Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Mondo Mobile > Portatili > Portatili - Discussioni generali

Recensione Samsung Galaxy Z Fold7: un grande salto generazionale
Recensione Samsung Galaxy Z Fold7: un grande salto generazionale
Abbiamo provato per molti giorni il nuovo Z Fold7 di Samsung, un prodotto davvero interessante e costruito nei minimi dettagli. Rispetto al predecessore, cambiano parecchie cose, facendo un salto generazionale importante. Sarà lui il pieghevole di riferimento? Ecco la nostra recensione completa.
The Edge of Fate è Destiny 2.5. E questo è un problema
The Edge of Fate è Destiny 2.5. E questo è un problema
Bungie riesce a costruire una delle campagne più coinvolgenti della serie e introduce cambiamenti profondi al sistema di gioco, tra nuove stat e tier dell’equipaggiamento. Ma con risorse limitate e scelte discutibili, il vero salto evolutivo resta solo un’occasione mancata
Ryzen Threadripper 9980X e 9970X alla prova: AMD Zen 5 al massimo livello
Ryzen Threadripper 9980X e 9970X alla prova: AMD Zen 5 al massimo livello
AMD ha aggiornato l'offerta di CPU HEDT con i Ryzen Threadripper 9000 basati su architettura Zen 5. In questo articolo vediamo come si comportano i modelli con 64 e 32 core 9980X e 9970X. Venduti allo stesso prezzo dei predecessori e compatibili con il medesimo socket, le nuove proposte si candidano a essere ottimi compagni per chi è in cerca di potenza dei calcolo e tante linee PCI Express per workstation grafiche e destinate all'AI.
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 05-11-2007, 12:04   #1
Freed
Senior Member
 
L'Avatar di Freed
 
Iscritto dal: Jun 2006
Messaggi: 3231
[Recensione] Acer TravelMate 6292

Dopo un'attesa più lunga del previsto finalmente è arrivato il mio nuovo gioiellino di casa Acer.

Ecco dunque, come promesso, un po' di foto e qualche informazione utile.

Precisamente è il TravelMate 6292-602G20MN LX.TG60Z.229
Non avendo molto tempo a disposizione per testare il computer completerò la recensione poco alla volta

Cominciamo subito con le foto..
Quote:














Link al sito Acer

Attualmente il portatile è disponibile in 2 differenti configurazioni hardware:
  • TravelMate 6292-302G16MN:
    Intel® Core™ 2 Duo T7300 (2.0 GHz, 800 MHz FSB, 4 MB L2 cache), Display 12,1" WXGA CrystalBrite, Ram 2048 MBDDRII (2*1GB), HDD 160GB SATA(5400rpm), DVD Super Multi Integrato, Intel® Graphics Media Accelerator X3100, 6 Cell Battery, Wireless 4965AGN, Bluetooth, Memory Card Reader 5-1, FingerPrint, Acer Crystal Eye webcam
  • TravelMate 6292-602G20MN:
    Intel® Core™ 2 Duo T7500 (2.2 GHz, 800 MHz FSB, 4 MB L2 cache), Display 12,1" WXGA CrystalBrite, Ram 2048 MBDDRII (2*1GB), HDD 250GB SATA(5400rpm), DVD Super Multi Integrato, Intel® Graphics Media Accelerator X3100, 6 Cell Battery, Wireless 4965AGN, Bluetooth, Memory Card Reader 5-1, FingerPrint, Acer Crystal Eye webcam

Dal lato software invece entrambi i modelli riportati qui sopra sono disponibili a scelta con licenza originale per Windows XP Professional o Windows Vista Business. Ecco pertanto i 4 modelli che si trovano sul mercato:
  1. TravelMate 6292-302G16MN LX.TG60Z.224 (Windows Vista Business)
  2. TravelMate 6292-302G16MN LX.TG606.039 (Windows XP Professional)
  3. TravelMate 6292-602G20MN LX.TG60Z.229 (Windows Vista Business)
  4. TravelMate 6292-602G20MN LX.TG606.042 (Windows XP Professional)

A livello hardware le differenze si limitano ad un processore lievemente più potente e ad un Hard Disk di taglio maggiore (250Gb contro 160Gb). Tuttavia dai primi confornti sembra che i modelli 602G20MN montino un HD di marca differente e un po' più rumoroso.

