Athlon 64 FX51: analisi prestazionale

La più veloce cpu AMD per processori Desktop fa oggi il suo debutto ufficiale: 2,2 Ghz di clock su piattaforma Socket 940, con controller memoria Dual DDR400, sono sufficienti a distanziare il concorrente Intel?
di Paolo Corsini pubblicato il 23 Settembre 2003 nel canale ProcessoriIntelAMD
Conclusioni
Athlon 64 FX-51 è, senz'ombra di dubbio, il più veloce processore che AMD abbia sino ad oggi introdotto sul mercato. L'attesa per il debutto delle cpu Athlon 64 è stata notevole in questi mesi ma il livello prestazionale ottenuto tale da giustificare i delay che hanno caratterizzato la presentazione di queste cpu. Athlon 64 FX-51 vanta prestazioni velocistiche medie che, al momento, non sono superate dal processore Intel Pentium 4 3,2 Ghz; è prevedibile che il nuovo processore Pentium 4 Extreme Edition, dotato di 2 Mbytes di cache L3, possa far segnare prestazioni più elevate del predecessore Pentium 4 3,2 Ghz soprattutto con giochi 3D ma al momento non è possibile sapere quale sia il rapporto, in termini di performance, tra Athlon 64 FX-51 e Pentium 4 Extreme Edition.
Athlon 64 FX, al pari del modello Athlon 64, è il primo processore compatibile con Windows 64bit, una caratteristica unica nel panorama attuale. Nell'introduzione tecnica alle cpu AMD64, pubblicata a questo indirizzo, abbiamo mostrato quali possono essere i benefici prestazionali ottenibili con applicazioni a 64bit utilizzando un sistema operativo a 64bit. Nonostante sarà necessario attendere la metà del prossimo anno prima di avere il sistema operativo Windows 64bit per cpu AMD 64 in commercio, sin'ora i 64bit possono essere sfruttati con varie distribuzioni Linux da parte degli utenti più appassionati.
Le prestazioni velocistiche di questo processore sono, con giochi 3D, sempre superiori a quelle della cpu Intel Pentium 4 3,2 Ghz, stando ai risultati ottenuti durante i nostri test. Nel confronto con la cpu Pentium 4 il nuovo processore Athlon 64 FX-51 patisce un divario prestazionale solo con quelle applicazioni che sfruttano fortemente la tecnologia Hyper-Threading, scritte cioè per beneficiare della presenza nel sistema di una seconda cpu. I programmi di rendering come 3D Studio Max ne sono un esempio concreto, anche se in alcuni casi l'architettura della cpu Athlon 64 FX-51 riesce a far segnare ottime prestazioni anche con queste applicazioni.
Il target scelto da AMD per il processore Athlon 64 FX-51 è quello dell'utente più appassionato, che ricerca le massime prestazioni velocistiche assolute anche a prezzo di un costo d'acquisto molto elevato. E' questo il limite attuale delle cpu Athlon 64 FX-51: il processore ha un prezzo ufficiale superiore a 700 dollari e dev'essere abbinato a scheda madre Socket 940, dal costo non inferiore a 250€, e a memoria DDR400 Registered che attualmente è molto difficile trovare sul mercato.
E' ipotizzabile che le cpu Athlon 64 FX-51 verranno vendute in sistemi completi, così da dare la possibilità all'utente di non doversi preoccupare di ricuperare scheda madre e memoria, ma il loro costo complessivo non sarà sicuramente abbordabile. Giustificato probabilmente per l'utente alla ricerca del massimo possibile, ma per l'appassionato attento al rapporto prezzo prestazioni la scelta più indicata è sicuramente la piattaforma Socket 754 con processore Athlon 64 3.200+, la cui recensione verrà pubblicata domani.
293 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infoquindi un set completo costa sui 1300/1400$.
aspettettando la controfferta intel...
L'incremento è di 110 e non 210 Mgh.
http://www.tomshardware.com/cpu/20030923/index.html
il tutto sempre in attesa del Prescot.
è incredibile la potenza di questo procio!!!! soprattutto con i gioki!!! fa letteralmente mangiare la polvere a intel
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".