W3C: HTML5 rilascio previsto luglio del 2014

W3C: HTML5 rilascio previsto luglio del 2014

Il W3C promette le specifiche definitive di HTML5 per il mese di luglio del 2014

di pubblicata il , alle 14:09 nel canale Web
 
18 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - info
Apace16 Febbraio 2011, 15:38 #11
Se non ricordo male, il W3C non conta granché per quanto riguarda l'HTML5. Sono gli sviluppatori di browser che la fanno da padrone e sono i principali promotori con il WHATWG. E il WHATWG ha di recente deciso di gestire HTML senza versioni: http://blog.whatwg.org/html-is-the-new-html5.
hermanss16 Febbraio 2011, 15:39 #12
Ma non era imminente?
mak7716 Febbraio 2011, 16:15 #13
Basti osservare la tabella conclusiva (fondo pagina) sul sito http://www.caniuse.com/. IE9 benchè venduto come il miglior browser html5 dell'universo è solo al 61% del supporto mentre gli altri vendor sono intorno (o ben oltre) l'80%.
È chiaro che il w3c è realista, se il monopolista del mercato non si adatta trascina con se tutto il web (come è stato finora dopotutto, e meno male che la concorrenza li ha spinti a fare qualcosa...).
Itacla16 Febbraio 2011, 16:27 #14
Benissimo, hanno anticipato la ratifica di ben 8 anni.

Ricordo a tutti com'era la tabella di marcia iniziale:

First W3C Working Draft in October 2007.
Last Call Working Draft in October 2009.
Call for contributions for the test suite in 2011.
Candidate Recommendation in 2012.
First draft of test suite in 2012.
Second draft of test suite in 2015.
Final version of test suite in 2019.
Reissued Last Call Working Draft in 2020.
Proposed Recommendation in 2022.
Giuseppe Guerrasio16 Febbraio 2011, 16:57 #15
Originariamente inviato da: mak77
Basti osservare la tabella conclusiva (fondo pagina) sul sito http://www.caniuse.com/. IE9 benchè venduto come il miglior browser html5 dell'universo è solo al 61% del supporto mentre gli altri vendor sono intorno (o ben oltre) l'80%.
È chiaro che il w3c è realista, se il monopolista del mercato non si adatta trascina con se tutto il web (come è stato finora dopotutto, e meno male che la concorrenza li ha spinti a fare qualcosa...).



Moltissimi test che trovi in giro su Internet sono test assolutamente parziali che molto spesso, come quello che citi, non misurano il livello di aderenza alle specifiche del W3C ma semplicemente se è presente o meno una API. Il fatto che una API sia presente non vuol dire che sia completa o aderente alle specifiche.
Implementare una specifica è un processo lungo perchè non significa implementarla in un browser ma definire come deve essere implementata. Questo è un processo lungo e complesso che comporta anche che tutti gli attori all'interno del W3C siano d'accordo. Ampia la discussione per arrivare ad una implementazione realmente comune.
Per accelerare questo processo e per avere realmente un comportamento uniforme oltre alle specifiche si sta cercando di portare avanti l'implementazione di test ufficiali del W3C verso i quali si valuti non solo l'esistenza delle API ma anche l'aderenza alle specifiche. L'area del sito dedicata ai test ufficiali del W3C la trovate qui:
http://test.w3.org/html/tests/reporting/report.htm

