Intel Kentsfield preview: è tempo di Quad Core
Direttamente dall'Intel Developer Forum Fall 2006 i primi benchmark di un sistema Quad Core di Intel, confrontato con l'attuale top di gamma del produttore americano per sistemi desktop, la cpu Core 2 Extreme X6800.
di Alessandro Bordin , Paolo Corsini pubblicato il 29 Settembre 2006 nel canale ProcessoriIntel
I primi benchmark
I benchmark qui riportati sono stati eseguiti durante l'Intel Developer Forum Fall 2006; i due sistemi sono stati configurati da Intel, con benchmark precaricati senza la possibilità di eseguire la nostra abituale suite di test. Il quadro, quindi, è necessariamente limitato a quella che è una preview delle prestazioni dei processori Quad Core. In concomitanza con il debutto di queste nuove cpu, atteso nel corso del mese di Novembre, avremo a disposizione un sample di questa architettura che confronteremo, nella nostra redazione, con le altre cpu Intel e AMD disponibili sul mercato.

Il CPU Test di 3D Mark 2006 evidenzia in modo chiaro i benefici dell'architettura Quad Core della cpu Core 2 Quad QX6700, già quando confrontata con la soluzione Core 2 Extreme X6800 che rappresenta quanto di più veloce sia disponibile al momento attuale sul mercato: l'incremento nel risultato di questo test è prossimo al 60%, rispetto alla soluzione Intel Dual Core top di gamma.
Osservando il risultato del benchmark 3D Mark 2006, per quanto riguarda il valore di sintesi complessivo, si nota come la presenza dei due core in più anche con un'inferiore frequenza di funzionamento abbia permesso di ottenere un punteggio ben più elevato: 8941 punti contro 8297. Analizzando il dettaglio dei singoli sottotest emerge come l'incremento finale sia dato solo dal CPU Score, mentre le prestazioni video sono rimaste sostanzialmente invariate.

Passando alla cpu Quad Core il numero di pixel elaborati al secondo con la versione 3.7 beta di Povray, tool che beneficia della presenza contemporanea di più processori, aumenta di poco più dell'81% rispetto al risultato ottenuto con il processore Core 2 Extreme X6800: si tratta di un risultato eccellente.
Ricordiamo che una perfetta scalabilità, a parità di frequenza di clock, tra processori Dual e Quad Core implicherebbe, nel caso di elaborazioni misurate in secondi, una diminuzione dei tempi del 50%. Se ad esempio un processore Dual Core di frequenza pari a 2 GHz richiede 100 secondi per eseguire un'elaborazione, un caso di perfetta scalabilità si otterrebbe con un tempo di 50 secondi con processore Quad Core sempre con clock di 2 GHz; è indispensabile tenere a mente queste premesse teoriche prima di proseguire con l'analisi, incentrata proprio su applicazioni per le quali è stato misurato il tempo di elaborazione e quindi per le quali a valori inferiori corrispondono prestazioni superiori.

E' del 27,35% la diminuzione del tempo necessario per la conversione di un filmato in formato Divx, utilizzando il processore Core 2 Quad QX6700 in abbinamento al tool XMPEG 5.03; anche in questo caso la possibilità di sfruttare 4 core in parallelo compensa la superiore frequenza di clock della cpu Core 2 Extreme X6800, pari a circa il 10%.

E' pari al 33,76% la diminuzione del tempo necessario per eseguire la conversione di varie scene in standard HD con il software Sony Vegas 7.0a; anche in questo caso l'architettura Quad Core permette considerevoli riduzioni nel tempo necessario ad eseguire elaborazioni di tipo multimediale, proprie dell'editing video.

Del 38,5% la diminuzione del tempo necessario, con il processore Core 2 Quad QX6700, ad eseguire il rendering della scena Dragon_Character_rig.max rispetto al risultato ottenuto con la cpu Core 2 Extreme X6800.
Ripetiamo come non sia stato possibile eseguire nostri benchmark con i due sistemi messi a disposizione da Intel; sarà necessario attendere meno 2 mesi prima di poter avere questi processori disponibili in commercio, corredati dalla nostra analisi condotta in redazione con piena libertà in termini di scelta dei pacchetti software da utilizzare.









