Questo è il più grosso problema di Twitter

Questo è il più grosso problema di Twitter

A dieci anni di distanza Twitter affronta numerosi problemi di gioventù e di approccio con gli utenti. A sottolineare, forse involontariamente, il suo più grosso problema è la stessa società

di pubblicata il , alle 12:31 nel canale Web
Twitter
 
20 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - info
ziozetti26 Luglio 2016, 14:23 #11
Originariamente inviato da: giuliop
Il discorso è che il 99.99% è fuffa, e definire un servizio per quello 0,01% di buono che ha è molto difficile.

De gustibus: la copertura che hanno certi eventi è capillare e puntuale.
Così come era SPA sei anni fa.
recoil26 Luglio 2016, 14:46 #12
io twitter lo uso moltissimo "passivamente"
scrivo mediamente 1 o 2 tweet al mese, non di più, ma seguo molte persone e spesso guardo i trends per vedere se è successo qualcosa di importante
il problema dei trends è che quotidianamente ci sono puttanate da ragazzine, tipo 1 direction o altri cantanti ma ormai ho imparato a riconoscere gli hashtag e li ignoro
ziozetti26 Luglio 2016, 14:50 #13
Originariamente inviato da: recoil
io twitter lo uso moltissimo "passivamente"
scrivo mediamente 1 o 2 tweet al mese, non di più, ma seguo molte persone e spesso guardo i trends per vedere se è successo qualcosa di importante
il problema dei trends è che quotidianamente ci sono puttanate da ragazzine, tipo 1 direction o altri cantanti ma ormai ho imparato a riconoscere gli hashtag e li ignoro

Ok, ma se non mi followi perdi tutto il bello di twitter!

oatmeal26 Luglio 2016, 15:59 #14
Uso Twitter dal 2007 e lo trovo sempre utile. Al di là dei profili da seguire, e sono d'accordo con chi dice "dipende da chi si segue", la sua utilità è tutta negli hashtag, e non parlo dei trending topics, che ti permettono di seguire un'avvenimento, o un fatto di cronaca in tempo reale. Naturalmente l'overload di info è il suo difetto ma con opportuni filtri diventa molto semplice e, almeno per me, utile.
Ritengo che i social non andrebbero demonizzati, dipende sempre dall'uso che se ne fa. Twitter o Facebook, ma anche Reddit o altro possono essere fonte di informazioni o di particolarità uniche.
bio.hazard26 Luglio 2016, 18:19 #15
Originariamente inviato da: LordPBA
concordo, sono iscritto a Twitter ma non capisco come usarlo e a cosa serva


Tranquillo, nemmeno gli altri utenti, probabilmente.
Pino9026 Luglio 2016, 19:41 #16
Nemmeno io capisco bene a cosa serva. Cioé, ho pensato di farmi un account, ma ho lasciato perdere perché non saprei che farmene o come usarlo.
simone197427 Luglio 2016, 08:47 #17
Originariamente inviato da: Cfranco
Questo è quello che Twitter vorrebbe essere :
"Twitter è dove puoi andare a vedere cosa sta succedendo nel mondo nell'immediato"

Questo invece è quello che è realmente :
"Altri invece pensano che sia un posto per utenti loquaci, che usano il servizio per scrivere qualcosa ogni giorno"

Non basta voler essere qualcosa per diventarlo, andare in cerca di notizie su Twitter è come cercare articoli di alta finanza monetaria su Novella 2000


Non basta voler essere qualcosa per diventarlo, tuttavia sarebbe sufficiente seguire solo gli account che realmente interessano.

Se io seguo solo Gianluca Vacchi non posso pretendere di avere le news dal mondo in tempo reale.
Haran Banjo27 Luglio 2016, 09:58 #18
A me manca il tempo per utilizzarlo (e per capire come funziona ;-) )... poi, guardare i trends per vedere se è successo qualcosa di importante... ok, ma tanto le notizie le danno in tempo reale ormai dappertutto...
Syk27 Luglio 2016, 13:13 #19
Originariamente inviato da: OvErClOck82
personalmente sono iscritto proprio per questo motivo, ovvero avere news "quasi" in tempo reale.
anch'io, mi ha fatto risparmiare l'abbonamento a ransquawk
mi sono organizzato con liste su https://tweetdeck.twitter.com/
ziozetti28 Luglio 2016, 10:11 #20
Originariamente inviato da: Haran Banjo
A me manca il tempo per utilizzarlo (e per capire come funziona ;-) )... poi, guardare i trends per vedere se è successo qualcosa di importante... ok, ma tanto le notizie le danno in tempo reale ormai dappertutto...

Le notizie sì, gli approfondimenti e le opinioni di esperti no.
O meglio, su Twitter trovi i collegamenti fra notizie, approfondimenti e opinioni con un #hashtag.

PS: concordo con te che la "curva di apprendimento" all'inizio è piuttosto ripida.

Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".

La discussione è consultabile anche qui, sul forum.
 
^