Unicode è la codifica più utilizzata sul Web

Unicode è la codifica più utilizzata sul Web

Sul Web il tasso d'adozione della codifica Unicode ha superato quello dello standard ASCII, parola di Google

di pubblicata il , alle 11:45 nel canale Web
Google
 
24 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - info
digitalsound09 Maggio 2008, 08:49 #21
Evviva l'UTF-8!
Bearpower09 Maggio 2008, 08:59 #22
La 1252 è la codepage latin di windows mantenuta per retrocompatibilità. Dovrebbe essere usata su windows 98 o precedenti.
peppepz09 Maggio 2008, 13:42 #23
@zephyr83

Su linux c'è un po' da sbattersi per avere le accentate come si deve...
La cosa giusta da fare è usare l'utf8 come codifica di sistema e specificare le opzioni di mount corrette per transcodificare i nomi dei file dalla codifica utilizzata in ogni file system all'utf8.
Putrtroppo le opzioni variano da file system a file system .
Se le accentate non ti funzionano prova un po' a sperimentare opzioni tipo "iocharset", "utf8" eccetera. Di solito un -o iocharset=utf8 aiuta :-) .
Lucas Malor26 Maggio 2008, 23:04 #24
Originariamente inviato da: Bearpower
Windows, Symbian e Apple utilizzano una rappresentazione di un singolo simbolo che non è conforme allo standar che definisce il "wide char" (wchar_t) che dice che un singolo simbolo deve poter essere rappresentato da un singolo wchar_t. [...] Questo tipo di codifica tuttavia, non è UTF-16, ma UCS-2.

Il tutto nel mondo reale andrebbe anche bene, se non fosse che nella parte alta di unicode (dopo i famosi 16 bit), detta SMP vengono rappresentati simboli non fonetici delle lingue moderni, per lo più kanji che quindi con UCS-2 non si possono rappresentare.

In un modo o nell'altro si rompe la conformità con uno dei due standard.


E non solo quella....

Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".

La discussione è consultabile anche qui, sul forum.
 
^