X in bilico, ed Elon Musk manda e-mail allo staff: 'Pareggiamo a malapena i conti'

X in bilico, ed Elon Musk manda e-mail allo staff: 'Pareggiamo a malapena i conti'

Elon Musk rivela in un'e-mail interna che X sta lottando per raggiungere il pareggio finanziario. Nel frattempo, le banche si preparano a vendere parte del debito di 13 miliardi di dollari contratto per l'acquisizione della piattaforma.

di pubblicata il , alle 11:11 nel canale Web
X
 
23 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - info
k0nt327 Gennaio 2025, 13:37 #11
Originariamente inviato da: Gnubbolo
beh 1 servizio contro .. mmm 100 ? New York Times Company, Comcast, Warner Bros. Discovery, Paramount Global, META..
gli avversari controllano il 95% dei media.

Ah la favola del miliardario contro il sistema! Non mi stanco mai di ascoltarla
Che poi Meta contro Trump? Mah
Zappz27 Gennaio 2025, 14:01 #12
Originariamente inviato da: cronos1990
Non per spezzare una lancia in favore del muschio, per il quale al massimo nutro il più fervido del disinteresse
Ma se non erro anche prima della sua acquisizione i conti di X erano belli che in rosso, per cui andare "a malapena in pareggio" probabilmente è un miglioramento


Esatto, già aver pareggiato i conti vuol dire che le cose iniziano a girare nel verso giusto.
WarDuck27 Gennaio 2025, 14:06 #13
Originariamente inviato da: k0nt3
Ah la favola del miliardario contro il sistema! Non mi stanco mai di ascoltarla
Che poi Meta contro Trump? Mah


Beh in USA ci sono fior di miliardari benefattori, ma che dico, filantropi, e starlette varie che si muovono sempre per "le cause giuste" TM.

Meta è salito sul carro del vincitore dopo anni di "fact checking" democratico.
WarDuck27 Gennaio 2025, 14:08 #14
Originariamente inviato da: LukMas79
Eh... Uno contro tutti, giusto?
Infatti hanno vinto i democratici, che controllando ogni fonte sono riusciti a manipolare come volevano le elezioni.

Che poi, anche se fosse vero, comunque la gente non crede più a quello che legge, anche se pubblicato e revisionato da esperti del settore. Quindi, controllare dove si scrivono più buffonate conta molto di più che controllare canali d'informazione in cui si scrivono cose verificate (nel bene e nel male, perché non esiste un sistema perfetto).


Il risultato è una cosa, la propaganda un'altra. Si sono mossi *TUTTI* per i democratici (basta pensare a tutte le star e starlette di Hollywood), Kamala Harris era in vantaggio nei sondaggi, e anche qui da noi erano già tutti schierati e pronti a dire "Trump ha perso".

Fosse stato per i media, nessuno avrebbe scommesso un centesimo sulla vittoria di Trump.

Invece
IlCarletto27 Gennaio 2025, 15:09 #15
[meme aldo giovanni e giacomo]
Se potesse chiudere, se potesse
das27 Gennaio 2025, 15:10 #16
Originariamente inviato da: LukMas79
Infatti i media davano i dati dei sondaggi, con i dem in vantaggio. Tuttavia era ben chiaro fossero solo dati parziali, tant'è che (se non ricordo male) ho letto qualcosa al riguardo di 'voto sommerso', ovvero una gran parte di coloro che non partecipano ai sondaggi ma comunque votano. Coloro che hanno ribaltato i dati dei sondaggi.

Nonostante ciò, se non ricordo male, Trump andava in giro dicendo che erano balle e che erano in vantaggio. Ora, o mentiva o sapeva cosa che altri non sapevano. Ad esempio, sondaggi i cui risultati sono stati tenuti nascosti. Chi può saperlo?

Una cosa è certa: ha vinto perché certi discorsi, certi modi di fare, certi atteggiamenti, che un tempo fa si facevano solo al bar, e una volta usciti da lì venivano 'dimenticati', sono stati portati in pubblico (proprio attraverso la non censura di X), e da lì sono diventati virali.
I sondaggi si basano interviste con domande predefinite, ma attraverso di essi non c'è modo di prevedere come il popolo viene manipolato da canali d'informazione non ordinari privi di regole.


Il motivo per cui i sondaggi sballano è che siccome i media definiscono stupidi/ignoranti coloro che votano a destra, chiaramente quando il sondaggista ti intervista tu se voti a destra ti vergogni a dirlo.

Poi però nel segreto dell'urna ognuno fa come gli pare.

Per avere risultati realistici bisognerebbe correggere i dati grezzi aggiungendo un X percento ai partiti denigrati massicciamente da tutti i media.

Per esempio, AFD in Germania è dato al 22%: come minimo è a 26.
IlCarletto27 Gennaio 2025, 15:13 #17
Originariamente inviato da: Gnubbolo
i conti del New York Times sono in rosso da 50 anni per dire..


ma cosa dici, dipende, il 2007 era positivo il 2067 no, il 2023 positivissimo. Sono cambiati i business model. Ed ora fanno gran soldi

https://www.statista.com/statistics...any-since-2006/

https://www.businesswire.com/news/h...rce=chatgpt.com

Sei Andrea Stroppa? no perché vedo anche le altre risposte...
zerothehero27 Gennaio 2025, 15:15 #18
Originariamente inviato da: LukMas79
Eh... Uno contro tutti, giusto?
Infatti hanno vinto i democratici, che controllando ogni fonte sono riusciti a manipolare come volevano le elezioni.

