Google Chrome OS: tutto il sistema nel browser web

Google svela alcuni dettagli del progetto opensource Chrome OS: veloce, semplice e sicuro con un approccio estremo al mondo cloud. Per Google tutto ruota attorno al browser web. L'appuntamento per il rilascio è fissato tra un anno
di Fabio Boneschi pubblicato il 20 Novembre 2009 nel canale Sistemi OperativiCome e quando sarà disponibile Google Chrome OS
Google intende fornire precise specifiche agli OEM interessati alla commercializzazione di soluzioni basate su Chrome OS, e tra le specifiche preannunciate figura l'utilizzo di unità Solid State Drive. Google considera particolarmente interessanti per il proprio sistema operativo i netbook e i tablet PC, dispositivi compatti ma comunque in grado di offrire un buon livello di usabilità.
Nella conferenza di presentazione si è fatto chiaro riferimento all'integrazione di tastiere di dimensioni standard, all'adozione di touchpad funzionali, oltre all'utilizzo di pannelli tft di diagonale adeguata. Queste precauzioni di natura hardware intendono garantire l'utilizzo di Chrome OS su dispositivi tali da offrire la miglior esperienza d'uso possibile. Per chiarire meglio le caratteristiche principali di Google Chrome OS è stato pubblicato anche un video che in modo semplice e lineare espone i concetti principali, anche se - probabilmente - nel corso dei prossimi 12 mesi molti dettagli potranno essere cambiati e migliorati.
L'appuntamento con il rilascio ufficiale è fissato tra circa un anno e nei prossimi mesi gli sviluppatori avranno molto lavoro da affrontare, in particolar modo con i partner. Lo sviluppo di driver software, l'eventuale realizzazione di dispositivi appositamente sviluppati per Google Chrome OS saranno le attività più importanti da svolgere. Nel corso della conferenza è stato preannunciato che presto verranno rivelati i nomi dei partner coinvolti, anche se già negli scorsi giorni erano circolati in rete i nomi di Acer Adobe, Asus, Freescale, Hp, Lenovo, Qualcomm, Texas e Toshiba. Per Google il rapporto e la collaborazione con gli OEM è una grande sfida: già con il progetto Android si è scontrata con questo problema e solo da poco tempo sono disponibili un numero discreto di smartphone dotati di tale sistema.
Al momento non è previsto un prezzo per Google Chrome OS e questo progetto va visto in modo lungimirante. Per Google è importante offrire un prodotto capace di offrire agli utenti un più rapido e comodo accesso al web e alle web application. Il modello di business di Google si basa sulla pubblicità online ed è impensabile che questo orientamento venga modificato; Google Chrome OS va quindi inteso come un ulteriore strumento utilizzato da Google per veicolare verso il maggior numero di utenti possibile i propri messaggi pubblicitari, sempre più filtrati e contestualizzati.
Come chiaramente affermato da Caesar Sengupta nella presentazione le web application messe a disposizione dal nuovo sistema operativo sono le medesime a disposizione di qualsiasi utente, attraverso un comune web browser. Già oggi esistono varie opzioni premium accessibili a pagamento, e anche in tale ambito Google potrebbe attuare valide sinergie con Google Chrome OS offrendo nuovi servizi tarati anche sulle esigenze delle aziende e non solo dell'utente finale. Per ulteriori approfondimenti e per seguire le successive fasi dello sviluppo il link di riferimento è quello del progetto Chromium OS. Inoltre, anche il blog ufficiale di Google continuerà a offrire costanti aggiornamenti. Per chi invece vuole conoscere in anteprima Chrome OS a questo indirizzo è disponibile una virtual machine (non messa a disposizione da Google e quindi è consigliabile cautela) usabile su software VMware, tra cui segnaliamo VMware Player scaricabile gratuitamente.
193 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infoesiste la possibilità di installare programmi in locale ?
Come mai dovrebbero fare una cosa del genere?
Anzi è proprio il sitema oprativo che mancava. Spero diano grande supporto a queste piattaforme.
Un EEEpc con Windows è a livello di performance mmolto deludente.
Questo OS potrebbe fornire le applicazioni che effettivamente servono, senza il pseo di un OS come Windows.
Bella anche l'idea del restore da internet. Se oltre a poter slavare le configurazioni sull'account google ti danno lapossibilità di salvarle su una flash, sarebbe l'uovo di colombo.
Come mai dovrebbero fare una cosa del genere?
Perchè è la logica di Apple... ti vendo il S.O. a poco o niente ma usi il mio hardware... è su questo che ci guadagno.
Perchè non hanno intenzione di ricevere migliardi di chimate perchè il notebook in questione non ha HW compatibile.
A mio parere è una scelta saggia:
Hanno HW certificato, se usi altro sono capperi tuoi.
Più o meno quello che succede nel mondo enterprice. Dove ti dicono gli altri qule versione di sitema operativo, java e IE devi usare per essere certificato...
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".