Il Golfo del Messico diventa Golfo d'America su Apple e Google Maps negli USA (e presto anche globalmente)

Anche Apple segue l'esempio di Google nel modificare il nome del Golfo del Messico in "Golfo d'America" sulla sua app Mappe, in risposta a un ordine esecutivo del presidente Trump. Inevitabili le reazioni contrastanti tra politici e utenti, mentre il Messico esprime disappunto per la decisione unilaterale.
di Nino Grasso pubblicata il 12 Febbraio 2025, alle 09:51 nel canale WebAppleGoogle
Anche Apple cambierà il nome del Golfo del Messico in Golfo d'America sulla sua popolare applicazione Mappe, seguendo l'esempio della concorrente Google nella sua app analoga. La modifica, che sarà inizialmente implementata per gli utenti statunitensi e successivamente estesa a livello globale, segue un ordine esecutivo firmato dal presidente Donald Trump all'inizio del suo mandato.
L'aggiornamento di Apple arriva poco dopo una decisione simile da parte di Google, che ha già modificato il nome del golfo su Google Maps. Tuttavia, altri importanti fornitori di servizi cartografici come Microsoft Bing e MapQuest non hanno ancora adottato il cambiamento, creando una discrepanza nelle rappresentazioni geografiche digitali.
Il Golfo del Messico diventa d'America sulle Mappe di Google e Apple
La mossa di Apple ha scatenato reazioni contrastanti nel panorama politico americano. I legislatori repubblicani, che avevano già elogiato Google per la sua rapida adesione all'ordine di Trump, avevano anche criticato Apple per non aver immediatamente seguito l'esempio accusandola di essere "ancora persa in mare". D'altra parte, parecchi utenti hanno risposto con scetticismo alle novità e molti hanno in precedenza accusato Google, e ora Apple, di cedere alle pressioni della nuova amministrazione senza considerare le implicazioni geopolitiche e culturali del cambiamento.
Il Messico, direttamente interessato da questa modifica, ha espresso forte disapprovazione per la decisione unilaterale degli Stati Uniti indicando che il nome di un corpo d'acqua condiviso non può essere modificato senza il consenso di tutti i paesi coinvolti. Tim Cook, CEO di Apple, e Sundar Pichai, CEO di Alphabet, sono stati visti partecipare a vari eventi con il presidente Trump, inclusa l'inaugurazione del nuovo mandato, suggerendo un possibile avvicinamento tra l'amministrazione e i giganti della Silicon Valley. Una collaborazione che sta destando preoccupazioni sull'annoso dibattito legato all'indipendenza delle aziende tecnologiche e sulla loro capacità di resistere alle pressioni politiche.
Il percorso sembra però già tracciato, e gli utenti di Apple Maps negli Stati Uniti vedranno presto il nuovo nome "Golfo d'America" sui loro dispositivi. Secondo Bloomberg, la novità arriverà anche negli altri paesi del mondo, con il roll-out globale che è atteso in una fase successiva.
45 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infoMr Trump ho altre mille idee strampalate per te. Chiedi pure senza imbarazzi!
Trump's Taiyoken
it's appropriate
Però ! Siamo belli carichi oggi, vedo !
Riferimento mica da poco, solo per chi ha letto il manga o visto l'anime in versione giapponese (che sarebbe l'ideale) !
I doppiaggi italiani sono una roba allucinante...tipo Gohan con il suo "cannone speciale" manco fosse un tossico a fumare con gli amici.
É CANNONE DEMONIACO (MASENKO !!!), porca paletta, in onore del suo Maestro Piccolo, PICCOLO NON JUNIOR, dannata MEDIASET !!!
...devo smetterla di bere caffè a manetta la mattina, pure io ...
Riferimento mica da poco, solo per chi ha letto il manga o visto l'anime in versione giapponese (che sarebbe l'ideale) !
I doppiaggi italiani sono una roba allucinante...tipo Gohan con il suo "cannone speciale" manco fosse un tossico a fumare con gli amici.
É CANNONE DEMONIACO, porca paletta, in onore del suo Maestro Piccolo, PICCOLO NON JUNIOR, dannata MEDIASET !!!
...devo smetterla di bere caffè a manetta la mattina, pure io ...
il doppiaggio peggiore rimarrà sempre e comunque slayers eh si comunque devo ridurre pure io il caffè
dopo che alcuni mericani avevano deciso di "vandalizzare" la mappa.
Bene così, almeno ci sono ancora mappe serie e affidabili...
Non è una notizia di geografia.
E' una notizia che riguarda un servizio tecnologico di Google e Apple.
E di come una decisione di una singola nazione abbia ripercussioni sui servizi usati dal globo intero.
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".