VMware ACE: virtual machine su pen drive
VMware propone da qualche tempo le soluzioni ACE 2 espressamente pensate per creare e gestire a livello aziendale macchine virtuali. Le peculiarità di queste soluzioni sono da ricercare nella creazione di apposite virtual machine avviabili da pen drive e, eventualmente, aggiornabili via server. VMware ACE 2 offre anche opzioni di controllo e di sicurezza
di Fabio Boneschi pubblicato il 05 Luglio 2007 nel canale ProgrammiIntroduzione
Le crescenti prestazioni offerte dal più recente hardware rendono oggi possibile impieghi del pc inimmaginabili fino a pochi anni fa: le soluzione multi-core erano di fatto relegate al solo comparto server, per altro di alta gamma, mentre oggigiorno tali opzioni sono comunemente disponibili sia su pc desktop sia su soluzioni notebook. Anche lo spazio di storage e la memoria ram installata sono proporzionalmente cresciute, e proprio i componenti hardware appena citati sono gli elementi di base per rendere fruibili le tecnologie di virtualizzazione.
L'utilizzo delle virtual machine è un concetto ben chiaro ai sistemisti: tali istanze virtuali consentono di consolidare e sfruttare al meglio l'esagerata potenza di calcolo o le risorse tipicamente disponibili su sistemi server. Di recente, e sempre più spesso, alcune applicazioni legate alla virtualizzazione vengono estese anche all'ambito pc, sia in situazioni tipicamente professionali sia in particolari implementazioni domestiche.
Cerchiamo però di avere un approccio graduale all'argomento, definendo in concreto cosa si intende per istanza virtuale e quali caratteristiche ha una virtual machine. In situazioni normali all'accensione di un pc viene avviato un sistema operativo: tale software ha il compito di gestire le risorse del pc, comunicare con le differenti periferiche e ovviamente consentire l'utilizzo di applicazioni che, a loro volta, sfrutteranno le risorse hardware del sistema.
Semplificando il discorso, possiamo immaginare una virtual machine come un'applicazione particolare poiché tale software in realtà è in grado di avviare al suo interno un altro sistema operativo che, di fatto, vedremo eseguito all'interno di una comune finestra di applicazione. L'istanza virtuale, cioè il sistema operativo eseguito all'interno della virtual machine, viene visto dal sistema operativo "host" come una cartella contenente vari file, quindi, le operazioni di back up o di migrazione sono notevolmente facilitate.
Per capire la flessibilità offerta dalle tecniche di virtualizzazione facciamo un semplice esempio. Ipotizziamo di dover trasferire su un altro pc un particolare servizio gestito attraverso una virtual machine creata ad hoc: sarà sufficiente copiare una cartella di file da un pc all'altro e riavviare il servizio; non si rende quindi necessaria alcuna operazione di reinstallazione del sistema operativo o di riconfigurazione.
Un ulteriore vantaggio relativo alla virtual machine è che tale ambiente virtualizzato,di norma, non condivide file e risorse presenti sul sistema host offrendo quindi una notevole sicurezza. In merito a quest'ultima caratteristica VMware offre la possibilità di provare la "browser appliance", descritta sulle nostre pagine, che permette una navigazione web sicura creando uno spazio virtuale dedicato a tale attività.







DJI Romo, il robot aspirapolvere tutto trasparente
DJI Osmo Nano: la piccola fotocamera alla prova sul campo
FUJIFILM X-T30 III, la nuova mirrorless compatta
Xbox Next Gen, non chiamatela console: sarà praticamente un PC Windows
.Next On Tour Italia: innovazione, semplicità e IA al centro della strategia hybrid multicloud di Nutanix
PS Plus novembre: svelato in anticipo il gioco gratis di punta del mese
'Gli elettroni sono il nuovo petrolio': OpenAI lancia l'allarme energia per l'AI
Amazon freme, non ce la fa ad aspettare il Black Friday: ecco i ribassi più recenti per risparmiare già oggi
Hisense HS2100 240W a soli 75,90€ su Amazon: soundbar 2.1 con subwoofer wireless e Dolby Digital al minimo storico
Addio personal trainer: il coach via AI di Fitbit crea allenamenti personalizzati in pochi secondi
Creative reinventa il mito Sound Blaster: arriva Re:Imagine, l'hub audio modulare con Intelligenza Artificiale su Kickstarter
Liquid Glass impatta sulla batteria degli iPhone? Un test prova a fare chiarezza
Grokipedia di Elon Musk accusata di copiare contenuti da Wikipedia
A 149€ il tablet senza compromessi: 1920x1200 pixel, 8GB/256GB, LTE e batteria da 8000mAh, ma si può spendere ancora meno
11 accessori auto utilissimi in offerta su Amazon: CarPlay e Antroid Auto wireless, compressore Xiaomi, avviatore e altro a prezzi mai visti
C'è un team italiano dietro gli attacchi 0day su Chrome: cosa ha scoperto Kaspersky








