Netflix aumenta i prezzi in Italia: il Premium sfonda quasi quota 20 euro al mese

Netflix annuncia un aumento generalizzato dei prezzi in Italia, con incrementi che vanno da 1 a 2 euro mensili a seconda del piano scelto. Il piano Premium raggiunge la soglia dei 19.99 euro mensili, mentre viene ritoccato anche il piano con pubblicità.
di Bruno Mucciarelli pubblicata il 18 Ottobre 2024, alle 11:37 nel canale WebNetflix
75 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infoGli stipendi
quando ti chiedono invece 10 cent in più sul caffè, o 2 euro di coperto per un tovagliolo di carta, tutto tace
chissenefrega sinceramente di 10 -20 euro un più all'anno di Netflix, non mi cambiano la vita
mi cambia invece pagare ogni volta di più se voglio mangiare una pizza o bermi in caffè, visto che lo faccio più di frequente.
In effetti e' vero, ormai una sola cena al ristorante costa come un anno di netflix.
quando ti chiedono invece 10 cent in più sul caffè, o 2 euro di coperto per un tovagliolo di carta, tutto tace
chissenefrega sinceramente di 10 -20 euro un più all'anno di Netflix, non mi cambiano la vita
mi cambia invece pagare ogni volta di più se voglio mangiare una pizza o bermi in caffè, visto che lo faccio più di frequente.
Come ho detto, il punto è che continueranno a salire
Personalmente ho da lamentarmi di molte altre cose (es carburante) ma siamo fuori tema.
Se ci pensiamo è un circolo vizioso alla fine dove solo noi utenti ci rimettiamo.
Se aumenta la luce ogni prodotto che viene preparato, imbottigliato, maneggiato o cotto subirà dei rincari, se la benzina aumenta quel costo si ripercuoterà su tutta la filiera ovviamente.
Poi c'è chi se ne approfitta, ma personalmente non ci vedo problemi se aumenta Netflix, Spotify o altro, se lo ritengo eccessivo non lo compro e mi guardo la tv normalmente.
E' peggio se ti trovi una cassa d'acqua a 4€, che la luce che usi a casa sfiora i 50cent a kw o che la pasta arriva a 2€ alla confezione.
Poi va beh, che gli stipendio non aumentano rimarcarlo è come sparare sulla croce rossa.
La gente intanto va al torrente che l'acqua è gratis e la qualità la stessa.
L'unico che sono disposto a pagare è prime perché c'è tutto il servizio amazon in abbinamento per il resto la gente andrà al torrente e passa la paura.
Se aumenta la luce ogni prodotto che viene preparato, imbottigliato, maneggiato o cotto subirà dei rincari, se la benzina aumenta quel costo si ripercuoterà su tutta la filiera ovviamente.
Poi c'è chi se ne approfitta, ma personalmente non ci vedo problemi se aumenta Netflix,
Questa è una cosa che molta gente non capisce ed applaude quand'era sente che il governo aumenta le tasse per i "ricchi" che ovviamente poi per compensare aumentano il costo delle cose che le loro aziende producono.
Il costo finale si riversa sempre sul ultimo disgraziato in fondo alla lista che paga, a meno che non si tratta di un bene non essenziale come Netflix
restando nella sfera dell'intrattenimento, trovo peggio l'aumento dei costi per andare a mangiare o bere fuori o per prendere un caffè
quando ti chiedono invece 10 cent in più sul caffè, o 2 euro di coperto per un tovagliolo di carta, tutto tace
chissenefrega sinceramente di 10 -20 euro un più all'anno di Netflix, non mi cambiano la vita
mi cambia invece pagare ogni volta di più se voglio mangiare una pizza o bermi in caffè, visto che lo faccio più di frequente.
Dei ristoranti/pizzerie ormai mi frega relativamente, avendo ormai praticamente azzerato da quel lato. Cucino a casa e bon, e mangio sapendo cosa mangio.
Sono più preoccupato per la spesa quotidiana di frutta e verdura. Ultimamente conviene quasi più la verdura surgelata (già pulita e lavata) di quella fresca del mercato (da pulire, lavare). Per la frutta sto andando avanti solo a mele, che costano ancora poco dal contadino. Sto vedendo prezzi che non ricordo minimante fossero così fino a poco tempo fa.
Ma l'inflazione è in diminuzione... se lo dicono loro...
Sono più preoccupato per la spesa quotidiana di frutta e verdura. Ultimamente conviene quasi più la verdura surgelata (già pulita e lavata) di quella fresca del mercato (da pulire, lavare). Sto vedendo prezzi che non ricordo minimante fossero così fino a poco tempo fa.
Ma l'inflazione è in diminuzione... se lo dicono loro...
Quando dicono che l'inflazione è in diminuzione intendono che diminuisce l'aumento rispetto all'anno precedente, ma sempre perde valore il denaro.
Verissimo. Ricordo che anni fa amavo farmi delle mega macedonie: melone bianco, kiwi giallo, uva, pere belle mature, frutti di bosco.
Quest'anno poco e niente. I Kiwi gialli li trovo a 4 euro per 4 kiwi, follia pura.
Mele e pere si salvano, e spesso anche le banane, per il resto é tutto fuori scala.
E, francamente, non capisco perché indignarsi per Netflix. É troppo? Si disdice. Peccato, ma pazienza.
Oppure lo si paga comunque, ben sapendo che le spese insostenibili quel mese saranno ben altre, dalla corrente, agli alimentari, dal carburante alle spese di condominio, dalle altre forme di intrattenimento a ristoranti e pizzerie.
Mele e pere si salvano, e spesso anche le banane, per il resto é tutto fuori scala.
all'esselunga le banane se sono su quel coso che gira possono essere scontate perchè mature. vengono anche 30c per 4 o 5. regalate
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".