IBM sulle tracce del supercomputer senziente
Primi passi verso il computer senziente? Sembra proprio di sì, complice lo stanziamento del governo USA per un progetto targato IBM, volto a realizzare un supercomputer che sappia interpretare informazioni sensoriali e prendere decisioni in autonomia. Un passo verso la singolarità tecnologica?
di Alessandro Bordin pubblicato il 26 Novembre 2008 nel canale SistemiIBM
IBM pensa al supercomputer senziente

Nel corso dell'ultimo Intel Developer Forum (IDF), abbiamo avuto il piacere di assistere alla conferenza di un Justin Rattner particolarmente in forma, lanciato su argomenti come la singolarità tecnologica. Il CEO di Intel ha rinfrescato la memoria agli astanti ricordando come con questa terminologia poco intuitiva si intenda l'avvento di una macchina più intelligente di chi l'ha creata. Il pubblico, entusiasta e spaventato al tempo stesso, ha anche ricevuto chiare indicazioni: ancora 40 anni e tutto questo potrebbe avverarsi.
Messa in questi termini sembra quasi qualcosa di soprannaturale, su cui la letteratura ed il cinema di fantascienza hanno già attinto non poco e sicuramente continueranno a farlo. La parola "avvento" ha poi un non so che di fatalistico e di mistico al contempo, qualcosa da subire senza poterci fare molto. Nella realtà dei fatti però, qualora le previsioni di Intel di avverassero, ci sarebbe ben poco di casuale e molto di pratico.
Una macchina in grado di pensare, apprendere e formulare "idee" proprie non nasce da sola. E' pur sempre una macchina, e qualcuno dovrà pur costruirla. Lasciammo l'IDF con un senso di confusione mentale, piacevole e inquietante al tempo stesso, sensazioni accomunate però da un estremo interesse per l'argomento. Da lì a riprometterci di tenere gli occhi aperti sull'argomento il passo fu breve, scegliendo di inserire nella nostra linea editoriale contenuti ad hoc per seguire i passi di questi computer del futuro. Se Intel si sbilancia vuol dire che qualcosa bolle in pentola e che qualche prototipo molto rudimentale ha già dato indicazioni incoraggianti, per cui occhi aperti ed editor html pronto.
La nostra attenzione è stata catturata, in questi giorni, dalla notizia secondo cui IBM sembra essere alle prese con la realizzazione di una macchina molto interessante. L'obiettivo è ambizioso: simulare il funzionamento del cervello umano, e quindi anche di apprendere da sé nonché di svincolarsi dal binomio programmazione-macchina, o almeno in parte. Vediamo cosa bolle nella grande pentola IBM.







FUJIFILM X-T30 III, la nuova mirrorless compatta
Oracle AI World 2025: l'IA cambia tutto, a partire dai dati
Micron e millisecondi: la piattaforma ServiceNow guida l'infrastruttura IT di Aston Martin F1
Il nuovo M5 fa la differenza anche nel gaming: il test in Cyberpunk 2077 premia il lavoro di Apple
Le AirPods ora sono in grado di rilevare se l'utente si è addormentato
Oggi su Amazon succede di tutto: sconti supplementari al checkout, diversi articoli crollati di prezzo, ecco quali
'Copilot Gaming mi spiava!': le accuse degli utenti e la risposta di Microsoft
Mova P50 Pro Ultra, robot aspirapolvere da 19.000 Pa che lava con mocio flessibile: ora in offerta su Amazon a poco più di 570€
Speciale action cam: doppio sconto solo per oggi su GoPro e DJI su Amazon, con video 8K e stabilizzazione avanzata
Eureka J15 Ultra conquista Amazon: aspirazione da 19.000 Pa e mocio ad acqua calda da 75°C, costa la metà di molti concorrenti
Game Pass è sempre più ricco: ecco le novità del catalogo di fine ottobre 2025
20 milioni di utenti contro Apple: grande vittoria in Regno Unito sul tema App Store
La sonda spaziale europea ESA JUICE è pronta a osservare la cometa interstellare 3I/ATLAS
La capsula Orion Integrity è stata unita al razzo NASA SLS per la missione Artemis II: lancio a febbraio 2026
Intel Nova Lake: i driver Linux svelano le GPU Xe3P. Non tutti i modelli avranno ray tracing in hardware?
Nothing punta sulla fascia bassa: ecco come sarà il nuovo Phone (3a) Lite
Redmi Watch 6 è ufficiale: si prepara ad arrivare anche in Europa








