Google Chrome OS: tutto il sistema nel browser web

Google svela alcuni dettagli del progetto opensource Chrome OS: veloce, semplice e sicuro con un approccio estremo al mondo cloud. Per Google tutto ruota attorno al browser web. L'appuntamento per il rilascio è fissato tra un anno
di Fabio Boneschi pubblicato il 20 Novembre 2009 nel canale Sistemi OperativiGoogle Chrome OS è un progetto open source
Google Chrome OS non è una novità assoluta: sul web se ne parla da tempo, da Luglio la stessa Google ha iniziato lo stillicidio di informazioni, ma poche ore fa c'è stata un'importante svolta, infatti "big G" ha descritto le caratteristiche del progetto - strategiche e tecniche - preannunciando il rilascio ufficiale entro un anno. Entro novembre, dicembre 2010 Google Chrome OS sarà realtà e gli utenti avranno la possibilità di acquistare PC, netbook in particolare, equipaggiati con il nuovo sistema operativo.
Andiamo però per gradi e definiamo meglio cosa ha fatto Google il 19 novembre 2009. Google Chrome OS da poche ore è un progetto open source i cui sorgenti e la cui documentazione è accessibile dalle pagine di Chromium OS project. Da questo codice si parte e entro un anno Google promette di raggiungere il proprio obiettivo, beneficiando anche di chi vorrà impegnarsi nello sviluppo di applicazioni o servizi affini al nuovo sistema operativo.
Nella conferenza conclusasi poche ore fa Caesar Sengupta - Group Product Manager - si è soffermato su un concetto fondamentale che sta alla base di Chrome OS: nella visione di Google, e non poteva essere altrimenti, il web e internet sono gli elementi principali dell'attuale modo di utilizzare il PC, e lo saranno sempre di più. Affermazione importante e condivisibile che permette a Caesar Sengupta di introdurre un altro aspetto: il browser è lo strumento per accedere al web, e per alcune categorie di utenti è lo strumento più utilizzato mentre stanno davanti a un PC. Quindi? Quindi Chrome OS si presenterà con un'interfaccia grafica il più possibile simile a quello del browser web, ovviamente ci riferiamo a Google Chrome.
Nelle immagini mostrate da Google si può apprezzare la semplicità e la totale assenza di trasparenze e orpelli. Inoltre, l'ambiente di lavoro sarà molto famigliare per chi già utilizza il browser Google Chrome. Con lo strumento delle Tab - ben noto e apprezzato dagli utenti - Chrome OS permette di gestire le applicazioni, che ovviamente saranno web application: nulla installato in locale se non gli elementi principali del sistema operativo.
E' previsto l'accesso immediato a YouTube, a un e-book reader, a un'applicazione in grado di aprire correttamente i file PDF, oltre agli immancabili link a Google Docs. Chrome OS non intende essere un sistema chiuso e permette di accedere a Microsoft Office Web App; questa caratteristica di per sé minimale, potrebbe aprire la strada a utilizzi ibridi interessanti per clientela professionale.
Anche per i dati ci sono grandi novità: Google - che con Google Docs ha contribuito a diffondere la conoscenza del cloud computing - per il salvataggio dei dati, dei documenti modificati o creati ha previsto l'utilizzo di risorse online. Con Google Chrome OS sarà comunque possibile gestire USB drive o memory card, elementi divenuti ormai di fondamentale importanza.