|
|
|
![]() |
|
Strumenti |
![]() |
#1 |
Senior Member
Iscritto dal: Mar 2004
Città: Rimini
Messaggi: 10296
|
[Guida] Realizzazione Rete Locale: linee guida
Ciao a tutti,
uno degli argomenti più gettonati sul forum riguarda la creazione di una piccola rete locale domestica. Non passa giorno che non non vengano aperti almeno un paio di thread sull'argomento. Proviamo a mantenere in collaborazione qualcosa di utile in sticky per dare una mano alla soluzione del problema. Aiutatemi a rendere fruibile questo thread. Comincio con qualche indicazione di carattere generale che con l'aiuto di tutta la comunità metteremo a punto ogni volta che capitano spunti nuovi. Generalità e linee guida: - l'approccio alla rete domestica cambia in base al sistema operativo impiegato - Cambia anche in base alla versione (Home o Pro) che si possiede - Cambia in base allo stato di aggiornamento del Sys. Op.. SP1 e SP2 hanno comportamenti diversi! - La configurazione della rete non cambia sia con cavo incrociato sia con router o switch sia in wireless - Si possono realizzare reti LAN anche utilizzando le porte Firewire, la configurazione della rete è identica a quella con la normale NIC Come indicazione di base, valida con tutti i sys. op. più recenti (Windows 2000 e Windows XP) aggiornati agli ultimi service pack disponibili e relative patch consiglio di comportarsi come segue: - Aprire la connessione di rete che si vuole utilizzare (LAN, Wireless o Firewire) - Selezionare le proprietà e verificare che siano presenti almeno questi componenti obbligatori: - Client per reti Microsoft - Condivisione File e stampanti per reti Microsoft - Protocollo Internet TCP/IP Dopodichè: - Da pannello di controllo -> Sistema -> nome computer, assegnare lo stesso identico gruppo di lavoro a tutti i PC della rete - Da pannello di controllo -> account utente, assegnare a tutti i PC della rete lo stesso identico nome utente protetto da password - Riavviare tutti i computer e loggarsi con il nuovo nome utente uguale per tutti - Mettere in condivisione ( tasto destro -> proprietà -> condivisione) la/le cartelle che servono - Cliccare sull'icona "risorse di rete" ed attendere qualche istante, dovrebbe apparire l'elenco dei pc in rete - Se c'è qualcosa che non funziona, probabilmente è colpa del firewall - Verificate la sua configurazione ed eventualmente disabilitatelo per capire se è colpa sua - Prove di questo genere dovrebbero essere fatte con i PC non connessi a Internet, disattivare il firewall quandi si è connessi è molto pericoloso - Chi usa il firewall di XP, verifichi che tra le eccezioni sia spuntato "condivisione file e stampanti" - Anche alcuni "semplici antivirus" interferiscono con il funzionamento della rete locale. - Il NAV 2006 per esempio non permette il funzionamento della LAN se non si disattiva la "Protezione Worm Internet" ![]() E' preferibile, per ragioni di sicurezza, realizzare piccole reti domestiche "nascoste" dietro ad un router con firewall ben configurato. Nota bene: il firewall del router non influisce in nessun modo sul funzionamento della LAN. Se la LAN non funziona, non prendetevela con il router, lui non c'entra ![]() Nota per i più pigri: ![]() Molti detestano il fatto che, seguendo queste indicazioni, ogni volta che avviano Windows devono inserire la password. Questo si può evitare (Win XP) digitando in "start -> esegui" control userpasswords2 Comparirà una finestra dove si dovrà togliere la spunta da: "per utilizzare il computer è necessario che l'utente immetta il nome e la password" In questo modo la password ci sarà sempre ma verrà inserita automaticamente dal sistema all'avvio di windows... Comodo no? Aggiungo segnalazione estremamente interessante: >QUI< *** da completare*** Suggerimenti benvenuti ![]()
__________________
sometimes they come back *** Life Happens! - (Professionista I.T. - Tecnico Telecomunicazioni) Latitude E6420 I7 2760QM SSD Crucial M4-512GB --- Tecra R840 I5 2520M SSD Samsung 830-256GB --- Macbook Pro 13,3" I5 2435M SSD Samsung 830-256GB Ultima modifica di wgator : 27-02-2006 alle 22:36. |
![]() |
![]() |
![]() |
#2 |
Senior Member
Iscritto dal: Mar 2004
Città: Rimini
Messaggi: 10296
|
Home & Professional
La differenza principale nel comportamento in rete LAN tra i sistemi operativi Home e Professional (esempio Win XP Home Edition e Win XP Professional Edition) deriva dalla gestione dei permessi di lettura/scrittura delle cartelle che si sono messe in condivisione. Di fatto se Win XP professional viene installato in modo "standard" si comporta come l'Home Edition.