Che poi, anche se fosse vero, comunque la gente non crede più a quello che legge, anche se pubblicato e revisionato da esperti del settore. Quindi, controllare dove si scrivono più buffonate conta molto di più che controllare canali d'informazione in cui si scrivono cose verificate (nel bene e nel male, perché non esiste un sistema perfetto).


I governi non devono controllare le informazioni dei social media.

https://www.nbcnews.com/politics/po...book-rcna187199
the fear9027 Gennaio 2025, 20:12 #19
Originariamente inviato da: LukMas79
Infatti. È per questo che in Rai ci sono uno dietro l'altro servizi che mettono in risalto la sinistra e quanto bene fa, giusto? Neanche un atto di censura di scrittori di sinistra, giusto? Nessuna rivisitazione del passato di destra, giusto?

Rigurdi all'articolo del Link.
Per quanto riguarda il Covid, vista la marea di baggianate pubblicate, hanno ritenuto opportuno chiedere di eliminare certo contenuti che potrebbero essere stati erroneamente interpretati. Giusto? Boh, probabilmente sul momento è sembrata la cosa più corretta, visto il caos che c'era. Ora come ora forse no.
Per quanto riguarda il resto, sarebbe interessante sapere cosa gli è stato chiesto di cancellare. Insomma, è la sua parola, che è evidente non è un granché, di fronte a scelte fatte con l'idea di proteggere le persone. Se non c'è una revisione di quanto detto, è aria fritta.


Già che c'erano hanno fatto la stessa cosa col figlioccio di Biden, nascondendo crimini e loschi affari milionari per cui il papà ha dovuto graziare il figlio.

Suvvia il fact checking è sempre stata censura verso oppositori politici, anzi è il trampolino di lancio per il reato di opinione cosa che i sinistri urlatori erano e sono vicinissimi a voler istituire.

In UK sono stati arrestate 3300 persone per post su facebook negli ultimi anni, a parità di popolazione sullo stesso periodo 8 volte di più rispetto alla Russia. E' importante non fare la loro stessa fine.
LMCH27 Gennaio 2025, 23:21 #20
Originariamente inviato da: cronos1990
Non per spezzare una lancia in favore del muschio, per il quale al massimo nutro il più fervido del disinteresse
Ma se non erro anche prima della sua acquisizione i conti di X erano belli che in rosso, per cui andare "a malapena in pareggio" probabilmente è un miglioramento


Erano in rosso, ma non troppo e stavano per introdurre un sistema di micropagamenti che li avrebbe portati in attivo ... e che Musk appena arrivato ha cancellato.

In USA, Twitter era usato da parecchi disegnatori ed artisti per pubblicizzare le loro opere ed ottenere lavori su commissione, l'idea era di dargli la possibilità di fare transazioni direttamente tramite Twitter e poi espandere la cosa anche ad altro.

Niente di entusiasmante, ma andava a coprire almeno un caso d'uso già evidente e permetteva di aprire la strada ad altro.

Inoltre Twitter non era ancora schiacciato dal DEBITO ENORME da cui ora è gravato.

Musk non aveva 44 miliardi di dollari liquidi (buona parte del suo patrimonio sono azioni Tesla che difficilmente potrebbe vendere in un botto senza farne crollare il valore).

Quindi invece di spendere 44 miliardi ha fatto accordi con chi ERA GIA' azionista (in particolare finanziatori sauditi) e si è fatto prestare circa 13 miliardi di dollari da vari investitori, fondi d'investimento e banche ... usando Twitter stesso come garanzia.

Quello è stato il momento in cui il tocco di Re Mida di Musk è diventato il tocco di Me..a.

Originariamente inviato da: Utonto_n°
beh, visto il percorso che ha fatto, sembra l'abbia acquistato per far vincere le elezioni a chi voleva, un giocattolo preso per poter contare ancor di più nel mondo, se non fosse stato suo, non poteva mica mettersi a postare liberamente tutto quello che gli passa per la testa. Es. se su twitter avesse offeso il presidente del consiglio tedesco, credo lo avrebbero censurato o bloccato


Questo è quello che Musk vorrebbe che pensassero tutti, ma in realtè poco sonno, parecchia pseudo-ideologia "anti-woke" e tanta keta in circolo lo hanno portato a fare un offerta di acquisto SPROPOSITATA che era legalmente vincolante e gli azionisti di Twitter non si sono fatti sfuggire l'occasione di prendere tanti soldi facili e subito.

Da allora è stato tutto un cercare di far sembrare la cosa un caso da manuale di strategia impenditoriale multidimensionale, per questo ha ricicciato idee a caXXo una peggio dell'altra ("far pagare" l'uso di Twitter, la "everything app", ecc. ecc.) e si è messo a "tagliare i costi" peggiorando ulteriormente le cose.

Ora le banche creditrici vogliono liberarsi di 3 miliardi di obbligazioni deprezzandole a 90..95 centesimo per dollaro di obbligazione ... il problema è che il valore effettivo è molto più basso considerando come sta andando X.

Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".

La discussione è consultabile anche qui, sul forum.
 
^