Warren Buffett: 'non vorrei tutti i Bitcoin del mondo nemmeno per 25 dollari'

Warren Buffett rifiuterebbe tutti i Bitcoin del mondo anche se glieli vendessero tutti per soli 25 dollari. Secondo l'oracolo di Omaha è un asset che "non produce nulla", ma il socio Charlie Munger è ancora più duro.
di Manolo De Agostini pubblicata il 03 Maggio 2022, alle 08:31 nel canale WebBitcoin
Quello che recentemente è stato definito il "nemico numero uno di Bitcoin" è tornato a parlare… di Bitcoin. Warren Buffett, l'oracolo di Omaha, si è dichiarato più volte scettico sulle criptovalute e lo ha fatto anche durante l'ultima conferenza annuale di Berkshire Hathaway, dove il 91enne investitore ha parlato della moneta digitale descrivendola come un asset non produttivo, che non produce nulla di tangibile.
"Se aumenterà o diminuirà il prossimo anno, tra cinque o 10 anni, non lo so. Ma l'unica cosa di cui sono abbastanza sicuro è che non produce nulla", ha detto Buffett. "Ha una magia e le persone hanno attaccato la magia a molte cose", ha aggiunto riferendosi probabilmente alle speranze di molti fan delle crypto di fare molti soldi con relativa facilità.
Perché Buffett non vede valore in Bitcoin rispetto ad altri investimenti? "Se mi dici... per un interesse dell'1% su tutti i terreni agricoli negli Stati Uniti, paga al nostro gruppo 25 miliardi di dollari, ti firmerò un assegno questo pomeriggio", ha detto Buffett. "Per 25 miliardi di dollari possiedo l'1% dei terreni agricoli. [Se] mi offri l'1% di tutti i condomini del Paese e vuoi altri 25 miliardi di dollari, ti firmerò un assegno, è molto semplice. Ora, se mi dicessi che possiedi tutti i Bitcoin del mondo e me li offrissi per 25 dollari, non lo prenderei perché cosa me ne farei? Dovrei rivenderteli in un modo o nell'altro. Non mi serviranno a nulla. Gli appartamenti produrranno affitti e le fattorie produrranno cibo".
Da anni gli investitori s'interrogano sulle criptovalute come Bitcoin e sul loro potenziale per assolvere diverse funzioni. Il Bitcoin nei mercati occidentali si è affermato come un asset di investimento, anche a fronte dei recenti problemi dell'economia reale tra tassi e inflazione. In altri mercati molti ritengono abbia un enorme potenziale come denaro digitale.
"Gli asset, per avere valore, devono restituire qualcosa a qualcuno. E c'è solo una valuta che è accettata. Puoi inventare ogni genere di cosa: possiamo creare monete Berkshire... ma alla fine, questi sono soldi", ha dichiarato Buffett tenendo in mano una banconota da 20 dollari. "E non c'è motivo al mondo per cui il governo degli Stati Uniti ... lascerà che i soldi di Berkshire rimpiazzino i loro".
Buffett aveva definito in passato il Bitcoin come "veleno per topi al quadrato" e il socio Charlie Munger ha addirittura, se possibile, alzato i toni. "Nella mia vita, cerco di evitare le cose che sono stupide e malvagie e mi fanno sembrare cattivo rispetto a qualcun altro - e Bitcoin fa tutte e tre le cose", ha detto Munger. "In primo luogo, è stupido perché è ancora probabile che vada a zero. È malvagio perché mina il sistema della Federal Reserve ... e terzo, ci fa sembrare sciocchi rispetto al leader comunista in Cina. È stato abbastanza intelligente da vietare Bitcoin in Cina".
63 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - info(Tradotto: Avete Rotto il C***o con queste Crypto, e si neppure il dollaro resisterà
non sono un appassionato di finanza, qui si dice tra nubank e bitcoin ci sia un legame e "non è la prima volta che Warren Buffett investe in crypto"
https://cryptonomist.ch/2022/02/16/...bitcoin-nubank/
Non c'è alcuna contraddizione.
*
ma chissà che ne capisce lui :-D
(Tradotto: Avete Rotto il C***o con queste Crypto, e si neppure il dollaro resisterà
Cosa succederà e perchè dobbiamo aspettare così tanto?
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".