Un italiano su tre non ha mai usato internet: il Bel Paese nelle retrovie d'Europa

Un italiano su tre non ha mai usato internet: il Bel Paese nelle retrovie d'Europa

Ancora una volta impietosi i dati dell'Eurostat sull'uso del web in Italia. Il nostro paese insieme a Romania, Bulgaria e Grecia come tasso d'adozione della rete

di pubblicata il , alle 08:01 nel canale Web
 
33 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - info
NickNaylor18 Dicembre 2014, 09:27 #11
cioè, ma di che fascia di età stiamo parlando? perchè 1/3 mi sembra pure poco se non si esclude infanti e vecchi.
benderchetioffender18 Dicembre 2014, 09:28 #12
Originariamente inviato da: gd350turbo
Si, ma a me interessa la connessione a google !


Se lo stato non ci mette dei soldi a fondo perduto....


ecco, il problema è quello: sarebbe altro che perduto,
sarebbe un fondo S-perduto, cioè buttato ai quattro venti proprio!
gd350turbo18 Dicembre 2014, 09:36 #13
Appunto...

Quindi teniamoci la nostra scarsissima e costosissima connessione, perchè è quella che ci meritiamo !
sdjhgafkqwihaskldds18 Dicembre 2014, 10:15 #14
Ne conosco tantissimi che non lo hanno mai usato, il più giovane ha 45 anni (altro che anziani!) fino a un settantenne che ha all inclusive con 2GB al mese che non ha mai usato per 6 mesi, fino a quando gli ho spiegato come fare.
Quando gli domando "perché non compri un PC?" mi rispondono che non ne avvertono il bisogno, per loro è un aggeggio che va di moda che serve solo a far spendere soldi e perdere tempo, alcuni mi rispondono che si sentono spaesati e non sanno come usarlo.
D'altro canto molti ragazzoni moderni invece sono geni dell'informatica ma non sanno fare cose semplici come guidare, lavori manuali, riparare un rubinetto, uscire con una ragazza non virtuale ecc.
Simonex8418 Dicembre 2014, 10:18 #15
Originariamente inviato da: kuru
Ne conosco tantissimi che non lo hanno mai usato, il più giovane ha 45 anni (altro che anziani!) fino a un settantenne che ha all inclusive con 2GB al mese che non ha mai usato per 6 mesi, fino a quando gli ho spiegato come fare.
Quando gli domando "perché non compri un PC?" mi rispondono che non ne avvertono il bisogno, per loro è un aggeggio che va di moda che serve solo a far spendere soldi e perdere tempo, alcuni mi rispondono che si sentono spaesati e non sanno come usarlo.
D'altro canto molti ragazzoni moderni invece sono geni dell'informatica ma non sanno fare cose semplici come guidare, lavori manuali, riparare un rubinetto, uscire con una ragazza non virtuale ecc.


questo problema affligge il 99% di chi frequenta forum di tecnologia o studia informatica
Seph|rotH18 Dicembre 2014, 10:29 #16
Originariamente inviato da: s12a
Correlazione con l'età media della popolazione?

Anche. E correlazione pure col reddito medio della popolazione e col fatto che a livello burocratico siamo ancora condannati agli sportelli del Comune invece di poterci stampare la roba da casa. Che incentivo dovrebbe avere un pensionato over 60 a mettersi Internet in casa? Che valore aggiunto gli da?

Non è un caso che i paesi dove la % di gente che non usa Internet è più bassa siano i paesi in cui la gente sta meglio a livello economico e in cui i servizi elettronici al cittadino sono più evoluti.
sdjhgafkqwihaskldds18 Dicembre 2014, 10:43 #17
Originariamente inviato da: Seph|rotH
Anche. E correlazione pure col reddito medio della popolazione e col fatto che a livello burocratico siamo ancora condannati agli sportelli del Comune invece di poterci stampare la roba da casa. Che incentivo dovrebbe avere un pensionato over 60 a mettersi Internet in casa? Che valore aggiunto gli da?

Non è un caso che i paesi dove la % di gente che non usa Internet è più bassa siano i paesi in cui la gente sta meglio a livello economico e in cui i servizi elettronici al cittadino sono più evoluti.


