Problemi di caricamento per mezza Internet per via di Cloudflare: cosa sta succedendo
Problemi con Cloudflare stanno portando moltissimi servizi, applicazioni e siti Web a non essere disponibili. Non c'è nulla che gli utenti, o i proprietari di tali servizi, possano fare, se non attendere
di Riccardo Robecchi pubblicata il 18 Novembre 2025, alle 13:20 nel canale WebCloudflare










Qualcomm Snapdragon X2 Elite: l'architettura del SoC per i notebook del 2026
Recensione DJI Mini 5 Pro: il drone C0 ultra-leggero con sensore da 1 pollice
ASUS Expertbook PM3: il notebook robusto per le aziende
Noctua NH-D15 Chromax.black è realtà, già disponibile all'acquisto
NVIDIA aggiorna DGX Spark: nuovo kernel, stack CUDA rinnovato e maggiori compatibilità
Con Work IQ, Copilot per Microsoft 365 impara a conoscere te e la tua azienda
Azure Cobalt 200: svelata la nuova CPU Arm a 132 core di Microsoft
Intel a tutto tondo: tra processi in rampa di lancio e accordo con NVIDIA, il futuro è un po' più roseo
AMD FSR Redstone arriverà ufficialmente il 10 dicembre: AMD pronta a rivoluzionare il gaming su Radeon
L'Olanda 'cede' alla Cina: retromarcia totale sul caso Nexperia
Stagione 1 al via: tutte le novità di Battlefield 6 e REDSEC. In arrivo una settimana di prova gratuita
TikTok rafforza trasparenza e benessere digitale con nuovi strumenti AI e funzioni relax
Zigbee 4.0 è qui: più sicurezza, maggior autonomia e con Suzi maggior copertura Sub-GHz anche in esterno
La trasformazione agentica di Windows parte dalla barra delle applicazioni: ecco come cambierà
Crollo del 29% nelle vendite dirette: Ubisoft analizza la crisi dei giochi a prezzo pieno
Black Friday anticipato su Amazon: NARWAL Freo Z10, il robot aspirapolvere con lavaggio a 75°C e aspirazione da 15.000 Pa, ora in offerta a 550€
Disastro WhatsApp: esposti 3,5 miliardi di account per una banale vulnerabilità









17 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infoforse non gli piace il nome, gli ricorda qualcosa di maligno ?
Tu sei un addetto ai lavori?
quoto il me stesso con 5 anni in più
Sir. Ebenezer Cloudflare, il vecchio e ricco uomo d'affari che rifiuto l'elemosina la notte di Natale alla piccole fiammiferaia, poi spirata per il gelo !
Ci ho messo qualche istante a capirla !
Innazitutto come vedi, essendo la più utilizzata (per moda in stile pecore) ha bloccato una marea di siti internet.
Una CDN in sè è positiva.
Ma quando serve ovviamente, perche la moda è usarla.. la usano tutti, perchè non dovrei usarla? Questo è il pensiero.
E' Cloudflare che essendo semplificata al massimo è utilizzata anche dagli incompetenti, che creano casini e disagi a webmaster & Co.
Oltretutto, quando non settata (e ce ne sono parecchi che la utilizzano a default!!) blocca qualsiasi VPN, anche quelle serie e a pagamento.. così, just for fun.
Giusto per comodità e velocità... questo è estratto da AI:
L'uso della CDN di Cloudflare, pur offrendo molti vantaggi (inclusi un generoso piano gratuito senza limiti di banda per i visitatori), presenta anche alcuni svantaggi specifici:
Problemi di centralizzazione e interruzioni globali:
Poiché una vasta porzione di Internet si affida a Cloudflare per CDN e sicurezza, i suoi occasionali guasti interni possono causare interruzioni diffuse e globali per migliaia di siti web e applicazioni. Questo rappresenta un rischio di dipendenza da un singolo fornitore.
Gestione della cache complessa:
la gestione efficace della cache, specialmente per i contenuti dinamici, può richiedere una configurazione attenta. Se non gestita correttamente, gli utenti potrebbero visualizzare versioni obsolete (cached) dei contenuti.
Minor controllo diretto:
l'utilizzo di Cloudflare come reverse proxy significa che si ha meno controllo diretto sull'infrastruttura di rete e sulla gestione esatta di come i contenuti vengono distribuiti, affidandosi alle logiche automatiche del servizio.
Configurazione iniziale e learning curve:
sebbene l'integrazione base sia semplice (cambio dei DNS), sfruttare appieno tutte le funzionalità avanzate (come Workers, R2, ecc.) richiede una certa curva di apprendimento e competenze tecniche.
Potenziali problemi di latenza locale (caching):
se un contenuto non è ancora stato messo in cache nel PoP (Point of Presence) più vicino all'utente o se si verificano specifici problemi di routing DNS, l'utente potrebbe non beneficiare della massima velocità, a volte con prestazioni inferiori rispetto a un accesso diretto in condizioni ottimali.
Vendor Lock-in:
l'integrazione profonda con l'ecosistema Cloudflare (Workers, R2 storage, ecc.) può rendere complicato migrare verso un altro provider CDN in futuro.
Funzionalità avanzate a pagamento:
sebbene il piano gratuito sia robusto, molte funzionalità di sicurezza e performance più avanzate (come WAF di livello enterprise completo, ottimizzazioni avanzate di immagini e codice) sono disponibili solo nei piani a pagamento (Pro, Business, Enterprise).
Che simpatico, poi utile il tuo post
Se avessi almeno letto prima di fare il comico, avresti visto che ho scritto chiaramente "questo è estratto da AI".
Cosa dovevo mettermi li 15 minuti a scrivere un post chilometrico per spiegare a chi, visto che mezzo mondo è convinto che cloudflare sia indispensabile e fantastico?
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".