Sapphire Radeon X1900 GT e X1800 XT 256 MB

Sapphire, uno dei più attivi e dinamici partner della canadese ATI, presenta le schede video Radeon X1900 GT e Radeon X1800 XT. Entrambe dotate di 256 MB di memoria video, questi prodotti sono basati su due differenti GPU che risolvono il problema del rendering in maniera diversa.
di Raffaele Fanizzi pubblicato il 26 Maggio 2006 nel canale Schede VideoATISapphireRadeonAMD
Caratteristiche tecniche
Come già anticipato nel cappelletto introduttivo, le due schede video Sapphire Radeon X1900 GT e Radeon X1800 XT hanno alla loro base due differenti processori grafici. Nel primo caso, infatti, troviamo il chip R580, già motore propulsore delle schede video Radeon di fascia più elevata come la Radeon X1900 XT e XTX. Nel secondo caso, invece, la GPU è una vecchia conoscenza: il chip R520 introdotto da ATI lo scorso autunno.
La scheda video Sapphire Radeon X1800 XT propone un’architettura composta da otto unità di vertex shading, sedici unità di texture mapping e sedici unità di pixel shading, ognuna delle quali include due unità ALU (Arithmetic Logic Unit). Tutte le unità sono coordinate da un Ultra Threaded Dispatch Processor che assegna ad ognuna un processo da elaborare. Alla fine del percorso di calcolo troviamo, inoltre, sedici ROPs che raccolgono tutte le informazioni elaborate dalle varie unità di calcolo e si occupano di scrivere nel frame buffer il valore di ogni singolo pixel. Le ROPs, inoltre, sono anche responsabili dell’applicazione dell’antialiasing e delle operazioni verso lo stencil buffer.
Il processore grafico R520 della scheda video Sapphire Radeon X1800 XT lavora a 630 Mhz, mentre i 256 MB di memoria video onboard hanno una frequenza di 1.400 Mhz. Le specifiche tecniche sono, quindi, pari a 10.080 Mpixel/s e 10.080 Mtexel/s, sia nel rendering verso il frame buffer, che rispetto allo stencil buffer. La banda passante, invece, è ampia 44,8 GB/s.
La scheda video Sapphire Radeon X1900 GT, vera novità in questa recensione, è basata su una versione depotenziata del chip grafico R580. In condizioni normali, cioè essenzialmente quelle che ritroviamo con le schede video Radeon X1900 XT e XTX, questa GPU è dotata di otto unità di vertex shading, 48 unità di pixel shading (PSU), sedici unità di texture mapping (TMU) e sedici ROPs. La versione di R580 montata sulle schede video Radeon X1900 GT, invece, è stata ridotta nella potenza di un quarto per quanto concerne le unità di pixel shading, le unità di texture mapping e le unità ROP. Nel complesso, quindi, solo 36 delle 48 PSU sono abilitate ed anche il numero di TMU e di ROPs è stato ridotto da sedici a dodici.
Le specifiche tecniche consigliate da ATI e riprese in toto da Sapphire per le schede Radeon X1900 GT sono le seguenti: 575 Mhz per il core e 1.200 Mhz per le memorie. Il fill rate è, quindi, pari a 6.900 Mtexel/s e 6.900 Mpixel/s, mentre la banda passante è ampia 38,4 GB/s.
ATI Radeon X1900 GT |
ATI Radeon X1800 XT |
NVIDIA GeForce 7900 GT 256 MB |
|
Bus di memoria | 256 bit |
256 bit |
256 bit |
Processo produttivo | 0.09 micron |
0.09 micron |
0.09 micron |
Frequenza chip e memoria | 575/1200 |
630/1400 |
450/1320 |
Bus | PCI Express 16x |
PCI Express 16x |
PCI Express 16x |
Unità di Vertex Shading | 8 |
8 |
8 |
Unità di Pixel Shading | 36 |
16 |
24 |
Numero di TMU | 12 |
16 |
24 |
Texture per ciclo di clock | 1 |
1 |
1 |
Numero di Rops | 12 |
16 |
16 |
Pixel Fill Rate | 6900 Mpixel |
10080 Mpixel |
7200 Mpixel |
Texel Fill Rate | 6900 Mtexel |
10080 Mtexel |
10800 Mtexel |
Z / Stencil Fill Rate | 6900 Mtexel |
10080 Mtexel |
14400 Mpixel |
Banda Passante | 38,4 GB |
44,8 GB |
42,2 GB |
Versione Vertex Shader | 3.0 |
3.0 |
3.0 |
Versione Pixel Shader | 3.0 |
3.0 |
3.0 |
Full Scene Anti-Aliasing | Adaptive AA e Multisampling |
Adaptive AA e Multisampling |
Intellisample 4.0 |
Altre caratteristiche | Ring Bus Memory Controller, Ultra-Threaded Shader Engine, AVIVO |
Ring Bus Memory Controller, Ultra-Threaded Shader Engine, AVIVO |
CineFX 4.0, UltraShadow II, PureVideo |
Dal punto di vista tecnologico entrambi i prodotti offrono un esteso supporto alle DirectX 9, completo di shader model 3.0, di High Dynamic Range in floating point, di antialiasing multisampling adattivo e di filtro anisotropico ad elevata qualità. Non possiamo, inoltre, non citare il supporto alla tecnologia AVIVO grazie alla quale è garantita l’accelerazione in hardware alla riproduzione video dei formati DivX, WMV, Mpeg 2 e H.264.