E' però sufficiente cliccare su "strumenti -> opzioni cartella -> visualizzazione" per trovare una voce (normalmente spuntata) che dice: "utilizza condivisione file semplice" Questa voce è commentata dalla frase "(scelta consigliata)" Ecco, lasciando tutto così il nostro Windows XP Professional si comporta come l'Home. * Togliendo invece la spunta da questa voce, diventa possibile impostare le autorizzazioni a utenti diversi dall'utente principale Ribadisco che l'Home edition non riporta questa voce quindi non è possibile la gestione dei permessi di accesso alle cartelle a chiunque non sia l'utente corrente del PC. Questa è la ragione per cui sovente appare l'odiosa scritta "l'utente non dispone delle necessarie autorizzazioni ecc.) Da questo fatto nasce l'esigenza di realizzare reti tra macchine che abbiano lo stesso nome utente Per chiarire la cosa: se metto in rete due pc, uno dei quali ha come nome utente Giovanni e l'altro Maria, questi computer non riusciranno a collegarsi in LAN. Questo per chiarire il consiglio dato nel post precedente: assegnare a tutti i computer della rete lo stesso nome utente Con gli ultimi Service Pack per ragioni di sicurezza è impossibile connettersi anche se i computer hanno lo stesso nome utente ma non è protetto con una password Se invece usiamo solo computer con XP professional (o Win 2000 Pro) possiamo anche loggarci sui pc con nomi utente differenti a patto di avere i nomi replicati su tutte le macchine. ** ***segue... in attesa di necessaria ispirazione*** * Una piccola curiosità che molti non conoscono: se si avvia Windows XP Home Edition in "modalità provvisoria con rete", magicamente compare la possibilità di attribuire i permessi ad utenti diversi proprio come avviene con il Professional. Non ho esplorato a fondo questa opzione ma credo che potrebbe venire utile. Quando potrò, approfondirò e ne darò conto ![]()
__________________
sometimes they come back *** Life Happens! - (Professionista I.T. - Tecnico Telecomunicazioni) Latitude E6420 I7 2760QM SSD Crucial M4-512GB --- Tecra R840 I5 2520M SSD Samsung 830-256GB --- Macbook Pro 13,3" I5 2435M SSD Samsung 830-256GB Ultima modifica di wgator : 01-02-2006 alle 22:00. |
![]() |
![]() |
![]() |
#3 |
Senior Member
Iscritto dal: Mar 2004
Città: Rimini
Messaggi: 10296
|
Esempio di rete locale con router
Ecco l'esempio di una piccola rete locale realizzata "on fly" giusto per avere uno spunto di discussione pratico. Si tratta di 4 macchine collegate in rete locale "full wireless" tramite un router DG834G
Come si può vedere, le macchine sono: DG834G con IP 192.168.0.1 (Router Wireless) Mobile2 con IP 192.168.0.3 (Win XP Professional) Mobile4 con IP 192.168.0.2 (Win XP Professional) Mobile5 con IP 192.168.0.4 (Win XP Home) Serviziotest con IP 192.168.0.40 (Win 2000 Professional) Questo per dimostrare che con un po' di pazienza si possono realizzare facilmente reti locali anche con sistemi operativi di famiglie differenti ![]() Vediamo, per gradi come è configurata la rete. Tutte le macchine sono connesse ad Internet tramite il router. Il router è impostato per Alice Mega ed ha il DHCP abilitato per comodità. I computer hanno un indirizzo IP statico come specificato sopra, come Gateway hanno 192.168.0.1 e come DNS sempre 192.168.0.1 (l'indirizzo del router). Assegnare indirizzi statici ai PC della rete è estremamente consigliabile, così è possibile creare regole di "port forwarding" in modo molto semplice. Nella rete indicata per esempio, il computer 192.168.0.3 usa le regole di emule mentre il 192.168.0.40 ha la porta 80 forwardata perchè fa da server HTML ![]() ***Seguiranno approfondimenti***
__________________
sometimes they come back *** Life Happens! - (Professionista I.T. - Tecnico Telecomunicazioni) Latitude E6420 I7 2760QM SSD Crucial M4-512GB --- Tecra R840 I5 2520M SSD Samsung 830-256GB --- Macbook Pro 13,3" I5 2435M SSD Samsung 830-256GB Ultima modifica di wgator : 01-02-2006 alle 21:40. |
![]() |
![]() |
![]() |
#4 |
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2005
Città: Opinions are like assholes: anybody has one...
