire, nel penale (che non è il mio campo) l'interpretazione analogica non è consentita, quella estensiva sì, ma in questo caso non si potrebbe avere la funzione del sigillo che si ha per una cosa, ossia quella del rendere evidente il sequestro a tutti, quindi se io navigassi con tor o un proxy come mi renderei conto di aver violato il sigillo? Mi dispiace nuovoutente ma questa cosa non esiste, buona notte.
La misura tecnica scelta per evidenziare il sequestro viene ritenuta valida dall' autorità, e del resto non è ammissibile come giustificazione il fatto di non aver visto la limitazione, a causa dell' utilizzo di un resolver internazionale.
nuovoUtente86 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 18-02-2010, 20:45   #14
nuovoUtente86
Senior Member
 
Iscritto dal: Mar 2007
Messaggi: 7863
Quote:
Originariamente inviato da Sgurbat Guarda i messaggi
Si ... quindi?

Quindi nulla perchè non si configura il reato di violazione di sigilli di cui all'art. 349

N.B.
Non ho sorvolato, ti ho detto che eravamo OT nell'altra discussione e quindi di spostarci di qua mi pareva di essere stato chiaro.
se la risposta è si, ed accedi o utilizzi qualsiasi entità sottoposta a sequestro giudiziario stai commettendo un reato, indipendentemente dalla forma cui il sequestro si manifesta.
nuovoUtente86 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 18-02-2010, 20:47   #15
anonimizzato
 
Messaggi: n/a
Quote:
Originariamente inviato da nuovoUtente86 Guarda i messaggi
La misura tecnica scelta per evidenziare il sequestro viene ritenuta valida dall' autorità, e del resto non è ammissibile come giustificazione il fatto di non aver visto la limitazione, a causa dell' utilizzo di un resolver internazionale.
No mi spiace ma non sei in grado di dimostrare che la navigazione su di un sito oscurato prevede il reato X con la pena Y.

Il reato di violazione di sigilli, in questo caso, è una tua libera interpretazione tant'è che nella vicenda in questione non vi è mai alcun riferimento alle possibili sanzioni a chi comunque riesca a raggiungere le pagine del sito.
  Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 18-02-2010, 20:51   #16
nuovoUtente86
Senior Member
 
Iscritto dal: Mar 2007
Messaggi: 7863
Quote:
Originariamente inviato da Sgurbat Guarda i messaggi
No mi spiace ma non sei in grado di dimostrare che la visitazione di un sito oscurato prevede il reato X con la pena Y.

Il reato di violazione di sigilli, in questo caso, è una tua libera interpretazione tant'è che nella vicenda in questione non vi è mai alcun riferimento alle possibili sanzioni a chi comunque riesca a raggiungere le pagine del sito.
Sto dimostrando che stai accedendo ad una risorsa sotto sequestro, non occorre dire altro, ne avere una norma specifica per i sequestri telematici. Basta applicare le norme generali relativi ai sequestri.
Se il cancello è sigillato (dns italiano) e scavalco il muretto (opnDNS) sto sempre entrando in una casa sequestrata ed ho violato le dispostizione del giudice.
nuovoUtente86 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 18-02-2010, 20:56   #17
anonimizzato
 
Messaggi: n/a
Quote:
Originariamente inviato da nuovoUtente86 Guarda i messaggi
Sto dimostrando che stai accedendo ad una risorsa sotto sequestro, non occorre dire altro, ne avere una norma specifica per i sequestri telematici. Basta applicare le norme generali relativi ai sequestri.
Se il cancello è sigillato (dns italiano) e scavalco il muretto (opnDNS) sto sempre entrando in una casa sequestrata ed ho violato le dispostizione del giudice.
No perchè l'utilizzo di OpenDNS non è reato, io per esempio li ho messi perchè avevo problemi di navigazione con quelli Telecom.

