Tensioni diplomatiche per il Golfo d'America: il Messico minaccia azioni legali contro Google

La decisione di Google di rinominare il Golfo del Messico come "Golfo d'America" nelle mappe degli Stati Uniti potrebbe avere ripercussioni legali. La presidente messicana Claudia Sheinbaum vuole che il colosso tecnologico limiti il cambio di nome alle sole acque territoriali statunitensi.
di Nino Grasso pubblicata il 18 Febbraio 2025, alle 10:21 nel canale WebLa decisione di Google di rinominare il Golfo del Messico come Golfo d'America nelle mappe visualizzate dagli utenti statunitensi è, come prevedibile, al centro di una controversia che potrebbe finire in tribunale. La mossa, che segue un ordine esecutivo del presidente Donald Trump, ha scatenato la reazione del governo messicano, che minaccia ora di citare in giudizio il colosso di Mountain View.
La presidente messicana Claudia Sheinbaum ha dichiarato che il suo governo è pronto ad intraprendere azioni legali se Google non limiterà il cambio di nome alla sola porzione di acque territoriali sotto giurisdizione statunitense. Secondo Sheinbaum, l'ordine di Trump si applicherebbe infatti solo alla piattaforma continentale degli USA, che si estende per circa 22 miglia nautiche dalla costa, e non all'intero Golfo.
La presidente messicana Claudia Sheinbaum minaccia di portare in tribunale Google
Per il Messico si tratta di una questione di sovranità nazionale: il governo sostiene che il cambio di nome violi la propria giurisdizione, dato che il paese controlla circa il 49% delle acque del Golfo. Un ulteriore 5% è sotto il controllo di Cuba, mentre gli Stati Uniti hanno giurisdizione sul restante 46%. La controversia ha radici profonde nella storia e nell'identità nazionale messicana, visto che il nome Golfo del Messico risale al 1607 ed è riconosciuto dalle Nazioni Unite. La modifica unilaterale da parte degli USA viene percepita come un'ingerenza inaccettabile negli affari interni del paese.
Google sta cercando di difendersi affermando di seguire una "pratica consolidata di applicare i cambiamenti di nome quando vengono aggiornati nelle fonti ufficiali del governo". L'azienda ha spiegato che gli utenti in Messico continueranno a vedere la denominazione Golfo del Messico, mentre nel resto del mondo apparirà la dicitura Golfo del Messico (Golfo d'America). Sheinbaum si trova adesso a dover gestire una situazione delicata, tra minacce di dazi e promesse di deportazioni di massa da parte dell'amministrazione Trump. La presidente messicana punta a mantenere un difficile equilibrio, come dimostra l'annuncio di incontri ad alto livello tra i due paesi su commercio e sicurezza, volti a preservare un "piano di collaborazione a lungo termine"
La questione sul nome del Golfo è stata oggetto di controversie anche all'interno del territorio nazionale americano, con la Casa Bianca che ha recentemente vietato l'accesso ai giornalisti dell'Associated Press ad alcuni eventi, inclusi quelli nello Studio Ovale, a causa della decisione dell'agenzia di continuare ad utilizzare il nome Golfo del Messico nei propri articoli. Se la disputa finisse nei tribunali, la sentenza finale potrebbe stabilire importanti precedenti su come gestire controversie simili nel prossimo futuro.
10 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infoNo, Google deve cambiare il nome per tutto il mondo, in barba alle convenzioni internazionali...
Eh, già, la terra della libertà di parola, la libertà di espressione che il loro vicepresidente viene ad esportare in Europa...
La cosa veramente grave è che Google ha messo la denominazione USA tra parentesi nelle carte degli altri paesi, per cui in italiano è "Golfo del Messico (Golfo d'America)". Avrebbe dovuto fare l'opposto, non imporre una denominazione di parte a tutti gli altri.
No, compaiono entrambi.
E non c'entra, potevano anche chiamarlo "golfo della fratellanza", comunque non è il suo nome riconosciuto internazionalmente.
Ps: per gli statunitensi, America e USA sono sinonimi...
E l'Italia la rinominiamo Mafialand o Corruptionland? OK!
Quindi l'Italia la chiamiamo "Repubblica delle Banane?"
Game, set, match
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".