Messaggi: 34262
|
wgator, se non ci fosse bisognerebbe inventarlo
![]() ![]() ![]() ![]() ![]() aggiungerei se è il caso, un piccolo trick relativo alla velocità di roaming & alle policy di windows valido per windows xp di tutte le versioni, che a volte può causare, oltre ai chiari rallentamenti, anche equivoci o dubbi infondati sul proprio operato. ![]() Preso pari pari da un post del forum di supporto packardbell: "Molto spesso alcuni computer in una rete locale (LAN) impiegano molto tempo a sfogliare la rete o a trovare un nuovo PC. Questo rallentamento è dovuto alle Policy di Windows. La velocità di connessione in una LAN può essere aumentata eliminando la chiave di registro relativa alle operazioni pianificate. Aprite il registro di configurazione (Avvio - Esegui - Regedit), cercate la seguente chiave e cancellatela: HKEY_LOCAL_MACHINE\Software\Microsoft\Windows\ CurrentVersion\explorer\RemoteComputer\NameSpace\ {D6277990-4C6A-11CF-8D87-00AA0060F5BF} Riavviate il PC per rendere effettive le modifiche. "
__________________
Ну давай !! . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . Cina, bugiardo - stolen conto: non paghi . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . NON CERCO PIU' UN ALIMENTATORE DECENTE ----------------> LINK Ultima modifica di Stev-O : 02-02-2006 alle 19:15. |
![]() |
![]() |
![]() |
#5 |
Member
Iscritto dal: Jan 2004
Messaggi: 115
|
Quesito, ho 2 pc in rete uno con Home Edition Client l'altro con il Professional Gateway, con internet e tutto ok il mio problema e sulle cartele condivise in quello con H.E. le cartelle le vedo tutte mentre in quello con il Pro vedo solo la cartella condivisa di defaul nn vedo ne le cartelle del pc H.E. e ne quelle che ho condiviso in Quello con Pro. .Però psso entrare nel pc cn H.E. solo da evidenzia computer in rete. Cosa ho sbagliato ho zona alarm come firewall.
|
![]() |
![]() |
![]() |
#6 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jun 2005
Messaggi: 23028
|
Quote:
Ho un PC con Asus P5WD2 Premium che offre 2 schede di rete. Le 2 schede sono collegate a 2 ADSL separate (e quindi 2 router diversi). Puo' essere questo il motivo per cui all'avvio ci mette quasi 1 minuto per collegarsi alla LAN attiva (e quindi a saltare quella disattiva)? |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#7 |
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2005
Città: Opinions are like assholes: anybody has one...
