Schermate nere e crash con RTX 5090 e 5080: impostare il monitor a 60 Hz risolve?

I problemi di schermate nere e crash manifestati dai primi acquirenti delle GPU GeForce RTX 5090 e 5080 possono essere apparentemente risolti limitando la frequenza di aggiornamento del monitor a 60 Hz.
di Manolo De Agostini pubblicata il 12 Febbraio 2025, alle 09:52 nel canale Schede VideoNVIDIABlackwellGeForce
NVIDIA sta affrontando alcuni problemi post-lancio delle schede video GeForce RTX 5090 e 5080. Oltre ai recenti casi di fusione dei connettori delle RTX 5090, ancora in fase di approfondimento, i primi utenti in possesso di queste GPU segnalano schermate nere e crash, sia durante l'installazione dei driver sia durante l'uso. In alcuni casi, la GPU non viene nemmeno riconosciuta, rendendola di fatto inutilizzabile.
Alcuni utenti sono riusciti a mitigare il problema passando dal PCIe 5.0 al 4.0, ma per altri i malfunzionamenti persistono. Sembra che la causa possa essere legata al refresh rate del monitor, o più precisamente a un'incompatibilità tra i driver o il sistema operativo e la gestione della frequenza di aggiornamento da parte delle nuove GPU Blackwell.
NVIDIA sta ancora indagando sulle segnalazioni, ma nel frattempo la community si è mobilitata autonomamente. L'utente Reddit zpinto1234, dopo numerosi test, sostiene di aver individuato una possibile soluzione temporanea, che però non funziona e piacerà a tutti.
Prima di arrivarci, ha provato diverse cose: ha forzato l'uso dell'interfaccia PCIe 4.0, sostituito il cavo di alimentazione della GPU, disabilitato la tecnologia Resizable BAR e testato i moduli RAM singolarmente, senza successo. Il problema si è risolto solo quando ha limitato il refresh rate del monitor a 60 Hz.
Ridurre la frequenza di aggiornamento su schede potenti come la RTX 5090 e la 5080 è tutt'altro che ideale, ma diversi utenti segnalano che così facendo il problema scompare. Tuttavia, c'è un limite: questo workaround non funziona con l'ultima versione di Windows 11, nota come 24H2, ma solo con Windows 10 o Windows 11 23H2.
Dopo ulteriori test, l'utente ha stilato una lista di accorgimenti per evitare i problemi:
- Installare Windows 11 23H2
- Collegare un solo monitor tramite DisplayPort
- Non collegare altri monitor a porte DP o HDMI
- Impostare il monitor a 4K@95Hz o inferiore, in quanto la configurazione 4K@144Hz causa schermate nere
- Collegare un singolo monitor alla porta HDMI non funziona, nemmeno selezionando il refresh rate di 60 Hz
Il fatto che il problema sia aggirabile in determinate condizioni e variando il sistema operativo suggerisce ancora una volta che si tratti di un bug software, probabilmente risolvibile con un aggiornamento driver. È quindi lecito aspettarsi un hotfix da parte di NVIDIA o, al più tardi, una correzione con il rilascio ufficiale della GeForce RTX 5070 Ti il 20 febbraio.
15 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infoRIP
Tra potenziali incendi, driver da raffinare, mutuo da estinguere per il pagamento decennale della scheda...praticamente VIVI NEL TERRORE dopo aver acquistato una RTX !
E tutto questo per la simbolica cifra di 2000/3000€
Ho riso più del dovuto
15 veri x4 ?
15 veri x4 ?
certamente, così la puoi downcloccare e non fonde il connettore
è una feature di sicurezza
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".