Recensione DJI Mini 5 Pro: il drone C0 ultra-leggero con sensore da 1 pollice
ASUS Expertbook PM3: il notebook robusto per le aziende
Test ride con Gowow Ori: elettrico e off-road vanno incredibilmente d'accordo
Obbligati ad acquistare una scheda madre per ottenere la RAM: la follia che si diffonde a Taiwan
GTA VI su PC? La data non c'è, ma secondo l'azienda madre di Rockstar il futuro è dominato dal PC
Monopattini elettrici, a un anno dal decreto non si sa nulla di targa e assicurazione (e casco)
Tesla Robotaxi, autista di sicurezza si addormenta al volante. Segnalati nuovi incidenti
Samsung Galaxy S26: svelate le combinazioni di RAM e storage di tutti e tre i modelli
Microsoft Ignite: arriva Edge for Business, il primo browser con IA pensato per le aziende
OPPO e Lamine Yamal uniscono sport e tecnologia nel progetto “The New Generation”
Microsoft, NVIDIA e Anthropic siglano una nuova mega partnership sull'AI. Decine di miliardi in campo
SpaceX potrebbe comunicare alla NASA ritardi nello sviluppo di Starship e posticipare l'allunaggio al 2028
Scoperte cavità sotterranee scavate dall'acqua su Marte: nuovi obiettivi per cercare la vita
OnePlus anticipa l'arrivo di due nuovi prodotti inediti in Italia
DJI lancia Osmo Action 6: la prima action cam del produttore con apertura variabile
NASA: conferenza stampa sulla cometa interstellare 3I/ATLAS domani sera (non aspettatevi gli alieni)
Ex CEO di TSMC passa a Intel: aperta un'indagine per furto di segreti aziendali









117 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infoAMD, se ci sei batti un colpo!
Quì ti stanno facendo barba, baffi, capelli e anche altro.
bisognerà chiedere un mutuo...
certo ke il 6800 mi sembrava una bestia...vedendo questi pre-test mi rendo conto ke i margini di miglioramento sono ancora enormi!!! se pensiamo ai futuri processi produttivi intel terrà per se una larga fetta di mercato...
Ora nn resta ke aspettare AMD!!! Sicuramente se ancora nn si è sentito niente stara portando avanti qualke progetto x una CPU in grado di contrastare l'assoluto dominio intel come fece con i primi atlhon...
I CONROE SCENDERANNO ulteriormente di PREZZO!!!
A gennaio avevo gia intenzione di passare a dual core da P4 640 3,2 GHz...il mio procio è diventato il collo di bottiglia del mio sistema e un conroe nn me lo toglie nessuno...x gennaio il 6600 sarà meno di 200€ di sicuro!!!
PS: non credo che i prezzi dei conroe scendano di molto questa cpu si piazzerà come top di cgamma a 999$ calerà decisamente il 6800 un pò il 6700 ma gli altri non penso.
Comunque appena entrarono sul mercato le prime cpu dual core erano si costose, ma alla fine non avevano prezzi così stratosferici e in fin dei conti erano pur sempre abbordabili (io sinceramente mi aspettavo prezzi molto più alti!).
Faranno come al solito: prima ti sparano la prima versione di cpu quad core nella fascia di mercato altissima (le cpu extreme edition), poi abbassano il tiro diminuendo velocità di clock e calando la dimensione della cache fino a introdurre cpu nella fascia alta e medio alta del mercato.
Il difficile come al solito sarà aspettare e cogliere il momento giusto per acquistare in base al proprio budget-alle proprie esigenze (anche perchè intel nel frattempo non se ne starà con le mani in mano e tempo qualche mese ti spara fuori processori ancora più evoluti e perfezionati che faranno scendere di prezzo i processori precedentemente introdotti, come è nella norma del mercato, come del resto è sempre andato e come continuerà ad andare) (teniamo anche da conto la concorrrenza di amd, che non se ne starà certamente a guardare e metterà il cosidetto pepe al culo ad intel costringendo ad un ritocco verso il basso dei listini [la cosa è anche reciproca creando un bel circolo vizioso]).
Alla fine dei conti basta aspettare e cogliere i frutti quando i tempi saranno maturi (il problema è che l'attesa sarà molto stressante!
Ciauz!
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".