Messaggi: 34262
|
ah può facilmente: eventualmente uno fa un backup prova riavvia (su entrambi) ed eventualmente la rimette
__________________
Ну давай !! . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . Cina, bugiardo - stolen conto: non paghi . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . NON CERCO PIU' UN ALIMENTATORE DECENTE ----------------> LINK |
![]() |
![]() |
![]() |
#8 | |
Senior Member
Iscritto dal: Mar 2005
Città: West Liguria
Messaggi: 2330
|
Quote:
__________________
.....sono solo un praticone che si arrangia..... ![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#9 |
Senior Member
Iscritto dal: Mar 2004
Città: Rimini
Messaggi: 10296
|
Ciao,
@ docwho_72: se hai fatto come spiegato sopra, deve funzionare... hai provato a disattivare momentaneamente "Zone Alarm" per vedere se è lui che interferisce? @ fester40: per mettere la password, devi semplicemente andare in "pannello di controllo -> account utente" e cliccare su "crea password"
__________________
sometimes they come back *** Life Happens! - (Professionista I.T. - Tecnico Telecomunicazioni) Latitude E6420 I7 2760QM SSD Crucial M4-512GB --- Tecra R840 I5 2520M SSD Samsung 830-256GB --- Macbook Pro 13,3" I5 2435M SSD Samsung 830-256GB |
![]() |
![]() |
![]() |
#10 |
Junior Member
Iscritto dal: Feb 2006
Messaggi: 1
|
2 pc + adsl
Vorrei creare una mini rete con 2 pc con uno collegato ad internet tramite ADSL.
Per ora ho provato unendo i pc (WinXp Home e Win 2000) con un cavo cross. Ho dei dubbi riguardo l'adsl. 1 - il router ADSL deve avere un numero IP ? Quale? 2 - il provider (Telecom) limita la creazioni di reti a seconda dell'abbonamento sottoscritto? 3 - Praticamente si creano 2 reti che si intersecano sul pc connesso al router o i tre dispositivi fanno parte di una unica rete? grazie ciao |
![]() |
![]() |
![]() |
#11 | |
Senior Member
Iscritto dal: Mar 2004
Città: Rimini
Messaggi: 10296
|
Quote:
1 - se possiedi un router, esso ha un suo indirizzo IP. In Win XP lo puoi vedere cliccando due volte sull'icona di rete (vicino all'orologio) quindi selezionando "supporto" L'indirizzo IP alla voce "gateway predefinito" corrisponde all'IP del router 2 - Telecom non crea nessuna limitazione al numero delle macchine collegate, vai tranquillo 3 - Non sono sicuro di aver compreso il senso della domanda ma se ti riferisci a Router - PC1 - PC2, fanno parte di un'unica rete
__________________
sometimes they come back *** Life Happens! - (Professionista I.T. - Tecnico Telecomunicazioni) Latitude E6420 I7 2760QM SSD Crucial M4-512GB --- Tecra R840 I5 2520M SSD Samsung 830-256GB --- Macbook Pro 13,3" I5 2435M SSD Samsung 830-256GB |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#12 |
Junior Member
Iscritto dal: Jun 2005
Messaggi: 12
|
Ciao
io una LAN domenstica con due PC (entrambi s.o. Win XP home edition) collegati in rete con router Netgear DG834 che sfrutto anche per condividere la connesione ad Internet. la mia domanda e' questa: posso isolare un PC dalla connessione Internet e far navigare solo l'altro senza dover x forza staccare il cavo di rete? Faccio questa domanda per la necessità di disattivare momentaneamente l'antivirus e il firewall software durante l'utilizzo di alcuni programmi. |
![]() |
![]() |
![]() |
#13 |
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2005
Città: Opinions are like assholes: anybody has one...
Messaggi: 34262
|
col netgear la cosa si fa via firewall:
crei una regola servizi in uscita in questo modo: any(all) blocca sempre all <iplocale della macchina da bloccare> never naturalmente la macchina deve uare sempre lo stesso ip interno e in questo modo in rete non ci andrà ![]()
__________________
Ну давай !! . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . Cina, bugiardo - stolen conto: non paghi . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . NON CERCO PIU' UN ALIMENTATORE DECENTE ----------------> LINK |
![]() |
![]() |
![]() |
#14 |
Junior Member
Iscritto dal: Jun 2005
Messaggi: 12
|
Grazie per la risposta, stasera provo
Ciao! |
![]() |
![]() |
![]() |
#15 |
Member
Iscritto dal: Jan 2004
Messaggi: 115
|
@wgator ho provato a disabilitare zonalarm ma nn ho ottenuto nulla.