sono ancora test incompleti ma sono un ottimo punto d'avvio per poter avere un punto di riferimento unico UFFICIALE DEL W3C verso il quale tutti i browser potranno verificare l'aderenza agli standard.
Gli altri test che sono in giro su Internet non misurano un bel nulla anche perchè sono spesso fatti da singoli che nulla hanno a che fare con gli enti di standardizzazione e , come dicevo, molto spesso si limitano a verificare la presenza o meno di una API.
Da tenere presente che molti di questi test vanno a verificare la presenza di elementi che sono ancora instabili nelle specifiche e che quindi subiranno ancora molte modifiche e per tanto sono elementi che non possono essere massivamente usati per sviluppare applicazioni, proprio perchè ancora instabili. Bisogna stare anche attenti alle specifiche che si usano perchè in molti casi alcuni browser implementano specifiche instabili che possono anche generare problemi di sicurezza e questo è un altro motivo di attenzione e per il quale occorre riferirsi al W3C. Un esempio è quello successo recentemente con i websocket http://hacks.mozilla.org/2010/12/we...d-in-firefox-4/ . Altro esempio della attenzione da prestare nell'implementazione tra standard maturi o meno credo sia la specifica Web Sql Database http://dev.w3.org/html5/webdatabase/, implementata in diversi browser in passato ed ora ufficialmente nella specifica potete leggere nello status "Beware. This specification is no longer in active maintenance and the WebApplications Working Group does not intend to maintain it further" e si va verso IndexedDB che deve comunque ancora essere completata come specifica.
Credo che sul discorso degli standard non ci sia solo la necessità del fallback e dei test, ma anche di distinguere cosa è maturo per una implementazione reale e cosa no. l'approccio di inserire nei browser le specifiche non stabili o non mature non credo faccia il bene del Web. Microsoft con IE9 ad esempio, ha deciso di mantenere ben separate le specifiche stabili ed implementate nel browser e che impattano le applicazioni e gli utenti, da quelle che invece sono ancora immature o che subiranno modifiche significative e che quindi possono essere provate sperimentalmente usando gli HTML5 Labs http://blogs.msdn.com/b/italy/archi...-di-domani.aspx ad esempio qui trovate maggiori info per provare IndexedDB con IE9 in HTML5 Labs http://blogs.msdn.com/b/giuseppegue...indexed-db.aspx
Giuseppe Guerrasio16 Febbraio 2011, 17:07 #16
Originariamente inviato da: Apace
Se non ricordo male, il W3C non conta granché per quanto riguarda l'HTML5. Sono gli sviluppatori di browser che la fanno da padrone e sono i principali promotori con il WHATWG. E il WHATWG ha di recente deciso di gestire HTML senza versioni: http://blog.whatwg.org/html-is-the-new-html5.


Ti sbagli, il W3C è assolutamente l'ente di standardizzazione mentre il WHATWG è un raggruppamento di aziende\community e le principali sono Apple e Mozilla e il responsabile della stesura dei documenti di WHATWG è Hickinson che è un dipendente di Google e si occupa delle Web Application di Google .......la differenza mi sembra ben evidente... nel W3C sono rappresentati tutti e tutti possono avere accesso e titolo nella discussione.

Da wikipedia W3C : http://en.wikipedia.org/wiki/Whatwg

[I]"The World Wide Web Consortium (W3C) is the main international standards organization for the World Wide Web (abbreviated WWW or W3).

Founded and headed by Tim Berners-Lee,[2] the consortium is made up of member organizations which maintain full-time staff for the purpose of working together in the development of standards for the World Wide Web. As of 18 January 2011, the World Wide Web Consortium (W3C) has 324 members.[1]"
[/I]
Da wikipedia WHATWG: http://en.wikipedia.org/wiki/Whatwg

[I]"The Web Hypertext Application Technology Working Group (WHATWG) is a community of people interested in evolving HTML and related technologies. The WHATWG was founded by individuals from Apple, the Mozilla Foundation and Opera Software in 2004.[1] Since then, the editor of the WHATWG specifications, Ian Hickson, has moved to Google. Chris Wilson of Microsoft was invited but did not join, citing the lack of a patent policy to ensure all specifications can be implemented on a royalty-free basis.[2]

The WHATWG has a small, invitation-only steering committee called “Members”, which has the power to impeach the editor of the specificatns."[/I]
man2tek16 Febbraio 2011, 21:12 #17
Anche se HTML 5 venisse confermato oggi stesso sicuramente le i siti verranno sviluppati in HTML 4 ancora per un lungo periodo di tempo. Basta solo pensare che c'è ancora un 20% dei sistemi che usano IE6 per rendersi conto che sarà lunga la strada verso l'abbandono totale del vecchio standard. Se io dovessi sviluppare oggi un sito in HTML5 molto probabilmente precluderei che più del 70% degli utenti la possibilità di utilizzarlo.
Certo con il rilascio di IE9 molto probabilmente le cose miglioreranno ma la vedo ancora lunga la questione. Forse il 2014 è l'anno in cui si prevede che la maggiora parte degli utenti utilizzerà browsers HTML 5 ready....
Staremo a vedere...........
P.S. Per chi sviluppa siti : ci toccherà ancora avere a che fare con IE7/8 ancora parecchio tempo :-(
simonk17 Febbraio 2011, 14:32 #18
Probabilmente Microsoft gli dichiarerà guerra a W3C per sta cosa...

Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".

La discussione è consultabile anche qui, sul forum.
 
^