NVIDIA GeForce GTX 480 e 470: Fermi, finalmente!

NVIDIA GeForce GTX 480 e 470: Fermi, finalmente!

Con le schede GeForce GTX 480 e GTX 470 NVIDIA propone sul mercato le prime due soluzioni per sistemi desktop basate su architettura GF100 Fermi. L'attesa per questi prodotti è stata lunga: ne sarà valsa la pena?

di , pubblicato il nel canale Schede Video
NVIDIAGeForce
 

Temperatura e rumorosità

Come abbiamo avuto modo di osservare nel corso della pagina precedente, le nuove proposte di NVIDIA non si caratterizzano certo per consumi particolarmente contenuti, anzi: il binomio formato da consumo e temperature cammina spesso in questi casi a braccetto e nella medesima direzione. Per analizzare le temperature di funzionamento abbiamo utilizzato GPU-Z in versione 0.39 beta compatibile con GPU GF100 Fermi, rilasciato in anteprima alla stampa proprio in occasione del lancio delle nuove soluzioni di NVIDIA. L'esecuzione di HawX impostato con risoluzione di 2560x1600 pixel ci ha permesso non solo di registrare la temperature di picco, ma anche andare ad osservare il tempo di recupero delle schede e l'efficacia quindi del sistema di dissipazione del calore. A seguire il grafico che mostra la temperatura di funzionamento di NVIDIA GeForce GTX 480:

La linea rossa del grafico mostra il carico di lavoro della GPU, mentre quella verde indica l'andamento della temperatura della GPU stessa. GeForce GTX 480 fa registrare una temperatura in idle, con Windows avviato di 59°; questo valore è ovviamente destinato a salire in corrispondenza dell'esecuzione dei test. In corrispondenza del picco di carico di lavoro sulla GPU, la temperatura comincia a salire inesorabilmente, cominciato a stabilizzarsi attorno ai 90°. La temperatura massima raggiunta durante la sessione con HawX alla risoluzione di 2560x1600 pixel è di 95°. Terminato il test il sistema di dissipazione continua il proprio lavoro per riportare la temperatura di funzionamento della GPU al di sotto della soglia di attenzione: a distanza di 100 secondi, la temperatura è ancora di 73°. Procediamo ora ad analizzare il comportamento di GeForce GTX 470:

Il comportamento della seconda soluzione di NVIDIA non differisce molto da quanto abbiamo avuto modo di osservare nel corso dell'analisi di GeForce GTX 480. Anche in questo caso ci troviamo di fronte ad una soluzione che fa registrare un graduale aumento della temperatura in corrispondenza dell'avvio di HawX alla risoluzione di 2560x1600 pixel: la situazione sembra stabilizzarsi una volta raggiunti i 90°. La temperatura massima registrata in questo caso è di 93°. A differenza del modello analizzato in precedenza, in questo caso il recupero verso la temperatura di idle, inizialmente misurata di 57°, risulta più veloce.

Non contenti di queste rilevazioni abbiamo misurato la temmperatura di uscita dell'aria dalla griglia posteriore durante l'esecuzione di un benchmark con Far Cry 2, risoluzione 1920x1080 pixel, aa 4x e anisotropico 16x, impostazioni qualitative molto elevate, temperatura ambiente 21 gradi centigradi.

  • Radeon HD 5870: 52 gradi centigradi
  • GeForce GTX 480: 76 gradi centigradi
  • GeForce GTX 470: 76 gradi centigradi

La placca del radiatore montata sulla parte superiore della scheda GeForce GTX 480 ha raggiunto i 65 gradi centigradi; medesimo valore per le 4 heatpipes. C'è ben poco da commentare: queste schede non solo generano temperature molto elevate (NVIDIA indica come picco massimo il valore di 105 gradi centigradi, raggiunto il quale la GPU si downclocca automaticamente) ma producono una notevole quantità di calore all'interno del sistema.

Andiamo ora ad osservare i livelli di rumorosità delle due nuove schede NVIDIA, confrontandoli con le due soluzioni Radeon HD 5850 e HD 5870 della concorrenza:

La necessità di dover fronteggiare le temperature elevate che abbiamo sopra riportato, costringe il dissipatore e la ventola di cui è dotato a lavorare ad alti regimi. Questo fattore ha effetti diretti sulla rumorosità di funzionamento della scheda: le due nuove proposte di NVIDIA, per quanto dotate di un voluminoso sistema di dissipazione del calore, fanno registrare valori importanti. Il confronto mette in luce come la rumorosità in idle della proposta top di gamma, GeForce GTX 480, si avvicini molto al rumore fatto registrare da Radeon HD 5850 sotto pieno carico di lavoro. Importante è anche il delta di variazione fatto segnare da entrambe le proposte NVIDIA, rispettivamente di 4,6 dB per GeForce GTX 470 e di 7,1 dB per GeForce GTX 480, tra idle e pieno carico.

 
^