Opera lancia un'app VPN 'gratuita e illimitata' per iOS

Opera punta sulla VPN anche su mobile, integrando all'interno di una nuova app per iPhone e iPad una modalità di navigazione con VPN
di Nino Grasso pubblicata il 10 Maggio 2016, alle 11:52 nel canale WebOpera
Opera sta puntando da alcuni mesi alla privacy in maniera decisa. Lo scorso mese la compagnia integrava una modalità di navigazione VPN (virtual private network) gratis e illimitata nella versione per sviluppatori del celebre browser proprietario, mentre la scorsa settimana integrava un ad-blocker sia su desktop che su mobile. Nelle scorse ore la società ha lanciato Opera VPN per iOS, anch'essa gratuita e che può essere utilizzata per un quantitativo illimitato di dati.
Cos'è una VPN, o virtual private network che dir si voglia? In questo caso si tratta di una modalità di navigazione particolarmente cara agli amanti dei temi della privacy e della tutela dei dati personali, che permette di instaurare una rete privata all'interno di una rete che in realtà è pubblica, come internet. Oltre a proteggere dati personali e la privacy, una VPN permette aggirare vincoli regionali, ottenendo l'accesso a determinati siti o servizi web bloccati localmente.
Si tratta di una caratteristica che spesso richiede client o web-app dedicati, ma che Opera ha deciso di aggiungere nativamente sui propri browser web desktop e mobile. Alla stregua delle altre integrazioni VPN operate da Opera, la nuova applicazione per iOS utilizza il servizio americano SurfEasy VPN acquisito dalla società lo scorso mese di marzo. SurfEasy offre già le proprie applicazioni stand-alone per desktop, Android e iOS, ma dopo un periodo di prova richiede un costo di abbonamento.
Altri servizi VPN utilizzano lo stesso modo di operare, o altrimenti si affidano a banner pubblicitari per guadagnare con l'accesso degli utenti. L'approccio di Opera è invece differente: gratis per sempre e per un quantitativo di dati illimitati senza alcuna necessità né di pagare un abbonamento, né di visualizzare scomodi banner durante la navigazione sul web. Opera promuove la nuova Opera VPN come "particolarmente rilevante nei campus e nei luoghi di lavoro".
Questo perché le reti Wi-Fi fornite dalle istituzioni possono avere accesso blindato a "social media e siti di streaming video". L'app consente di instradare la connessione a internet attraverso un altro paese (fra le opzioni Canada, Germania, Singapore e USA) per accedere a contenuti bloccati in una determinata area geografica, offrendo anche funzionalità di ad-blocking e anti-tracker. Opera VPN è già disponibile su App Store, anche in Italia.
7 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infoChiama la Tre e richiedi il BARRING per i servizi a pagamento. Io ho risolto così. Le pagine che contengono questi banner malevoli che reindirizzano automaticamente a servizi a pagamento, finiscono col rimandare ad una pagina bloccata e dunque non viene attivato nulla sul proprio conto.
Trovo scandaloso che qualunque sia il browser e la piattaforma, non ci siano protezioni integrate contro questa falla di sicurezza grande quanto una casa.
Il risvolto negativo è che tutti i vostri dati ricevuti ed inviati passano tra le mani del proprietario della VPN, che vi stà offrendo un servizio oneroso a costo zero quindi per logica i ricavi li deve necessariamente trovare in qualche altro modo, ed io ho paura di sapere come...
...gratis = il prodotto è l'utente!
....oramai il vaso di pandora è aperto!E' veramente divertente vedere come queste aziende continuino a vestirsi da agnellini quando si tratta di dati....salvo poi scoprire che le zanne da lupi famelici gli servono per fare profilazione commerciale e non...
Su android c'è sia il browser Orfox, che il servizio di VPN: Orbot.
Non saprei su iOS in effetti, quindi se non c'è questa alternativa, Opera è sicuramente una valida scelta (sempre meglio che navigare in chiaro no?)
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".