|
|
|
![]() |
|
Strumenti |
![]() |
#1 |
Senior Member
Iscritto dal: Nov 2005
Messaggi: 643
|
Pulizia e lappatura del wb
Realizzo questa sorta di guida per chi come me ha acquistato un kit usato o magari ha solo voglia di migliorare i suoi wb
![]() Premetto che non mi ritengo un pro, anzi sono abbastanza niubbo riguardo al liquido...capirete che quindi veramente chiunque può fare quello che vedremo ![]() Allora..recentemente ho acquistato un wb oc3000 in rame e come mi aspettavo era tutto ossidato, essendo un usato. Facendo ricorso ai vari tricks imparati quando lavoravo in colorificio, mi metto a lavorare... Ecco come si presentava il wb appena arrivato (scusate la qualità delle foto ma le ho scattate quasi a mezzanotte) Ecco come si presentava il wb appena arrivato.. ![]() ![]() ![]() ![]() Ecco di cosa abbiamo bisogno: Fogli di carta vetrata (rigorosamente ad acqua) di grana 400, 1000 e 1200 ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#2 |
Senior Member
Iscritto dal: Nov 2005
Messaggi: 643
|
A questo punto serve una superficie perfettamente piana...le scelte ricadono o su uno specchio
![]() oppure su un sottile blocco di marmo ![]() La mia scelta è caduta su quest'ultimo, ma avrei potuto anche fissare la carta sullo specchio ed il risultato sarebbe lo stesso ![]() Fissiamo in qualche modo la carta al piano di lavoro... ![]() Una volta fissata, bagnate con un poco d'acqua la carta vetrata, appoggiate il wb e comiciate a "disegnare" degli 8 sulla carta vetrata applicando una leggera pressione. Dopo qualche minuto di pressione con la 400 il wb si presentava così ![]() A questo punto pulite il wb sotto acqua corrente, cambiate il foglio con uno di grana 1000 e ricominciate..qui il risultato con la 1000 ![]() e qui con la 1200 dopo un buon lavoro di levigatura ![]() ![]() A questo punto veniamo alla pulizia del wb. Invece di farvi spendere inutilmente dei soldi per comprare una boccetta di sidol, vi inizierò all'alchemia ![]() Prendete un contenitore (io ne ho utilizzato uno di plastica) e versateci dentro un pò di aceto e sale fino. Fate sciogliere bene il sale nell'aceto, quindi inzuppate una vecchia spugnetta e strofinate bene il wb. Io ho versato la miscela anche dentro al wb, lasciato agire per 1/2 min circa e sciacquato tutto il wb per bene sotto acqua corrente per 15 min. Ricapitolando questo è cio che vi serve ![]() e questo è il risultato finale ![]() Ecco un confronto prima/dopo la cura ![]() Per chi non lo sapesse la lappatura è un processo che mira sostanzialmente a migliorare lo scambio di calore tra cpu e superficie di dissipazione. Una lappatura ad hoc ed un buon dissipatore possono fare miracoli! Mi sento poi di ricordare a tutti l'importanza di utilizzare un'ottima pasta termica, ad esempio io tra le 5 paste che ho provato finora (ovviamente le migliori) credo che la palma d'oro vada alla Zalman zm-stg1..con il mio Thermalright Si-120 (sempre lappato) ho avuto un beneficio di circa 5/6 gradi ![]() ![]() Ricordo anche che la lappatura può essere eseguita anche sulla cpu, ma dopo alcune prove credo che sia rischiosa se non fatta con cura e che a volte porti addirittura a dei cali di rendimento, quindi se volete sorvolate pure sull'argomento.. Con questo abbiamo finito, c&c are welcome ![]() Ultima modifica di galvo : 22-07-2007 alle 08:50. |
![]() |
![]() |
![]() |
Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 23:10.