Scarica app contraffatta e perde 600 mila dollari in bitcoin: si infuria con Apple

Si tratta oggi di un controvalore di oltre 1 milione di dollari. L'utente è arrabbiato con la Mela che avrebbe tradito la sua fiducia
di Andrea Bai pubblicata il 31 Marzo 2021, alle 18:21 nel canale WebAppleiOSBitcoin
101 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infoPer i dispositivi apple esiste solo app store di Apple...magari esistessero alternative...oggi per cross platform si deve dare il pizzo ad Apple per un servizio peggiore dei concorrenti che sono quasi gratuiti.. tragicomico
Mai provato a mettere un'app sull'App Store?
Mai provato a mettere un'app sull'App Store? Io si.Una volta hanno rifiutato un update finche' non avessi aggiunto una feature che nulla aveva a che vedere con l'applicazione. Ho dovuto gentilmente declinare spiegando che le funzionalita' di una applicazione sono determinate dal business dell'azienda, non dai desideri di Apple (a meno che non decidano di pagare per aggiungere certe feature) e fare appello.
La verita' e' che queste app vengono approvate da gente che non sa quello che sta facendo, per il semplice fatto che non e' possibile fare altrimenti.
L'obbiettivo primario del processo e' assicurare che venga osservata la regola che interessa veramente ad Apple: ogni pagamento fatto nelle App DEVE passare da Apple in modo che possa prendersi la sua fetta.
Il secondo obbiettivo e' di marketing: applicazioni che danneggiano l'immagine di Apple non devono essere consentite. Incidentalmente questo requisito comporta un minimo di attenzione verso applicazioni truffaldine... ma solo in funzione (e in misura) dell'impatto negativo che causano alla reputazione di Apple. Anche qui l'obbiettivo non e' garantire la nostra sicurezza ma tutelare l'immagine e quindi i profitti di Apple.
Il terzo obbiettivo di questi controlli e' poter arbitrariamente escludere una applicazione dall'App Store in caso Apple decida che ha un mercato interessante e voglia soppiantarla con una delle sue, come gia' accaduto.
Scarica pure tanto sono tutte app sicure
Se sono sull'app store, sono controllate
Chi invece usa android sa che deve stare attento, perchè sul playstore c'è di tutto e quindi ha ( o dovrebbe ) maggiore attenzione.
Mi domando dove siano certi utenti quando si commentano certe notizie. Se ne guardano bene, l'importante è far pollaio sulle discussioni di Microsoft/Windows. Coerenza zero, ma del resto da certi soggetti non mi aspetto niente, il livello è quello che è ovviamente...
Com'è il ritornello ? Compri Apple e stai sicuro...come no !
Io invece utilizzo i miei strumenti con il cervello, qualunque sia marca e non mi faccio fregare da nessuno !
Quanto a questo tipo, non provo alcuna pena. Ha avuto una belle lezione...e a caro prezzo ! Se la ricorda per sempre.
Com'è il ritornello ? Compri Apple e stai sicuro...come no !
Io invece utilizzo i miei strumenti con il cervello, qualunque sia marca e non mi faccio fregare da nessuno !
Quanto a questo tipo, non provo alcuna pena. Ha avuto una belle lezione...e a caro prezzo ! Se la ricorda per sempre.
non ho mai letto da nessuno che gli iphone sono inviolabili. mi risulta siano diversi i casi in cui si è riusciti a raggirare i controlli dell'app store tipo questo https://gaming.hwupgrade.it/news/vi...erno_46294.html
se mi chiedi se continuo a preferire ios a android per la sicurezza ti rispondo di si
p.s. il tizio dell'articolo è un pollo
Una volta hanno rifiutato un update finche' non avessi aggiunto una feature che nulla aveva a che vedere con l'applicazione. Ho dovuto gentilmente declinare spiegando che le funzionalita' di una applicazione sono determinate dal business dell'azienda, non dai desideri di Apple (a meno che non decidano di pagare per aggiungere certe feature) e fare appello.
La verita' e' che queste app vengono approvate da gente che non sa quello che sta facendo, per il semplice fatto che non e' possibile fare altrimenti.
L'obbiettivo primario del processo e' assicurare che venga osservata la regola che interessa veramente ad Apple: ogni pagamento fatto nelle App DEVE passare da Apple in modo che possa prendersi la sua fetta.
Il secondo obbiettivo e' di marketing: applicazioni che danneggiano l'immagine di Apple non devono essere consentite. Incidentalmente questo requisito comporta un minimo di attenzione verso applicazioni truffaldine... ma solo in funzione (e in misura) dell'impatto negativo che causano alla reputazione di Apple. Anche qui l'obbiettivo non e' garantire la nostra sicurezza ma tutelare l'immagine e quindi i profitti di Apple.
Il terzo obbiettivo di questi controlli e' poter arbitrariamente escludere una applicazione dall'App Store in caso Apple decida che ha un mercato interessante e voglia soppiantarla con una delle sue, come gia' accaduto.
certo, piu volte...
il processo di review di Apple è il peggiore sul mercato e anche il piu costoso..
ha 600 mila dollari e scarica app a caso.. chissà se ha imparato la lezione..
Questo fatto dimostra la pericolosità delle criptovalute
Dovrebbero semplicemente vietare l'utilizzo delle criptovalute per svariati motivi:1 - Pagamenti anonimi e non tracciabili sono una cosa molto importanti per i delinquenti.
2 - Se io sono onesto non ho nulla da nascondere, quindi della privacy non me ne importa nulla.
3 - Se io mi comporto in maniera illegale, ovvio che non voglio essere beccato, quindi invoco la Privacy o la segretezza per poter delinquere senza finire in prigione.
Le criptovalute permettendo transazioni protette per i delinquenti dovrebbero essere semplicemente bloccate. Se quel tizio sapesse che i suoi 17 bitcoin sono stati prelevati da un ignoto da un "Nome"."Cognome" avrebbe qualche possibilità in più di beccarlo.
Ora c'è si l'autore del Sw fake.... ma non è detto che sia lui quello che ha preso i 17 bitcoin......
Questo fatto dimostra, nuovamente, la pericolosità di mettere qualcosa di valore nelle mani di un fesso.
Vero perchè lo scippo, il borseggio, le truffe e le mere rapine c'è effettivamente l'ostacolo della minaccia di taglierino o pistola. Sempre se le truffe dal vivo le riesci a sgamare per tempo.
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".