La possibilità di poter scegliere il sistema operativo installato (a parità di prezzo) è un grandissimo vantaggio a mio avviso. Oltre ad andare incontro alle proprie preferenze la distribuzione di un hardware identico con un sistema operativo dovrebbe ridurre notevolmente i problemi di passaggio da un sistema all'altro. Senza contare che sul sito Acer sono presenti sia i driver per XP che per Vista. Io pertanto ho preferito il modello con Vista, in modo da avere una licenza originale per il futuro. Lo preverò un po' e non dovesse piacermi dovrei riuscire senza grossi problemi a tornare a XP. Sembra infatti che l'unica cosa a dare problemi installando XP sia il lettore di impronte digitali.

Al momento il lettore di impronte digitali è una delle cose che ho provato meglio.
Il suo impiego non è limitato all'accesso al sistema operativo o all'inserimento delle password. Impostando una combinazione su tastiera è possibile passare rapidamente dalla modalità di navigazione, alla modalità per lanciare le applicazioni.
In modalità navigazione scorrendo il dito sul rilevatore di impronte è possibile "scrollare" le pagine Internet o i documenti di testo, praticamente sostituisce la funzione di scroll generalmente assegnata al touchpad (è cmq possibile usare l'estremita destra e inferiore del touchpad per spostarsi orizzontalmente e verticalmente nelle pagine).
L'altra modalità serve per lanciare delle applicazioni a propria scelta. E' possibile associare fino a 10 programmi, ed avviarli tramite la scansione dell'impronta digitale di ognuna delle 5 dita della mano. Una funzione curiosa ed interessante, che tuttavia lascia qualche dubbio sulla sua reale utilità dal punto di vista pratico.
Da segnalare il fatto che il software Acer permette di effettuare il riconoscimento dell'utente tramite impronta digitale non appena caricato il bios. Praticamente se proteggete l'accesso a Windows dovrete affettuare la scansione dell'impronta digitale subito dopo aver acceso il computer. Dopo la scansione il computer continuerà con la fase di boot e il lancio del sistema operativo, senza però richiedervi nuovamente la password o il riconoscimento dell'impronta. Questo sitema di protezione è più sicuro, in quanto impedisce di cambiare la sequenza di boot o aggirare la protezione del sistema operativo tramite dischi di avvio, inoltre il riconoscimento dell'utente all'avvio permette di accendere il computer e allontanarsi senza che si arresti più avanti per richiedere una password. Ovviamente è possibile disattivare tale opzione, facendo in modo che la scansione del dito sia richiesta al posto della classica password di Windows.

Ultima modifica di Freed : 06-11-2007 alle 19:48.
Freed è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 05-11-2007, 22:57   #2
ilreds
Member
 
Iscritto dal: Sep 2000
Messaggi: 258
Mi interessano informazioni sulla rumorosità e sulla durata della batteria, in particolar modo spengendo wireless e bluetooth e impostando la minima frequenza per il processore.

Ultima modifica di ilreds : 05-11-2007 alle 23:08.
ilreds è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 06-11-2007, 19:52   #3
Freed
Senior Member
 
L'Avatar di Freed
 
Iscritto dal: Jun 2006
Messaggi: 3231
Quote:
Originariamente inviato da ilreds Guarda i messaggi
Mi interessano informazioni sulla rumorosità e sulla durata della batteria, in particolar modo spengendo wireless e bluetooth e impostando la minima frequenza per il processore.
Ciao!

Il computer è discretamente silenzioso, nel mio caso la cosa più rumorosa è l'HD, che fa un click in fase di seeking. Potrebbe essere un problema del mio, oppure una cosa che fanno tutti i modelli 602G20MN in quanto montano un HD differente.