Altri suggerimenti |
![]() |
![]() |
![]() |
#16 |
Member
Iscritto dal: Nov 2002
Messaggi: 49
|
[quote=wgator]Per chiarire la cosa: se metto in rete due pc, uno dei quali ha come nome utente Giovanni e l'altro Maria, questi computer non riusciranno a collegarsi in LAN.
Questo per chiarire il consiglio dato nel post precedente: assegnare a tutti i computer della rete lo stesso nome utente Con gli ultimi Service Pack per ragioni di sicurezza è impossibile connettersi anche se i computer hanno lo stesso nome utente ma non è protetto con una password Se invece usiamo solo computer con XP professional (o Win 2000 Pro) possiamo anche loggarci sui pc con nomi utente differenti a patto di avere i nomi replicati su tutte le macchine. ** Finalmente una risposta ad un problema che mi assilla da + di una settimana !!!! PC 1 XP SP2 Utente administrator 2 utenti Pippo e Pluto disabilitati PC 2 XP SP2 Utente administrator 2 utenti Pippo e Pluto Sono in rete mediante uno switch. Il problema è il seguente: I due administrator si vedono senza problemi. Se l'user vuole vedere la cartella condivisa a users sul PC1, appare la maschera di richiesta password e non ne vuole sapere di farlo entrare. Ora non mi è chiara una cosa. Visto che la rete non è in un dominio, ogni volta che Pippo cambia la sua password sul PC2, viene lo stesso riconosciuto da PC1 oppure dovrò cambiare la password anche su PC1 ? Grazie |
![]() |
![]() |
![]() |
#17 | |
Senior Member
Iscritto dal: Mar 2004
Città: Rimini
Messaggi: 10296
|
Quote:
bè... qui mi vengono in mente un paio di considerazioni, premesso che forse non ho capito bene il quesito: - lasciare come nome utente "administrator" forse può creare problemi perchè l'utente "administrator" viene creato da windows a scopo amministrativo ma non ho mai provato... Io ho sempre assegnato nomi utente specifici, per evitare confusioni - se viene cambiata la password su uno dei pc, la rete funziona ugualmente senza problemi (in pratica non è necessario che la password sia uguale in tutti i computer) naturalmente va inserita giusta sul computer remoto. In pratica: PC1 Utente Giorgio Password 12345 PC2 Utente Giorgio Password 54321 Se da PC1 voglio entrare nelle cartelle condivise di PC2 devo mettere la password 54321 Se da PC2 voglio entrare nelle cartelle condivise di PC1 devo mettere la password 12345
__________________
sometimes they come back *** Life Happens! - (Professionista I.T. - Tecnico Telecomunicazioni) Latitude E6420 I7 2760QM SSD Crucial M4-512GB --- Tecra R840 I5 2520M SSD Samsung 830-256GB --- Macbook Pro 13,3" I5 2435M SSD Samsung 830-256GB |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#18 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jun 2005
Messaggi: 23028
|
UP!
Quote:
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
#19 |
Member
Iscritto dal: Jan 2004
Messaggi: 115
|
Come per magia senza aver fatto nulla sono apparse le cartelle condivise di entrambi i PC
|
![]() |
![]() |
![]() |
#20 | |
Senior Member
Iscritto dal: Mar 2004
Città: Rimini
Messaggi: 10296
|
Quote:
una domanda: le schede sono impostate su "ottieni automaticamente IP" oppure lo hai assegnato tu manualmente? Eventualmente prova ad assegnare alle schede di rete IP, SUB, Gateway e DNS manualmente. Dovrebbe velocizzarsi parecchio...
__________________
sometimes they come back *** Life Happens! - (Professionista I.T. - Tecnico Telecomunicazioni) Latitude E6420 I7 2760QM SSD Crucial M4-512GB --- Tecra R840 I5 2520M SSD Samsung 830-256GB --- Macbook Pro 13,3" I5 2435M SSD Samsung 830-256GB |
|
![]() |
![]() |
![]() |
Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 03:30.