Ora hanno bloccato anche l'IP del sito ma se si fossero limitati ai DNS (come fatto inizialmente) nessuno avrebbe di certo potuto accusarmi di commettere un reato se fossi comunque riuscito a raggiungere il sito perchè avevo bisogno di scaricarmi una qualche distro linux.
  Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 18-02-2010, 21:00   #18
nuovoUtente86
Senior Member
 
Iscritto dal: Mar 2007
Messaggi: 7863
Quote:
Originariamente inviato da Sgurbat Guarda i messaggi
No perchè l'utilizzo di OpenDNS non è reato, io per esempio li ho messi perchè avevo problemi di navigazione con quelli Telecom.

Ora hanno bloccato anche l'IP del sito ma se si fossero limitati ai DNS (come fatto inizialmente) nessuno avrebbe di certo potuto accusarmi di commettere un reato se fossi comunque riuscito a raggiungere il sito perchè avevo bisogno di scaricarmi una qualche distro linux.
neppure saltare un muro è reato, ma lo diventa se accedo li dove non potrei.
Nessuno del resto ha mai detto che Open o qualsiasi altro DNS siano illegali o da non utilizzare, ma diventano uno strumento di reato se utilizzati per elude qualsivoglia limite imposto da eventuali sequestri.
Il sequestro giudiziario (ovvero la sua ordinanza), del resto, inibisce l' accesso (in qualunque forma)agli utenti italiani.
nuovoUtente86 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 18-02-2010, 21:10   #19
pierodj
Senior Member
 
L'Avatar di pierodj
 
Iscritto dal: Mar 2004
Città: Milano
Messaggi: 7512
è una boiata epocale.
al massimo è reato quello che fai dopo essere entrato in quel sito, ma questo lo era già prima del "sequestro".
pierodj è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 18-02-2010, 21:17   #20
nuovoUtente86
Senior Member
 
Iscritto dal: Mar 2007
Messaggi: 7863
Quote:
Originariamente inviato da pierodj Guarda i messaggi
è una boiata epocale.
al massimo è reato quello che fai dopo essere entrato in quel sito, ma questo lo era già prima del "sequestro".
quello che fai dopo sicuramente e lo era anche prima, ma evidentemente neanche tu conosci il termine "sequestro" oppure in generale, un po tutti, un peso diverso solo perchè il web è immateriale.

Ultima modifica di nuovoUtente86 : 18-02-2010 alle 21:28.
nuovoUtente86 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


Recensione Samsung Galaxy Z Fold7: un grande salto generazionale Recensione Samsung Galaxy Z Fold7: un grande sal...
The Edge of Fate è Destiny 2.5. E questo è un problema The Edge of Fate è Destiny 2.5. E questo ...
Ryzen Threadripper 9980X e 9970X alla prova: AMD Zen 5 al massimo livello Ryzen Threadripper 9980X e 9970X alla prova: AMD...
Acer TravelMate P4 14: tanta sostanza per l'utente aziendale Acer TravelMate P4 14: tanta sostanza per l'uten...
Hisense M2 Pro: dove lo metti, sta. Mini proiettore laser 4K per il cinema ovunque Hisense M2 Pro: dove lo metti, sta. Mini proiett...
Identikit della scheda video perfetta, p...
SUV, 100% elettrico e costa meno di un b...
Hai mai caricato un referto su ChatGPT? ...
Apple vuole un nuovo campus nella Silico...
DJI Osmo 360, la nuova action cam a 360&...
Lo strumento anti-requisiti per Windows ...
Utenti di Claude in rivolta: 'I bei vecc...
Rocket Lab Mars Telecommunications Orbit...
NVIDIA GeForce RTX: supporto driver su W...
iliad ha iniziato a vendere smartphone d...
La cinese SatNet ha lanciato un nuovo gr...
Cloud sovrano europeo: a che punto siamo...
The Medium arriverà al cinema gra...
Addio alle faccende domestiche? Il robot...
Fallito il primo lancio del razzo spazia...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 21:19.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v