La durata della batteria è condizionata principalemente dalla luminosità dello schermo. Teoricamente arriva fino a 5 ore con luminosità al minimo e impostazioni di risparmio energetico atttivate, in questo caso però l'uso del computer in ambienti luminosi è parecchio scomodo.
Appena avrò informazioni più attendibili le aggiungerò alla recensione.
Da considerare anche una probabile diminuzione della durata con l'usura della batteria.
Freed è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 08-11-2007, 23:37   #4
V4n{}u|sH
Senior Member
 
L'Avatar di V4n{}u|sH
 
Iscritto dal: May 2004
Città: Cinisello Balsamo Trattative concluse: 233+
Messaggi: 11902
Quote:
Originariamente inviato da ilreds Guarda i messaggi
Mi interessano informazioni sulla rumorosità e sulla durata della batteria, in particolar modo spengendo wireless e bluetooth e impostando la minima frequenza per il processore.
Sotto i 40°C della CPU la ventola è spenta (si sente solo il rumore del disco), sopra si và dai 40 ai 50 con la ventola al minimo, a 2/3 sopra i 50 e sotto i 60 e poi al massimo, punto in cui diventa davvero rumorosa
Fino a 2/3 non dà fastidio (a 1/3 è abbastanza silenziosa)... e il portatile in generale non si scalda quasi per niente... solo un pochino nella zona CPU, ovviamente, sotto carichi pesanti però.
EDIT - ho scoperto che ci sono altri 2 livelli sopra
Uno è pochissimo più alto del 3° di prima mentre l'ultimo la rende una vera turbina!
Se abbassi il voltaggio della CPU (come ho fatto io), lavorando normalmente non è molto rumoroso
Neanche il disco è rumorosissimo, non siamo ai livelli dei Samsung, ma il mio Seagate se la cava bene (ed è un po' più veloce in confronto se ricordo bene)
Poi per quanto riguarda l'autonomia, quando l'ho comprato mi faceva 4h in idle col wireless acceso e il monitor con luminanza al massimo
Ora dovrebbe stare sulle 3... 2 lavorando con carichi medi e CPU in dynamic switching.
In full load fa circa un'oretta, se abbassi il voltaggio del procio guadagni anche il 25% circa di durata in questa modalità.
__________________
DESKTOP: Intel Core i7-12700KF|Noctua NH-D14|Gigabyte Z790 Aorus Elite DDR4|Corsair Vengeance RGP Pro 2x16GB DDR4 3600MHz|Sapphire AMD 6700 XT 12GB Pulse|Samsung 980 PRO 1TB NVMe + SanDisk 480GB SATA|Corsair AX860|Noctua 3xNF-S12A FLX|Asus Xonar DX|Corsair Obsidian 750D|Benq XL2411Z|Logitech G502 Lightspeed|Synology 2xDS1621+/2x6 HDD 6TB WD Red/2x2 SSD NVMe 400GB cache/2x8GB RAM
Desktop Replacement: Asus ROG G14|AMD Ryzen 9 5900HS|32GB RAM DDR4|RTX 3060|FHD 144Hz||1TB SSD NVMe

Ultima modifica di V4n{}u|sH : 07-12-2007 alle 13:30.
V4n{}u|sH è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


Recensione Samsung Galaxy Z Fold7: un grande salto generazionale Recensione Samsung Galaxy Z Fold7: un grande sal...
The Edge of Fate è Destiny 2.5. E questo è un problema The Edge of Fate è Destiny 2.5. E questo ...
Ryzen Threadripper 9980X e 9970X alla prova: AMD Zen 5 al massimo livello Ryzen Threadripper 9980X e 9970X alla prova: AMD...
Acer TravelMate P4 14: tanta sostanza per l'utente aziendale Acer TravelMate P4 14: tanta sostanza per l'uten...
Hisense M2 Pro: dove lo metti, sta. Mini proiettore laser 4K per il cinema ovunque Hisense M2 Pro: dove lo metti, sta. Mini proiett...
Assassin's Creed Black Flag Remake: le m...
Cosa ci fa una Xiaomi SU7 Ultra alle por...
Promo AliExpress Choice Day: prezzi stra...
Nostalgico, ma moderno: il nuovo THEC64 ...
AVM avvia la distribuzione di FRITZ! OS ...
Super offerte Bose: le QuietComfort a me...
Epic vince (ancora) contro Google: Andro...
Sconti nuovi di zecca su Amazon: 27 arti...
Un'esplorazione del 'lato oscuro' di Fac...
Apple ha venduto 3 miliardi di iPhone da...
Grandi sconti oggi sugli spazzolini elet...
Reddit sfida Google: vuole diventare il ...
Nuovi sconti super mini PC: Ryzen 7, 32G...
Addio NATO, benvenuta PAX ARMATA: tutto ...
Opportunità di guadagno: Microsof...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 18:10.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v