Warren Buffett 'nonno sociopatico' e 'nemico numero uno' del Bitcoin: ecco chi l'ha detto

Alla conferenza Bitcoin 2022 l'imprenditore e investitore Peter Thiel esalta il Bitcoin lanciando frecciate a Warren Buffett, definito un "nonno sociopatico". La vecchia volpe della finanza è il nemico numero uno della criptovaluta più famosa al mondo.
di Manolo De Agostini pubblicata il 08 Aprile 2022, alle 14:31 nel canale WebBitcoin
Warren Buffett è il numerico numero uno per il mondo delle criptovalute. Peter Thiel, cofondatore di Paypal e tra i primi investitori in Facebook, non ha usato mezzi termini per etichettare il vecchio magnate durante la conferenza Bitcoin 2022 che si sta tenendo in quel di Miami.
"Il nemico numero uno", ha detto Thiel davanti alla platea è "il nonno sociopatico di Omaha". Omaha è la cittadina del Nebraska in cui ha sede Berkshire Hathaway, il fondo d'investimento di Buffett che, come abbiamo riportato, ha rastrellato 121 milioni di azioni HP, diventando il primo azionista dell'azienda statunitense.
Thiel, che secondo i ben informati avrebbe centinaia di milioni di dollari in Bitcoin tramite Founders Fund, ha messo nel mirino anche il CEO di JPMorgan Jamie Dimon e il CEO di BlackRock Larry Fink, gli altri due nemici della criptovaluta più famosa al mondo. I tre, secondo l'imprenditore, compongono la gerontocrazia finanziaria che si oppone al cambiamento: "È un momento rivoluzionario, dobbiamo uscire da questa conferenza e conquistare il mondo", ha dichiarato.
Thiel ha mostrato un primo piano di Buffett affiancato dalle parole "veleno per topi al quadrato", riferendosi al momento in cui il CEO di Berkshire definì il Bitcoin in quel modo. "Non ne possiedo nessuno e non lo farò mai" fu un'altra frase usata da Buffett. All'inizio di quest'anno, Berkshire ha investito 1 miliardo di dollari nella Nubank brasiliana, una banca online popolare tra gli investitori in criptovalute.
"Questo è ciò che dobbiamo combattere affinché Bitcoin cresca di 10, 100 volte rispetto a oggi", ha dichiarato Thiel. "Quando scelgono di non investire in Bitcoin, è una scelta profondamente politica", ha aggiunto non prima di lanciare un "attacco" anche alle banche centrali, criticandole per la lentezza con cui si stanno approcciando alle valute digitali. "L'aumento del valore del Bitcoin negli ultimi anni ci sta dicendo che le banche centrali sono in bancarotta, siamo alla fine del regime delle monete legali".
Bitcoin è disgustoso! Ecco il parere di Charlie Munger, socio storico di Warren Buffett
Secondo Thiel la criptovaluta potrebbe crescere considerevolmente con l'appoggio delle grandi istituzioni, ma c'è un però: Buffett e gli altri "nemici" hanno abbastanza potere da impedire qualsiasi cambiamento di questo tipo.
14 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infoMa prendersela con Warren mi sembra ridicolo. Mi pare ovvio che ognuno investa i proprio soldi dove vuole.
Anzi mi pare che Thiel sia leggermente di parte avendo lui stesso parecchie monete.
https://it.cointelegraph.com/news/w...stercard-stocks
Palesemente un refuso immagino dovesse essere "nemico numero uno" come è riportato anche nel titolo della notizia.
Poi io quando si parla di crypto per quanto mi sforzi non ci capisco una mazza, non ho capito in che modo questo "vecchio sociopatico" stia intralciando la "rivoluzione delle crypto", ne cosa sia poi quest'ultima... mah.
In quell'ambiente si sparano tante di quelle cazzate che per starci dentro bisogna avere il pelo sullo stomaco.
Quando thiel avrà l’età di buffet e avrà fatto i suoi soldi vedremo..
E viceversa anche "nell'altro" ambiente. Anzi in genere molte di più e con molta più veemenza ricoperta da tonnellate di piglio istituzionale a vanvera
Comunque per quanto riguarda la frase "incriminata" sono ovviamente sparate da conferenza, di pari passo con le sparate di Buffet sull'argomento: van prese per quello che sono, con valore folkloristico. Sottolineo entrambe
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".