Netflix: ecco il ''doppio'' pollice in su per dichiarare l'amore verso una serie TV! Come funziona?

Netflix: ecco il ''doppio'' pollice in su per dichiarare l'amore verso una serie TV! Come funziona?

Netflix vuole permettere agli utenti di segnalare le serie TV che amano e per farlo ha deciso di introdurre il ''doppio'' pollice in su ossia l'amore verso un determinato contenuto che nei prossimi giorni verrà implementato direttamente sul sistema. Ecco come funzionerà.

di pubblicata il , alle 09:03 nel canale Web
Netflix
 

Netflix vuole permettere agli utenti di segnalare le serie TV che amano e per farlo ha deciso di introdurre il ''doppio'' pollice in su ossia l'amore verso un determinato contenuto che nei prossimi giorni verrà implementato direttamente sul sistema. In questo caso, infatti, Netflix vuole dare la possibilità agli utenti che amano un certo tipo di contenuto di segnalarlo a tutti, amici, parenti o colleghi e per farlo ha ideato questa soluzione. Chiaramente dietro alla scelta di questo ''doppio'' pollice in su c'è la necessità da parte dell'azienda di raccogliere dati sempre più precisi che possano poi indirizzare i futuri contenuti da sviluppare o da proporre agli abbonati.

Netflix: ecco come funzionerà il ''doppio'' pollice in su

In pratica quello che accadrà nei prossimi giorni sarà di trovare al fianco del pollice in su e di quello in giù anche una terza opzione per gli utenti: il ''doppio'' pollice in su. Una novità che sarà disponibile sulle serie TV ma anche sui film e soprattutto gli utenti la potranno trovare ovunque sia sulla TV che sulla versione web che anche sulle app di Android e iOS.

Ma cosa cambia tra il singolo o doppio pollice? Netflix dichiara che gli attuali pulsanti pollice in su e pollice verso il basso rappresentano un buon modo per capire cosa l'utente pensa di una serie TV o di un film. Ed è proprio grazie a questi che il profilo è sempre più personalizzato secondo i gusti di chi utilizza la piattaforma. Nel tempo però l'azienda ha scoperto che le sensazioni provate dagli spettatori possono andare oltre un semplice "mi piace" o "non mi piace". Ecco allora la volontà di utilizzare un nuovo metodo che potesse essere più incisivo per dire a Netflix quanto effettivamente ama un contenuto e quanto questo possa rendere migliore il profilo con suggerimenti che riflettono ancora meglio questi gusti.

Il pollice alzato permette a Netflix di sapere cosa è piaciuto all'utente e questo quindi permetterà a Netflix di continuare a usare questa risposta per suggerire contenuti simili. Il pulsante con il doppio pollice in su invece permette all'azienda di fornire suggerimenti ancora più specifici: per esempio, se qualche utente dichiara di aver amato Bridgerton, questo significa che potrebbe voler vedere altre serie o altri film con lo stesso cast o della stessa casa di produzione. 

13 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - info
io78bis12 Aprile 2022, 10:38 #1
Non riesco a capire quale sia l'utilità rispetto al pollice singolo.
Saturn12 Aprile 2022, 10:42 #2
Mah....!
biometallo12 Aprile 2022, 10:50 #3
Originariamente inviato da: io78bis
Non riesco a capire quale sia l'utilità rispetto al pollice singolo.

Mi pare evidente ad esprimere un grado di soddisfazione maggiore cosa che come dice l'articolo potrebbe essere utile per affinare suggerimenti e ricerche.
*Pegasus-DVD*12 Aprile 2022, 14:39 #4
basta leggere l'articolo
trapanator12 Aprile 2022, 17:15 #5
Da quando sono passato da Netflix a Prime, non ho più avuto la necessità di tornare indietro
davide15512 Aprile 2022, 18:23 #6
Originariamente inviato da: trapanator
Da quando sono passato da Netflix a Prime, non ho più avuto la necessità di tornare indietro


Prime video ce l'ho sempre avuto, ma in confronto a Netflix non c'è paragone mi dispiace.
Sul lato serie tv vince a mani basse netflix.
Stessa cosa sul versante documentari.
Lato film prime video sta migliorando ogni mese, ma per arrivare al catalogo netflix deve passare ancora tanto tempo.
Zappz12 Aprile 2022, 19:50 #7
E in questo mondo esiste pure qualcuno strapagato per inventare il doppio pollice su. Bellezza...
Krusty12 Aprile 2022, 23:26 #8
Originariamente inviato da: biometallo
Mi pare evidente ad esprimere un grado di soddisfazione maggiore cosa che come dice l'articolo potrebbe essere utile per affinare suggerimenti e ricerche.


Profilazione quindi...
trapanator13 Aprile 2022, 09:43 #9
Originariamente inviato da: davide155
Prime video ce l'ho sempre avuto, ma in confronto a Netflix non c'è paragone mi dispiace.
Sul lato serie tv vince a mani basse netflix.
Stessa cosa sul versante documentari.
Lato film prime video sta migliorando ogni mese, ma per arrivare al catalogo netflix deve passare ancora tanto tempo.


Ho avuto netflix per molti mesi, e per quanto riguarda le serie tv... a parte alcune, le altre sono passabili (la Casa di Carta ad esempio sta scendendo paurosamente di qualità e ora mi sembra che abbia perso i diritti di Star Trek, Squid Game non m'interessa, non è il mio genere).

Non m'interessa nemmeno il catalogo, non ho mica il tempo di guardarmelo tutto, quello che mi interessa (Colombo, la Signora in Giallo, ecc, più qualche film nuovo), c'è.
nebuk13 Aprile 2022, 12:11 #10
Io invece trovo assurdo che non ci sia modo di capire se un film è già stato visto, basterebbe una spunta sul thumbnail quando si scorre la lista, al limite una scritta quando si legge la trama "visto in data xx/yy/zzzz".

Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".

La discussione è consultabile anche qui, sul forum.
 
^