Quello che scrivi è vero, ma non è la sola unica ragione, dal mio punto di vista non è sempre così, ho conosciuto anziani benestanti che possono permettersi di cambiare auto ogni 2 anni, altri spendono tutta la pensione per giocare al lotto, ma non sanno neanche accendere il PC.
è un fatto di abitudine, hanno vissuto tutta la vita senza PC e sono abituati così.
Che con l'invecchiamento si diventi abitudinari e meno propensi ad imparare è un dato appurato purtroppo, penso che bisogni tenere i neuroni in esercizio ad ogni età, oltre al fisico.
Per avere delle statistiche sull'uso di internet non pesate dal fattore "novità" bisognerà aspettare i nostri 70 anni.
Seph|rotH18 Dicembre 2014, 11:12 #18
Originariamente inviato da: kuru
Quello che scrivi è vero, ma non è la sola unica ragione, dal mio punto di vista non è sempre così, ho conosciuto anziani benestanti che possono permettersi di cambiare auto ogni 2 anni, altri spendono tutta la pensione per giocare al lotto, ma non sanno neanche accendere il PC.
è un fatto di abitudine, hanno vissuto tutta la vita senza PC e sono abituati così.
Che con l'invecchiamento si diventi abitudinari e meno propensi ad imparare è un dato appurato purtroppo, penso che bisogni tenere i neuroni in esercizio ad ogni età, oltre al fisico.
Per avere delle statistiche sull'uso di internet non pesate dal fattore "novità" bisognerà aspettare i nostri 70 anni.

Hai ragione, ma non è che nei paesi nordici utilizzavano Internet e i PC già negli anni 60, eh.

Perchè da loro si è diffuso tutto molto più in fretta e in tutte le fasce di età? Non può essere solo una questione d'abitudine, un 70enne è un 70enne sia che viva ad Atene, sia che viva a Oslo.

Certi paesi, grazie a politiche illuminate e supportati da redditi medi della popolazione adeguati, sono riusciti a promuovere l'utilizzo della rete rendendo i servizi elettronici al cittadino quasi indispensabili (e funzionanti).

Ragazzi, qua per fare un abbonamento annuale al treno o all'autobus bisogna rompersi i coglioni ogni santo inizio d'anno nelle biglietterie. E ogni volta, per il treno, devi ridare TUTTI i tuoi dati perchè il registro degli abbonati annuali è... cartaceo e basta, un librone con una serie di cognome-nome in ordine alfabetico.

Inizia a dire al vecchietto che può prenotare esami medici, documenti del comune e pagare i bollettini postali seduto da casa in poltrona con un portatile o un tablet e vedi che si mette Internet in tempo zero.
sdjhgafkqwihaskldds18 Dicembre 2014, 11:22 #19
Infatti non è solo una questione di abitudine, né solo una questione di reddito, ma un mix di entrambi unito alla mal organizzazione.
Se i centralinisti riescono a vendere abbonamenti internet ad anziani che li pagano ma non li usano, dietro ci sono un bel po' di motivazioni da analizzare!
Seph|rotH18 Dicembre 2014, 11:31 #20
Originariamente inviato da: kuru
Infatti non è solo una questione di abitudine, né solo una questione di reddito, ma un mix di entrambi unito alla mal organizzazione.
Se i centralinisti riescono a vendere abbonamenti internet ad anziani che li pagano ma non li usano, dietro ci sono un bel po' di motivazioni da analizzare!

Se non crei il bisogno, non vendi il prodotto. Mio padre ha 80 anni, ha vissuto e lavorato con carta e penna, che glie frega di Internet?

Si è illuminato solo quando gli ho spiegato che con la banca online può fare quasi tutto senza muoversi da casa. Qual'è la rottura di maroni più grossa per un anziano? Muoversi di casa per andare a perdere ore e ore in coda alle varie Banche, Poste, Uffici Comunali, ASL. Cosa fa il nostro Stato per eliminare ste rotture di coglioni e semplificarci la vita? Niente.

E allora poi non lamentiamoci se certi servizi sono poco diffusi in certe fasce di età e nessuno investe in infrastrutture in questo senso.

Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".

La discussione è consultabile anche qui, sul forum.
 
^